Lezioni di Neurochirurgia Pediatrica
21 ottobre e 14 novembre, Aula A Pad. 2 - ECM accreditato per infermieri, infermieri pediatrici e tecnici di neurofisiopatologia.
21 ottobre e 14 novembre, Aula A Pad. 2 - ECM accreditato per infermieri, infermieri pediatrici e tecnici di neurofisiopatologia.
La Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SINePe) nel congresso che si svolgerà quest’anno in presenza, a Bologna dal 02 al 05 Ottobre, intende focalizzare la propria attenzione scientifica su alcuni aspetti della patologia nefrologica.
Evento on line martedì 1 ottobre 2024 ore 17.00
Appuntamento di Ottobre con i "Seminari della ricerca 2024", ciclo di attività di formazione e divulgazione scientifica annuale promosso dalla Direzione scientifica dell'IRCCS per condividere le attività di ricerca di maggiore interesse per i ricercatori e professionisti sanitari del nostro IRCCS.
Venerdì 18/10/2024 dalle 14:00 alle 16:00 presso l'Aula Magna Clinica Medica “Viola”, primo piano del Padiglione 11 si terrà il Seminario "Tecnologie ad alta resa e tumori del sistema emolinfopoietico".
Il supporto psico-oncologico è parte integrante di un’ampia strategia d’intervento, a partire dalla diagnosi e durante l’intero corso di malattia, inclusivo delle fasi dei trattamenti attivi, della remissione, della sopravvivenza, della ricorrenza o recidiva o della fase avanzata o di fine vita.
Domenica 29 settembre alle ore 10:30, cappella SS. Cosma e Damiano, padiglione 2.
Nell'ambito della Settimana Mondiale dell'Allattamento SAM 2024 Mercoledì 2 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 17.30 si terrà l'incontro "Sostegno all'allattamento in neonatologia e terapia intensiva neonatale"
Presentazione 27 settembre, ore 18.30, Libreria Ambasciatori, via degli Orefici, Bologna
L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori, prima incurabili, ed è diventata uno dei pilastri dell’innovazione per la terapia del cancro.
La seconda edizione del Congresso, in programma a Bologna l'11 e il 12 ottobre 2024, si prefigge l’obiettivo di promuovere la diffusione e la revisione delle più recenti innovazioni nell’ambito cardiologico.