L’orto urbano del Sant'Orsola
Inaugurato tre anni fa nell’ambito del progetto “Seminare coesione”, promosso dall’Associazione Andromeda, anche quest’anno ha dato i suoi frutti.
Inaugurato tre anni fa nell’ambito del progetto “Seminare coesione”, promosso dall’Associazione Andromeda, anche quest’anno ha dato i suoi frutti.
Davanti al pad 23 qui al Sant'Orsola abbiamo installato le panchine "intelligenti".
l’Associazione Sindacale SHC Sanità Human Caring, ha proclamato uno sciopero generale che riguarderà sanità pubblica, privata, terzo settore, RSA, RAA, Aziende dei servizi alla persona, I.R.C.C.S. per la durata di 24 ore nella giornata del 28 giugno 2022.
Se vuoi puoi donare il tuo 5xmille all’Ospedale Sant’Orsola o alla Fondazione Sant’Orsola, a te non costa nulla ma è un modo efficace ed importante per sostenerci.
Quando siamo chiamati a fare i conti con la malattia abbiamo bisogno di sapere che esiste un Ospedale capace di accoglierci e di garantirci la miglior cura possibile, alimentata costantemente da una intensa attività di ricerca.
Noi lavoriamo ogni giorno per essere questo grande Ospedale. Oggi anche tu hai la possibilità di darci una mano. E per farlo hai non una, ma due possibilità.
Se vuoi puoi donare il tuo 5xmille all’Ospedale Sant’Orsola o alla Fondazione Sant’Orsola, a te non costa nulla ma è un modo efficace ed importante per sostenerci.
Il Policlinico di Sant’Orsola è diventato un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per l’Assistenza e Ricerca nei trapianti e per la Gestione medica e chirurgica delle patologie oncologiche.
Siamo l’Ospedale che ha eseguito più trapianti di cuore in Italia, garantendo la sopravvivenza più alta. Sono state 580, nel 2021, le persone trapiantate di cuore, fegato, polmone, rene, midollo, microbiota intestinale, valvole cardiache, cornee, segmenti vascolari e tessuto adiposo. I nostri ricercatori sono al lavoro ogni giorno sperimentando nuove possibilità di cura per i tumori solidi e del sangue, sviluppando, ad esempio, terapie avanzate che utilizzano una preparazione di cellule o tessuti manipolati in laboratorio per combattere la malattia, da dentro.
Donare il 5xmille all’Ospedale è un modo concreto per sostenere l’attività di ricerca e migliorare sempre di più la cura che possiamo offrire. Per farlo basta inserire il codice fiscale 92038610371 e la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” nel modello della dichiarazione dei redditi.
Tre anni fa, inoltre, è nata la Fondazione Sant’Orsola, ente non profit nostro alleato, che grazie alle donazioni di cittadini e imprese sviluppa e realizza progetti che rendono più efficaci le terapie contribuendo a migliorare l’assistenza, gli ambienti di cura e l’accoglienza. Servizi pensati, per i bambini come per gli anziani, per i pazienti oncologici come per chi soffre di malattie croniche.
Sul sito www.fondazionesantorsola.it puoi trovare tutti i progetti realizzati e quelli in corso. Tra questi ti segnalo in particolare la realizzazione di una grande casa di accoglienza adiacente all’Ospedale, un luogo dove chi segue percorsi di cura al Sant’Orsola potrà trovare ospitalità e il calore di una famiglia.
Donare il 5xmille a Fondazione Sant’Orsola è il tuo gesto di cura per realizzare tutti questi progetti e queste attività, nate dall’ascolto di pazienti e familiari, personale sanitario e cittadini. Per farlo nella tua dichiarazione dei redditi scrivi il codice fiscale 91409960373 e firma nel riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore”.
Quasi 8.300 organi trapiantati e nuova possibilità di vita per 7.772 persone.
Nella nuova edizione della classifica internazionale di QS, l’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna si posiziona ancora una volta nel miglior 1% fra gli oltre 26 mila atenei al mondo, migliorando con una crescita costante il proprio posizionamento globale dal 2017. Dal 2014 l’Ateneo ha migliorato la propria performance scalando 21 posizioni nella classifica
L’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi, nominato recentemente Presidente della Cei, in occasione della Festa della Repubblica ha scritto una lettera rivolta a quanti lavorano nelle istituzioni.
Claudia ha impiegato cinque anni per avere una diagnosi, arrivata infine soltanto grazie agli specialisti del Policlinico Sant’Orsola. Ora, dopo un intervento chirurgico, è mamma di uno splendido bambino: Enea, come l’eroe virgiliano.
Il Sant'Orsola, nodo centrale per le CPP aderisce al "giro d'Italia delle cure palleative pediatriche".
Attribuzione di incarichi didattici per i corsi di laurea -Unibo -aa 2022/2023.
Si comunica al personale interessato che è stato pubblicato il 2° Avviso di reclutamento annuale per l'affidamento degli insegnamenti professionalizzanti per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie dell'Università di Bologna A.A. 2022/2023.
Sarà possibile inoltrare domanda dal 1 giugno 2022 al 17 giugno 2022 ore 24,00