6 MAGGIO 2025 ore 15.00-17.00
27 MAGGIO 2025 ore 15.00 – 17.00
WEBINAR ONLINE SU TEAMS
Il melanoma cutaneo in Italia rappresenta il terzo tumore più frequente in soggetti di età inferiore ai 49 anni, indipendentemente dal sesso, e si classifica come uno dei principali tumori che insorge in giovane età, essendo diagnosticato in oltre il 50% dei casi entro i 59 anni . Nel corso dell’anno 2023 sono state stimate circa 12.700 nuove diagnosi, di cui 7.000 tra gli donne.
È opportuno ricordare che il melanoma cutaneo rappresenta solo una piccola percentuale (circa il 5 per cento) di tutti i tumori che colpiscono la pelle ma è certamente il più agressivo. Dal 2020 nell'ambito della città metropolitana di Bologna è attivo un PDTA interaziendale che vede un interazione fra dermatologi del territorio e le strutture ospedaliere con invio di pazienti con neoplasie sospette, sia per una valutazione con tecnologie avanzate sia per eseguire un intervento chirurgico. Saranno discussi insieme le casistiche dei pazienti con sospetto melanoma inviati ai MMG e dermatologi per migliorare le conoscenze e ampliare il dialogo fra territorio e ambulatori melanomi della AOU e OB.
Obiettivi:
Ampliare le conoscenze diagnostico-terapeutiche del melanoma cutaneo.
Argomenti:
- Presentazione della SSD di Dermatologia Oncologica.
- Epidemiologia e diagnostica strumentale del melanoma cutaneo.
- Casistica clinica.
- Trattamento chirurgico e medico.
- Follow-up del paziente.
Destinatari: medici-chirurghi, MMG, PLS, infermieri, podologi.
Metodologia: lezioni frontali e discussione di casi online su Teams.
Responsabile scientifico: Emi Dika.
Docenti: Aurora Alessandrini, Carlotta Baraldi, Sabina Vaccari, Leonardo Veneziano.