5X1000 redditi anno 2023

L'IRCCS AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI BOLOGNA RINGRAZIA TUTTI COLORO CHE HANNO SCELTO DI SOSTENERE LA RICERCA SANITARIA DEI SUOI PROFESSIONISTI CON IL LORO 5X1000. DI SEGUITO, IL NOSTRO PROGETTO DI RICERCA FINANZIATO GRAZIE AI VOSTRI CONTRIBUTI

Data erogazione contributo: 26/09/2024

Data di inizio: 01/09/2025

Data di fine: 31/08/2028

Importo complessivo: Euro 195.372,92

5X1000 (redditi anno 2023)

Sviluppo e produzione accademica di cellule CAR-T per l'impegno clinico in ambiti terapeutici innovativi

I medicinali di terapia avanzata (ATMP, Advanced Therapy Medicinal Products) sono medicinali biologici innovativi con potenzialità applicative estremamente promettenti nel contesto dell’immunoterapia. In particolare, i medicinali di terapia genica basati su cellule CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T cells) rappresentano ad oggi un’opzione terapeutica consolidata nel trattamento di patologie onco-ematologiche, quali la leucemia linfoblastica acuta a cellule B e il linfoma diffuso a grandi cellule B. Recentemente, l’impiego delle CAR-T si sta estendendo anche a patologie non oncologiche, in particolare malattie autoimmuni, quali il lupus eritematoso sistemico (LES), la miosite infiammatoria e la sclerosi sistemica. I dati preliminari ottenuti in studi realizzati in piccole coorti sono estremamente incoraggianti: tutti i pazienti trattati hanno ottenuto e mantenuto una remissione completa, senza necessità di ulteriori trattamenti terapeutici.  Questi risultati offrono un solido razionale per l’esplorazione dell’impiego delle CAR-T anche in altre condizioni non neoplastiche, quali la malattia del trapianto contro l’ospite cronica (chronic Graft-versus-Host Disease, cGVHD) che colpisce circa il 50% dei pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ed è una delle principali cause di morbilità e mortalità post-trapianto.
Essa può interessare diversi organi, tra cui fegato, polmoni, mucosa orale e tratto gastrointestinale. La patogenesi della cGVHD è complessa e prevede un coinvolgimento linfocitario sia a livello del compartimento T che soprattutto di quello  B. Inoltre, la presenza di autoanticorpi nei pazienti affetti suggerisce un ruolo centrale dell’autoimmunità nella mediazione del danno tissutale. Questi elementi rendono la cGVHD un contesto patologico molto adatto al trattamento con cellule CAR-T dirette contro l’antigene CD19.Attualmente, la produzione di cellule CAR-T in Italia è quasi esclusivamente centralizzata e affidata a industrie farmaceutiche. La produzione accademica, cioè realizzata in officine ATMP all’interno di strutture sanitarie pubbliche, è ancora limitata ma rappresenta un'opportunità cruciale per sviluppare nuove generazioni di CAR-T e per estenderne l’utilizzo a nuove indicazioni cliniche.L’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna ha deciso quindi di investire strategicamente nella produzione in loco di terapie cellulari CAR-T, costruendo una cell factory dotata di due laboratori di produzione. In collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, verranno prodotte cellule CAR-T anti-CD19 nell’ambito di una sperimentazione di ricerca clinica dedicata alle malattie autoimmuni e, per la prima volta, al trattamento della cGVHD.
Affinché i laboratori di produzione possano operare, è necessaria l’autorizzazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che richiede il pieno rispetto degli standard previsti dalle norme di GMP (Good Manufacturing Practice).
Il contributo del 5x1000 sarà destinato a sostenere le attività legate alla produzione sperimentale di cellule CAR-T. In particolare, servirà all’acquisto di dispositivi di protezione individuale (DPI) e di prodotti sanitizzanti indispensabili sia per garantire la sicurezza degli operatori, ma soprattutto per mantenere la sterilità delle cellule manipolate nella fase di ingegnerizzazione che verranno infuse nei pazienti arruolati nella sperimentazione clinica.
La realizzazione di questo progetto rappresenta un passo fondamentale verso l’autonomia terapeutica nazionale e l’accesso equo a terapie cellulari avanzate, aprendo nuove prospettive di cura per pazienti affetti da malattie gravi e ad oggi prive di trattamenti efficaci.

 

Piano economico finanziario Budget iniziale Finanziamento attuale Ministero Rendicontato Costi totale progetto

Personale di ricerca

0 0 0 0

Apparecchiature

0 0 0 0

Materiale uso destinato alla ricerca

95.372,92 95.372,92 0 0

Spese di organizzazione

0 0 0 0

Elaborazione dati

0 0 0 0

Spese amministrative

0 0 0 0

Altro

100.000,00 100.000,00 0 0

TOTALE

195.372,92 195.372,92 0 0