Premio FADOI per i migliori Centri di ricerca
Prima classificata l'Unità Operativa di Malattie Infettive per lo studio sulla FUO - Fever of Unknown Origin -
Prima classificata l'Unità Operativa di Malattie Infettive per lo studio sulla FUO - Fever of Unknown Origin -
C’è tempo fino al 30 giugno per opporsi all’inserimento automatico nel Fascicolo sanitario elettronico di dati e documenti relativi a prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020.
Tra i dati emersi fenomeni di segregazione verticale e nella ricerca scientifica ruoli di Principal Investigator rivestiti prevalentemente da uomini
Inaugurato un sistema integrato PET/CT di ultima generazione, capace di studiare l’intero corpo umano in un'unica scansione rilevando fino alle più piccole cellule tumorali.
L'Associazione Sindacale FIALS ha proclamato uno sciopero generale di tutti i lavoratori del comparto sanità e della Dirigenza Medica delle Aziende della Regione Emilia Romagna per 24 ORE dalle ore 7.00 del 23/5/2024 alle ore 7.00 del 24/5/2024 e l’associazione Sindacale CGIL ha proclamato uno sciopero generale territoriale, in tutti i luoghi di lavoro pubblici e privati afferenti ai comparti Sanità, Funzioni Centrali, Funzioni Locali, Igiene Ambientale, Terzo Settore dell'area metropolitana di Bologna per l'intera giornata o turno di lavoro del 23 MAGGIO 2024.
Il primo CAU interaziendale apre i battenti presso l’area ambulatoriale al padiglione 2 dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, il CAU del Maggiore apre presso l’edificio L.
L' Associazione Sindacale USI-CIT ha proclamato uno sciopero generale nazionale del personale di tutti i settori pubblici e privati, per l’intera giornata del 1 MAGGIO 2024.
Una nuova opportunità per il rilascio dei passaporti: a disposizione dei dipendenti delle aziende alcuni appuntamenti settimanali presso i posti di Polizia all’interno delle strutture ospedaliere
Il 24 aprile 2024 si terrà la terza GIORNATA EUROPEA degli ORMONI, un evento creato per promuovere l’interesse verso le patologie endocrine e per riconoscere il ruolo degli ormoni nella salute e nel benessere psicofisico.
Sabato 20 aprile l’Aula Magna della Dermatologia del Policlinico ha ospitato il Convegno “La cute (e gli annessi) e i farmaci oncologici” - organizzato e sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Bianca Maria Piraccini, Direttore UOC Dermatologia - per trattare il tema attualissimo delle terapie oncologiche e dei loro effetti sulla cute.