Ancora grazie Sara
“Grazie Sara a nome di tutto il Pronto Soccorso e la Medicina d'Urgenza. Per l’ecografo che ci hai donato e perché la sensibilità che hai dimostrato nei nostri confronti è benzina per il nostro impegno".
“Grazie Sara a nome di tutto il Pronto Soccorso e la Medicina d'Urgenza. Per l’ecografo che ci hai donato e perché la sensibilità che hai dimostrato nei nostri confronti è benzina per il nostro impegno".
È un cittadino cileno ricoverato al Sant'Orsola
Oggi presso il servizio di Malattie Reumatiche del Sant'Orsola gli specialisti sono stati a disposizione per valutazioni e consigli sul mal di schiena con visite e tanti consigli.
Fu la fondatrice della Neuropediatria presso il policlinico Sant’Orsola, tra i primi centri nazionali dedicati a questa disciplina.
Il Centro di Riferimento Medico-Chirurgico del Sant’Orsola ha una lunga tradizione nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Sono circa 15000, infatti, i pazienti provenienti da tutta Italia che vengono seguiti regolarmente dagli specialisti del Policlinico con un approccio completo.
Gli effetti del cambiamento climatico, che vedono l'aumento delle temperature e l'assottigliarsi dello strato di ozono dell'atmosfera, comportano un maggior rischio di sviluppare tumori cutanei, e in particolar modo quello più aggressivo: il Melanoma.
L’ipertensione agisce come un “killer silenzioso”, perché spesso non comporta alcun sintomo e agisce nell’ombra.
“Grazie all’esperienza accumulata ora siamo in grado di raggiungere il risultato anche in situazioni che fino a qualche anno fa erano considerate infattibili”. Gaetano La Manna, direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia, dialisi e trapianto dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, si riferisce alle condizioni che complicano i trapianti di reni
Per la Giornata internazionale dell'infermiere, Samantha, Rosanna e Gabriele si raccontano
Dai cinema al tavolo operatorio: la tecnologia 3D approda nelle sale dedicate agli interventi oculistici del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Grazie all’utilizzo di appositi occhiali polarizzati, infatti, l’equipe del professor Luigi Fontana sta portando a termine con successo diversi interventi di chirurgia vitreo-retinica, trapianto di cornea, cataratta, strabismo e glaucoma avvalendosi dei vantaggi offerti dalla visualizzazione in tre dimensioni dei tessuti da trattare.