Chirurgia toracica: 500 interventi in 5 anni con il robot
Il robot dell'Unita operativa di Chirurgia Toracica spegne cinque candeline e festeggia con il traguardo dei 500 interventi eseguiti.
Il robot dell'Unita operativa di Chirurgia Toracica spegne cinque candeline e festeggia con il traguardo dei 500 interventi eseguiti.
Professore Ordinario di Pediatria è stato Direttore della prima Clinica Pediatrica del Policlinico e, sin dal suo avvio, del Centro Regionale di Screening neonatale delle malattie endocrino-metaboliche.
Direttori Generali: nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 7 gennaio è stato pubblicato l'Avviso pubblico di selezione, per titoli, per l'aggiornamento biennale dell'elenco nazionale.
La specialista della Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Età Evolutiva dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola si racconta sul Corriere di Bologna nell’ambito della rubrica ‘Uomini e donne che salvano il mondo’: dai primi passi nel mondo della chirurgia con i prof. Pierangeli e Gargiulo agli interventi più complessi.
Giovedì 19 dicembre a partire dalle ore 13.30 negli spazi della Cardiochirurgia e Cardiologia pediatrica al padiglione 23 si festeggia il Natale con il "Xsmas Party" dell'Associazione Piccoli Grandi Cuori.
Il gesto di un uomo, che ha scelto di donare da vivo uno dei suoi due reni affidandolo alla Rete nazionale trapianti, ha dato il via a una catena di donazioni e trapianti incrociati tra il Padova, l’Aquila e Bologna, riconsegnando una vita normale a tre diversi pazienti.
Negli scorsi mesi gli spazi esterni del Policlinico di Sant'Orsola sono stati protagonisti del progetto Food Truck, precisamente nell'area antistante il Padiglione 23. Vi proponiamo di compilare un questionario per raccogliere tutte le esigenze degli utenti, valutare l'efficacia dell'iniziativa e orientare eventuali miglioramenti futuri.
In Emilia-Romagna si allarga la platea dei neonati destinatari della campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (VRS). Il virus è responsabile della bronchiolite, un’infezione respiratoria che, in un numero limitato di bambini, può arrivare ad avere conseguenze molto serie. In questa seconda fase della campagna sono coinvolti anche i nati nel mese di settembre 2024, che riceveranno l’immunizzazione a partire dai primi giorni di dicembre.
Un solo numero di telefono, il 112, per richiedere l’intervento della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare.
Il tema di quest'anno è un omaggio alla dolce attesa e prende ispirazione da un evento molto speciale: l'inaugurazione del nuovo padiglione della Maternità.