Ernia femorale

Cos'è 

Rigonfiamento verso l’esterno che si manifesta nella zona del pube, e che è dovuto alla fuoriuscita di una parte dell’intestino.

Come si manifesta 

L’ernia femorale, detta anche ernia crurale, è un particolare tipo di ernia addominale. Il disturbo, infatti, è causato dallo scivolamento di una parte dell’intestino nel canale femorale, un condotto che si trova all’altezza del pube. Facilmente confondibile con l’ernia inguinale a causa della sua localizzazione e dei sintomi (se di entità lieve le ernie non manifestano segni evidenti, ma le forme medio-gravi causano dolore e/o fastidio nella zona interessata, bruciore, difficoltà a digerire e dolore gastrico), l’ernia femorale è in realtà più a rischio di complicazioni.

Origine 

Come le altre ernie addominali, anche le femorali sono causate essenzialmente da un indebolimento dei muscoli dell’addome. Nello specifico il cedimento coinvolge la parete muscolare dell’addome che si trova in prossimità del canale femorale. Una parte dell’intestino si infila in questo tessuto indebolito, finendo nel canale femorale e dando origine all’ernia.

Tale cedimento è di solito imputabile ad una condizione di particolare stress dei muscoli addominali: movimenti e sforzi bruschi, tensione legata alla stitichezza, tosse cronica, gravidanze travagliate e anche obesità grave.

Come si accerta 

Una visita medica è di solito sufficiente a diagnosticare l’esatta origine del disturbo. Tuttavia, qualora avesse dei dubbi, il medico può anche avvalersi di ulteriori indagini diagnostiche, prescrivendo ad esempio un’ecografia addominale ed inguinale o una risonanza magnetica.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica