L’utilizzo del plasma ricco di piastrine (PRP) nell’autotrapianto di tessuto ovarico: una nuova speranza per le pazienti oncologiche che desiderano diventare madri
Un team di ricerca del Centro di Onco-fertilità del Sant’Orsola ha avviato uno studio innovativo per migliorare la fertilità e la salute ormonale delle giovani pazienti oncologiche. L’idea? Utilizzare il PRP, un concentrato di plasma ricco di piastrine già impiegato in altri ambiti medici, per migliorare l’efficacia del trapianto di tessuto ovarico crioconservato.