Anestesiologia e Rianimazione - Caramelli
Direttore/Responsabile
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Equipes
Informazioni
Segreteria pad 4
Paola Marzadori
tel. 051 2144647
fax 051 6364321
e-mail
Direttore pad 4
tel 0512143322
fax 0516364321
e-mail
Prenotazioni partoanalgesia
partoanalgesia@aosp.bo.it
Modulo richiesta
Informazioni telefoniche
0512144321
dal Lunedì al Giovedì
dalle 9 alle 12
L'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione afferisce al "Dipartimento della Donna, del bambino e delle malattie urologiche".
E' una struttura complessa a direzione ospedaliera. L'U.O.C. svolge le attività presso l' "Area Ostetrico-Ginecologica" e l' "Area Pediatrica". L'area pediatrica dispone di un centro di rianimazione in grado di assistere neonati, lattanti e bambini fino a 14 anni di età. La rianimazione pediatrica, centro intensivo regionale, di III livello, è dedicato all'assistenza dei bambini di tutte le fascie di età. L'U.O.C. collabora nel contesto del Dipartimento, con tutte le UO che a questo afferiscono e inoltre con quelle di Cardiologia e la Cardiochirurgia Pediatrica, la Terapia fisica riabilitativa, la Nefrologia e con tutte le aree che hanno in cura pazienti di età pediatrica.
L' U.O.C. :
- è sede di svolgimento della attività pratica degli Specializzandi della scuola di Anestesia e Rianimazione e di Pediatria Preventiva che seguono un percorso formativo
- svolge attività didattica pratica e di tutoraggio per gli studenti iscritti alla facoltà di medicina e chirurgia, i medici specializzandi in Anestesia e Rianimazione e in Pediatria.
- descrive le proprie esperienze con pubblicazioni a stampa e/o ne relaziona a corsi e congressi.
- programma e svolge corsi di aggiornamenti aziendali, regionali e nazionali.
AREE e SEDI DI COMPETENZA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE:
Semplificate le modalità di accesso. Alle donne che vorranno utilizzare l’epidurale basterà partecipare, entro la trentesima settimana di gravidanza, ad uno degli incontri offerti mensilmente dai tre punti nascita, incontri aperti al pubblico senza iscrizione, nel corso dei quali vengono fornite tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole della tecnica più idonea per partorire senza dolore, e sottoporsi alla valutazione anestesiologica. Le future mamme che scelgono di utilizzare l’epidurale devono sostenere, infatti, entro la trentacinquesima settimana di gravidanza, una valutazione anestesiologica, sulla base di esami di laboratorio (emocromo con test coagulativi) e di un elettrocardiogramma.
Per prenotare gli esami e la successiva visita anestesiologica nei tempi appropriati, le donne che scelgono di partorire nei punti nascita dell’Ospedale Maggiore e dell’Ospedale di Bentivoglio possono utilizzare un modulo, presente sul sito internet della Azienda USL di Bologna, che consente di prenotare direttamente online. L’Azienda Usl di Bologna ha messo a disposizione delle future mamme anche un numero di telefono, 051 3172753, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Per chi sceglie il punto nascita dell’Ospedale S. Orsola, invece, la richiesta va inoltrata utilizzando lo specifico modulo da inviare per posta elettronica all’indirizzo partoanalgesia@aosp.bo.it o tramite fax al numero 051.6364321 oppure da consegnare direttamente al punto nascita.
Dal momento della prima prenotazione la futura mamma viene presa in carico e non dovrà più preoccuparsi di esami e visite, tutti gli appuntamenti le saranno programmati e garantiti nei tempi appropriati e verranno inviati tramite mail solo dopo la partecipazione all'incontro informativo.
Il calendario degli incontri è disponibile sui siti delle aziende Usl e Ospedaliero-Universitaria di Bologna.
Il Policlinico S.Orsola - Malpighi , con le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia dirette rispettivamente dal prof. G. Pelusi, dal prof. N. Rizzo, dal Prof. S. Venturoli, nonché l’Anestesia e Rianimazione, ha ottenuto il riconoscimento di tre Bollini Rosa per l’alto livello di attenzione verso il trattamento delle patologie femminili, nonché per le caratteristiche strutturali e i servizi a misura di donna.
In allegato | Dimensione |
---|---|
modulo_richiesta_epidurale.pdf | 56.11 KB |
calendario_incontri_il_dolore_nel_parto_2019.pdf | 81.61 KB |