Oncologia dei tumori senologici e ginecologici: l’IRCCS inaugura il “nuovo Addarii”
Lo ospiterà il Padiglione 2 del Sant’Orsola. Nuovi e moderni spazi pensati sui bisogni assistenziali e sulle esigenze emotive e relazionali delle donne in cura.
Lo ospiterà il Padiglione 2 del Sant’Orsola. Nuovi e moderni spazi pensati sui bisogni assistenziali e sulle esigenze emotive e relazionali delle donne in cura.
Da metà giugno è attivo anche presso l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna il sistema di allerta rapida in caso di emergenza oggetto del Protocollo d’Intesa per la Sicurezza degli operatori Sanitari e Socio-Sanitari siglato a marzo dalla Questura, l’AUSL di Bologna, il Policlinico Sant’Orsola e l’Istituto Ortopedico Rizzoli.
Al via la campagna di comunicazione sulla integrazione tra CAU e Continuità Assistenziale nelle Case della Comunità Navile, San Lazzaro e Casalecchio
Il prof. Claudio Borghi a "Quotidiano Nazionale": al Sant’Orsola oltre 300 piccoli pazienti seguiti in ambulatorio.
Presentata la nuova TC installata presso il Centro di Anatomia dell’Università di Bologna.
Direttore dell’Otorinolaringoiatria e Audiologia del Policlinico e docente dell’Università di Bologna.
Il Policlinico di Sant’Orsola IRCCS aderisce alla campagna promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF). Mercoledì 18 e giovedì 19 giugno gli specialisti dell’Otorinolaringoiatria e Audiologia propongono colloqui, visite specialistiche e test olfattometrici.
"La sanità del futuro deve restare pubblica e curare le fragilità". Il Corriere della Sera di Bologna intervista Chiara Gibertoni, Direttore Generale IRCCS Policlinico di Sant'Orsola.
Inaugurati i nuovi locali del Centro per l’Infertilità e la Procreazione Medicalmente Assistita e del nuovo reparto di degenza dell’Ostetricia del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS. Con l’apertura di queste due strutture si completa il percorso di attivazione della Maternità inaugurata lo scorso dicembre. Ma i lavori per l’ospedale della Donna e del Bambino non finiscono qui: proseguiranno nei prossimi mesi con la riqualificazione della parte storica del padiglione 4 e del secondo e terzo piano della Pediatria al padiglione 13, per un investimento di 16 milioni di euro.
Lettera promossa dalla "Rete dei Sanitari Per Gaza".