Sacche di liquido che si formano sopra o all’interno del pancreas. Si tratta di formazioni generalmente non cancerogene e prive di sintomatologia.
Le cisti e le pseudocisti del pancreas sono anormali sacche di liquido pancreatico che si formano sopra o all’interno di questa ghiandola. In particolare, le pseudocisti sono formazioni prive di parete epiteliale propria, e il liquido è quindi racchiuso dal tessuto o dalle pareti degli organi circostanti.
Nella maggior parte dei casi cisti e pseudocisti sono asintomatiche. Man mano che la sacca di liquido si ingrandisce, però, possono manifestarsi dolori addominali, nausea e vomito, perdita di peso, colorazione gialla della cute e degli occhi. Se queste formazioni si infettano, poi, può comparire anche la febbre, mentre la loro rottura rappresenta una vera e propria emergenza medica. Il liquido rilasciato può infatti danneggiare i vasi sanguigni e causare quindi un’emorragia, oltre a causare infezioni alle cavità addominali.
Non è semplice determinare l’esatta origine di cisti e pseudocisti. La causa delle prime è infatti spesso sconosciuta, anche se alcune mutazioni genetiche ne facilitano la comparsa, così come la malattia di von Hippel - Landau. Le seconde, invece, sono spesso un lascito di un attacco di pancreatite, acuta o cronica, oppure una conseguenza di traumi al pancreas.
Considerando che, nella maggior parte dei casi, cisti e pseudocisti sono prive di una sintomatologia specifica, è normale che queste formazioni vengano scoperte durante ecografie, TAC o risonanze magnetiche di controllo. Oltre agli esami appena citati, il medico può anche ricorrere a un ecoendoscopia per visualizzare le formazioni e prelevare del fluido dalle cisti.
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati