Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pediatria » Programma di Endocrinologia

Ambulatorio di diabetologia pediatrica

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Zucchini S.

Sedi

Padiglione 16, primo piano.

Contatti

lunedì e giovedì ore 15.00-18.00
martedì mercoledì  venerdì ore 9.00-13.00
tel. 051 6363242  -  fax 051 6364640

Patologie trattate: Diabete tipo 1 e 2, diabete monogenico, iperglicemie occasionali

Il servizio fornito: L'attività dell'ambulatorio è dedicata a bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da diabete di tipo 1, 2 e monogenico seguiti presso il Programma di Endocrinologia (che è sede del Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica). Vengono effettuate, anche da P.S., consulenze riguardanti le iperglicemie occasionali. Nel corso delle visite di follow-up, vengono valutate l'esito degli accertamenti eseguiti, il diario glicemico e/o scaricati i dati del glucometro su PC e l'aderenza del bambino e della famiglia all'automonitoraggio della glicemia e all’autogestione del diabete. Viene effettuato l'adattamento della dose insulinica e alla dieta specifica con conteggio dei carboidrati. Nei pazienti che utilizzano il microinfusore vengono valutati il profilo basale ed i boli con l'utilizzo della conta dei carboidrati. Viene inoltre effettuato lo scarico dati sia del profilo insulinemico, che di quello glicemico per i soggetti che utilizzano il sensore glicemico. Viene effettuata la misurazione della HbA1c da sangue capillare. Viene effettuata l’educazione terapeutica riguardante l’autogestione della malattia diabetica. Vengono eseguite consulenze dietologiche e compilate diete individualizzate. Viene effettuato il posizionamento dei microinfusori nei pazienti che, seguendo le linee guida nazionali, vengono passati dalla terapia tradizionale multi-iniettiva alla terapia con pompa. Il centro esegue lo screening per le malattie autoimmuni associate (tiroidite, malattia celiaca) e per le complicanze del diabete: in particolare della retinopatia mediante foto-fundus e della nefropatia mediante microalbuminuria. Vengono inoltre fornite le certificazioni previste dalla legge per la fornitura dei presidi diagnostici, il materiale di consumo di microinfusori e sensori, il rilascio della patente di guida, l'attività sportiva e la documentazione per la legge 104. Annualmente, o più spesso se necessario, il paziente viene inviato alla dietista per verificare l'adeguatezza del programma dietetico e per eseguire il training sul conteggio dei carboidrati. Vengono somministrati questionari di tipo psicologico volti ad indagare eventuali disagi del bambino e della famiglia e, in casi selezionati, si programmano brevi psicoterapie. L'Assistente Sanitaria ed i medici dell’ambulatorio si occupano dei contatti con le strutture territoriali e la scuola, soprattutto all'esordio della malattia. Dopo l’età di 20 anni viene organizzato il trasferimento alla diabetologia degli adulti. Il medico referente insieme all’Associazione Giovani Diabetici di Bologna organizza i campi scuola nella misura di 2 all’anno. Annualmente il medico referente e le dietiste organizzano corsi sul conteggio dei carboidrati.

Giorni e orari di apertura

Giorni ed orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11, martedì dalle 16 alle 18,  giovedì dalle 15 alle 18

Informazioni dettagliate

Prenotazione e accettazione presso il DH Specialistico della Pediatria 

I nostri risultati

I pazienti seguiti nel 2013 sono stati 260 con diabete tipo 1, dei quali 24 di nuova diagnosi, 30 con diabete monogenico o genetico, 10 con diabete di tipo 2.
Nel 2013 sono state effettuate oltre 1200 visite di follow-up. I pazienti in terapia con microinfusore di insulina erano alla fine del 2013 58 (22% dei pazienti diabetici in follow-up)

Processi/Percorsi
  • Procedura dipartimentale di gestione del bambino con diabete di tipo I all’esordio.
  • Transizione alla diabetologia dell’adulto secondo le linee guida nazionali.
  • Collaborazione con la regione E-R per l’utilizzo della cartella informatica relativa al piano regionale diabete pediatrico.
Accesso, prenotazione e tempi di attesa

La Prenotazione/accesso all'ambulatorio

  • L’ambulatorio è attivo 5 giorni alla settimana (lunedì e giovedì pomeriggio, martedì, mercoledì e venerdì mattina.
  • Prenotazione visita telefonando all’accettazione del DH Specialistico della Pediatria.
  • Le prime visite vanno concordate con il referente dell’Ambulatorio allo 051 6363242 negli orari di attività.
  • Tempi di attesa prime visite: 1 mese.
Patologie

Diabete tipo 1 e 2, diabete monogenico, iperglicemie occasionali

Tecnologie
  • Posizionamento Holter glicemici, sensori glicemici, microinfusori.
  • Monitoraggio terapia con microinfusori di insulina.
  • Strumento per l‘analisi dalla HbA1c da sangue capillare.
  • Retinografo per l’analisi del foto-fundus e trasmissione immagini all’U.O di Oftalmologia Campos.
Collegamenti ad altre Unità Operative
  • U.O. di Oftalmologia-Campos per la refertazione del foto-fundus.
  • U.O. di Diabetologia-Ciavarella per la transizione alla Diabetologia dell’Adulto.
  • SSD Metabolismo e Dietetica Clinica-Marchesini per le consulenze dietologiche, la transizione alla Diabetologia dell’Adulto e l’organizzazione dei corsi sul conteggio dei carboidrati.

Tags

  • Questionari
  • Diabetologia pediatrica
  • Dietetica
  • Endocrinologia
  • Genetica medica

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata