L'attività consiste nella valutazione complessiva dello
stato funzionale, indicazione del percorso assistenziale più idoneo, azioni di
consiglio e indirizzo ai famigliari, inserimento diretto nella Lista Unica
Cittadina dell'anziano, valutazione di adulti con patologie assimilabili a
quelle dell'età senile (ictus, demenza e morbo di Parkinson).
L’attività dell’UVGO si rivolge agli
anziani che, a seguito del ricovero in ospedale, presentino difficoltà nel
rientrare a domicilio e/o richiedano servizi da attivare prima della
dimissione.
Utilizza la valutazione multidimensionale per quantificare l’autonomia
funzionale dell’anziano, valutare il fabbisogno assistenziale e individuare il
percorso più idoneo immediatamente successivo alla dimissione dall’Ospedale.
In
genere l’U.V.G.O. viene eseguita:
per trasferire malati anziani presso le Cure Intermedie;per inserire temporaneamente l’anziano presso le Case
Residenze Anziani (CRA) allo scopo di proseguire il percorso di
riabilitazione successiva alla patologia che ha determinato l’ospedalizzazione;ogni volta che l’anziano non possa più fare ritorno a
casa e sia necessario inserirlo nella Lista Unica Cittadina per l’accesso alle
strutture protette convenzionate del Comune di Bologna;
L'U.V.G.O. viene eseguita entro i 3
giorni lavorativi successivi alla richiesta di valutazione.
Unità di Valutazione Geriatrica Ospedaliera - U.V.G.O.
Unità operativa:
Unità operativa:
Dove si trova


