Dal 18 al 24 aprile Open Week al Sant'Orsola per la salute della donna
In occasione della 9ª Giornata nazionale della salute della donna, una settimana di visite gratuite, per una "cura in rosa". Aperte le prenotazioni
In occasione della 9ª Giornata nazionale della salute della donna, una settimana di visite gratuite, per una "cura in rosa". Aperte le prenotazioni
Lo dimostrano due studi multicentrici pubblicati negli ultimi mesi dal prestigioso “New England Journal of Medicine”. L’Istituto di Ematologia “Seràgnoli” dell’IRCCS è stato uno dei principali centri arruolatori.
L’Unità Operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Luigi Fontana nel 2023 ha toccato un nuovo record, eseguendo ben 317 trapianti di cornea. Ora l’attività è destinata a rafforzarsi ulteriormente grazie all’arrivo di un nuovo microscopio operatorio di ultima generazione, che consente di osservare anche la dimensione verticale (e quindi lo spessore dei tessuti) durante le operazioni chirurgiche.
Insieme all’UniBo e ad altri centri di ricerca europei, l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola ha studiato un nuovo metodo bayesiano utile a stimare la durata dell’efficacia nel tempo della terapia con dalbavancina, un antibiotico impiegato nel trattamento delle infezioni da stafilococco.
Ospite il prof. Riccardo Masetti che ha confermato il potenziale del trapianto di microbiota in diverse patologie. Diventa anche tu un donatore!
Mercoledì 13 marzo presso il Pronto soccorso e la Medicina d'Urgenza il personale sanitario del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze insieme ai medici in formazione specialistica in Geriatria, studenti del corso di Laurea in Infermieristica dell'Università di Bologna e ai volontari della Fondazione Sant’Orsola incontra l'équipe dell'emergenza-urgenza e i familiari/caregiver per condividere pratiche, informazioni e consigli.
In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola condanna ogni forma di aggressione nei confronti di medici, infermieri, operatori sanitari e amministrativi.
Il Corriere della Sera ha richiesto ancora il supporto dell'IRCCS per arricchire l'Enciclopedia medica
Grazie alla collaborazione tra IRCCS, Università di Bologna e Associazione Italiana Contro l’Epilessia nasce un servizio innovativo, unico a livello nazionale, dedicato ad un tema spesso sottovalutato: le problematiche riferite alla sfera sessuale e riproduttiva dei maschi con epilessia.
Il direttore dell’Ematologia Seràgnoli dell’IRCCS è stato incluso per il settimo anno consecutivo nella classifica “Highly Cited Researchers” di Clarivate Analytics.