Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pediatria

Ambulatorio di endocrinologia pediatrica

Responsabile dell'ambulatorio/sezione

Mazzanti L.

Sedi

Padiglione 13, piano terra, ambulatori 1 e 2

Padiglione 16, primo piano, amb. 3, 4 e 15, sala prelievi e tests

Contatti

Informazioni di carattere sanitario tel. 051 6364633 dalle 8.30 alle 13.00

L’attività ambulatoriale di Endocrinologia Pediatrica è tesa alla diagnosi, cura e follow-up delle malattie endocrino-metaboliche dell’età infantile ed evolutiva.
Ha finalità diagnostiche e terapeutiche. I pazienti con problemi assistenziali meno complessi e necessità di accertamenti periodici (2 o 3 accessi all’anno) vengono inseriti in questo regime assistenziale.
In regime ambulatoriale vengono eseguiti:

     • prelievi ematici
     • test di funzionalità endocrina
     • consulenze metaboliche
     • visite endocrinologiche
     • visite diabetologiche
     • consulenze psicologiche
     • ultrasonografia ossea

Giorni e orari di apertura

Giorni ed orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Informazioni dettagliate

Accoglimento paziente: il paziente viene accolto in ambulatorio dai medici di turno nel settore.
Viene eseguita raccolta anamnestica fisio-patologica e l’esame clinico.
Viene compilato un foglio di refertazione elettronica dove vengono riportati i motivi dell’accesso, le conclusioni diagnostiche e gli ulteriori accertamenti richiesti.
Viene fissata una data per la comunicazione dei risultati, l'eventuale prescrizione terapeutica e rilasciate le impegnative  per la programmazione dei controlli successivi.

Dimissione: il referto viene rilasciato al termine della visita

Processi/Percorsi

I principali percorsi diagnostico-terapeutici realizzati nell’ambito dell’attività ambulatoriale di endocrinologia pediatrica sono:
➢ Percorso 1 (Primo accesso tramite CUP di pazienti inviati dai pediatri di libera scelta per patologie di interesse endocrinologico):
   • le prime visite vengono valutate dai medici specialisti di turno nel settore e vengono richiesti, qualora ritenuto opportuno, successivi accertamenti di tipo laboratoristico, strumentale o consulenze specialistiche.

➢ Percorso 2 (Follow up dei pazienti affetti da patologia endocrino-metabolica individuata tramite screening neonatale o diagnosticata in età evolutiva):
   • con modalità diverse a seconda del tipo di patologia, i referenti medici decidono le modalità, i tempi e gli accertamenti necessari (laboratoristici, strumentali, consulenze specialistiche) per il follow-up dei pazienti seguiti in regime ambulatoriale.
   • Vengono inoltre consegnati i piani terapeutici e gli schemi di trattamento per le principali patologie seguite.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Programmazione e accesso all’Ambulatorio:

  • 1° visita , previa richiesta del medico curante, va prenotata tramite CUP.
  • Visite di controllo vengono prenotate con idonea prescrizione rilasciata dal medico specialista, al Pad 17.
  • Sono previsti inoltre 4 accessi alla settimana(da prenotare al CUP) per richiesta da parte del curante di visita endocrinologica pediatrica con urgenza differibile (urgenza 7 giorni).

Prenotazione: di persona o telefonicamente al numero 051 6364946 dalle ore 8.15 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì.

Giorni e orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 presso gli ambulatori 1 e 2 del Pad. 13 e ambulatori 3 , 4 e 15 del Pad. 16.

Tempi d’attesa :

  • 1° visita: 10 mesi
  • visita di controllo: 2 mesi
  • Attesa in sala d’aspetto: min 10 max 60 minuti

Accoglimento paziente: il paziente viene accolto in ambulatorio dai medici di turno nel settore. Viene eseguita raccolta anamnestica fisio-patologica e l’esame clinico. Viene compilato un foglio di refertazione elettronica dove vengono riportati i motivi dell’accesso, le conclusioni diagnostiche e gli ulteriori accertamenti richiesti. Viene fissata una data per la comunicazione dei risultati, l'eventuale prescrizione terapeutica e rilasciate le impegnative per la programmazione dei controlli successivi. Dimissione: il referto viene rilasciato al termine della visita

Patologie

L’attività ambulatoriale riguarda pazienti affetti dalle seguenti patologie:

  • bassa statura
  • obesità 
  • disordini dello sviluppo puberale  e della differenziazione sessuale
  • patologia tiroidea congenita ed acquisita
  • malattie metaboliche ereditarie
  • Diabete mellito di tipo 1 e 2, diabete monogenico 
  • Patologie scheletriche
  • Patologie surrenaliche
  • Monitoraggio di pazienti individuati mediante screening neonatale
  • Monitoraggio di pazienti con pregressa patologia oncologica

Tecnologie
  • ultrasonografia ossea
  • statimetro Harpenden
  • impedenziometria
Collegamenti ad altre Unità Operative

Altre UU.OO.  del Dipartimento

Consulenze inerenti le problematiche di competenza (Neonatologia, Neuropsichiatria Infantile, Chirurgia Pediatrica, Ostetricia e medicina dell’Età prenatale, Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana)
Anestesia e Rianimazione Pediatrica

U.O. Radiologia sezione pediatrica

Indagini radiologiche, ecografie, RM/TC

U.O. Dermatologia

Consulenze, esami bioptici

U.O: Terapia Fisica

Consulenze

U. O. Laboratorio Centralizzato

Indagini di competenza

U.O. Cardiologia Pediatrica e dell’Età Evolutiva

Consulenze esami strumentali

U.O. Chirurgia Vascolare

Consulenze, indagini ecodoppler

U.O. Oculistica

Consulenze

U.O. Medicina Nucleare

Ecografie e scintigrafie

U.O. Otorinolaringoiatria

Consulenze, esami strumentali

U.O. Endocrinologia

Consulenze e transizione dei pazienti in età adulta

U.O. Neurochirurgia Osp. Bellaria

Consulenze

S.S.D. Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica

Consulenze

Servizi Sociali

Attività di competenza

IRCS Rizzoli

Consulenze


Tags

  • Endocrinologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata