Ambulatorio Cirrosi, Insufficienza epatica e Trapianto di fegato
Sedi
Il Servizio Ambulatoriale dell’UOC Semeiotica Medica “Cirrosi, Insufficienza epatica e Trapianto di fegato” è collocato all’interno del Poliambulatorio Epatologico - Sezione B - sito al piano terra del Padiglione 2 Malpighi-Albertoni.
Équipe
Paolo Caraceni - Professore Associato in Medicina Interna, equiparato a Dirigente Medico I livello
Maurizio Biselli - Ricercatore a tempo indeterminato in Medicina Interna, equiparato a Dirigente Medico I livello
Giacomo Zaccherini - Assegnista di Ricerca UNIBO con compiti assistenziali. Contrattista libero-professionale di AOSP
Agnese Antognoli - Data Manager - Assegnista di Ricerca UNIBO
Attività clinica
Il Servizio Ambulatoriale dell’UOC Semeiotica Medica “Cirrosi, Insufficienza epatica e Trapianto di fegato” è rivolto a pazienti con cirrosi epatica, a qualsiasi stadio di malattia e di qualsiasi eziologia, candidabili o meno a trapianto di fegato.
L’utente viene preso in carico nella globalità del
percorso individuale di diagnosi e cura da personale medico a formazione
internistica e specializzato nella gestione dei pazienti con malattia di
fegato.
Una volta completata la valutazione iniziale, in base alle
necessità cliniche individuali, l’utente viene inserito in un protocollo di
follow-up, in base al quale accede periodicamente al Servizio per eseguire il controllo
clinico ambulatoriale e, possibilmente nella stessa giornata, una o più prestazioni
laboratoristiche e strumentali a seconda delle indicazioni cliniche: esami ematochimici,
tecniche di immagine (elastometria [Fibroscan] o elastografia, ecografia addome
con/senza contrasto, esame Doppler portale, Tomografia Computerizzata [TC] e
Risonanza Magnetica [RM], misurazione della pressione portale attraverso
determinazione di HVPG) ed esami endoscopici (gastroscopia e colonscopia).
Ulteriori valutazioni specialistiche possono essere prenotate presso i Servizi
del Policlinico in regime ambulatoriale.
Al termine della valutazione, all’utente viene
consegnato un referto con il risultato della visita, la terapia consigliata e
le date di prenotazione dei controlli successivi, in modo da garantire la
continuità dell’assistenza.
Accanto alle attività routinaria di follow-up periodico sopra descritta, l’utente può usufruire di:
- Esecuzione di procedure in regime ambulatoriale (ad esempio, paracentesi diagnostiche ed evacuative, infusione cronica di albumina o altri farmaci per via endovenosa, trasfusione di altri emoderivati, ecc).
- Studio in regime di Day-Hospital finalizzati all’inserimento in lista di attesa per trapianto di fegato (studio trapianto). L’UOC è inserita sin dalla sua istituzione nel Programma Trapianto di Fegato del Policlinico S. Orsola-Malpighi e nella Commissione di valutazione per l’inserimento in lista di attesa.
- Ricovero in regime di Degenza ordinaria presso il Reparto Programmati per esecuzione di procedure invasive (ad esempio, trattamenti loco-regionali dell’epatocarcinoma o legatura endoscopica delle varici esofagee), per effettuare lo studio trapianto o per necessità cliniche (ad esempio, comparsa di complicanze della malattia non gestibili a livello ambulatoriale).
- Trattamento eziologico dell’epatite C e dell’epatite B.
- Trattamento dei disturbi da uso di alcol in stretta integrazione con il Servizio di Alcologia della stessa UOC composto da un team multidisciplinare con psicologo, psichiatra e medico internista con competenze nella Medicina delle Dipendenze (vedi Ambulatorio di Alcologia).
- Valutazione specialistica nutrizionale in collaborazione con l’UOC Malattie del Metabolismo e Nutrizione.
- Pronta rivalutazione clinica ambulatoriale al di fuori del programmato percorso di follow-up in caso di esigenza clinica.
L’insieme di tali attività è resa possibile anche grazie alla stretta collaborazione con le altre UOC cliniche, chirurgiche e dei servizi del Policlinico S.Orsola-Malpighi, che offrono una riconosciuta specializzazione clinica e scientifica nella gestione dei pazienti con cirrosi, insufficienza epatica e trapianto di fegato.
Attività scientifica e di ricerca
L’UOC Semeiotica Medica è inserita all’interno di grandi network di ricerca, promuovendo o partecipando a progetti di ricerca sia nazionali che europei (vedi elenco progetti), finanziati con meccanismo competitivo da Regione Emilia-Romagna (RER), Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e Unione Europea (progetti EU H2020: EU H2020 – Consorzio CARBALIVE; EU H2020 – Consorzio LIVERHOPE; EU H2020 – Consorzio DECISION).
L’UOC Semeiotica Medica partecipa, inoltre, al Consorzio europeo di ricerca EASL-CLIF (European Association of the Study of the Liver - Chronic LIver Failure Consortium), in qualità di centro clinico e di ricerca e di componente del Comitato Scientifico.
Oltre che tradursi in una ampia produzione scientifica di elevata qualità sulla cirrosi epatica scompensata e sulla sua terapia (vedi elenco pubblicazioni), tale attività di ricerca consente di offrire al paziente una conoscenza della malattia sempre aggiornata e possibilità terapeutiche innovative.
Contatti
Gli utenti possono contattare il personale afferente all’Ambulatorio Cirrosi, Insufficienza epatica e Trapianto di fegato per informazioni su prenotazioni, disdette e comunicazioni riguardo il proprio stato clinico attraverso le seguenti modalità.
- Telefono: 051 2142913 (dalle ore 14.30 alle ore 15.30 dal lunedì al giovedì)
- Fax: 051 2142825
- E-mail: poliamb.albertoni.epatologia@aosp.bo.it
Le comunicazioni di competenza medica vengono inoltrate dal personale infermieristico ai professionisti medici di riferimento del paziente.