Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Anestesiologia e Rianimazione - Caramelli

Direttore/Responsabile

Caramelli F.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Andrea Ugolini
Ghermandi M.
Lazzarini R.
Maddalena Matarasso
Mazzolani M.
Montanari M.

Sedi

Padiglione 13
Padiglione 4

Equipes

Équipe medica

Informazioni

Segreteria pad 4
Paola Marzadori
tel. 051 2144647
fax 051 6364321
e-mail

Direttore   pad 4 
tel 0512143322
fax 0516364321
e-mail

Prenotazioni partoanalgesia
partoanalgesia@aosp.bo.it
Modulo richiesta

Informazioni telefoniche
0512144321
dal Lunedì al Giovedì
dalle 9 alle 12

del Dipartimento della Donna, del bambino e delle malattie urologiche

L'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione afferisce al "Dipartimento della Donna, del bambino e delle malattie urologiche".
E' una struttura complessa a direzione ospedaliera. L'U.O.C. svolge le attività presso l' "Area Ostetrico-Ginecologica" e l' "Area Pediatrica". L'area pediatrica dispone di un centro di rianimazione in grado di assistere neonati, lattanti e bambini fino a 14 anni di età. La rianimazione pediatrica, centro intensivo regionale, di III livello, è dedicato all'assistenza dei bambini di tutte le fascie di età. L'U.O.C. collabora nel contesto del Dipartimento, con tutte le UO che a questo afferiscono e inoltre con quelle di Cardiologia e la Cardiochirurgia Pediatrica, la Terapia fisica riabilitativa, la Nefrologia e con tutte le aree che hanno in cura pazienti di età pediatrica.
L' U.O.C. :

  • è sede di svolgimento della attività pratica degli Specializzandi della scuola di Anestesia e Rianimazione e di Pediatria Preventiva che seguono un percorso formativo
  • svolge attività didattica pratica e di tutoraggio per gli studenti iscritti alla facoltà di medicina e chirurgia, i medici specializzandi in Anestesia e Rianimazione e in Pediatria.
  • descrive le proprie esperienze con pubblicazioni a stampa e/o ne relaziona a corsi e congressi.
  • programma e svolge corsi di aggiornamenti aziendali, regionali e nazionali.

AREE e SEDI DI COMPETENZA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE:

  • AREA OSTERICIA E GINECOLOGIA
  • AREA PEDIATRIA

 

foto esplicativa
  
Analgesia epidurale al parto gratuita, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per tutte le future mamme. Nei punti nascita degli ospedali cittadini Maggiore e S. Orsola, e di Bentivoglio, tutte le future mamme, senza alcuna esclusione, potranno scegliere anche l’epidurale tra le diverse opportunità offerte per partorire senza dolore.
Semplificate le modalità di accesso. Alle donne che vorranno utilizzare l’epidurale basterà partecipare, entro la trentesima settimana di gravidanza, ad uno degli incontri offerti mensilmente dai tre punti nascita, incontri aperti al pubblico  senza iscrizione, nel corso dei quali vengono fornite tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole della tecnica più idonea per partorire senza dolore, e sottoporsi alla valutazione anestesiologica. Le future mamme che scelgono di utilizzare l’epidurale devono sostenere, infatti, entro la trentacinquesima settimana di gravidanza, una valutazione anestesiologica, sulla base di esami di laboratorio (emocromo con test coagulativi) e di un elettrocardiogramma.
Per prenotare gli esami e la successiva visita anestesiologica nei tempi appropriati, le donne che scelgono di partorire nei punti nascita dell’Ospedale Maggiore e dell’Ospedale di Bentivoglio possono utilizzare un modulo, presente sul sito internet della Azienda USL di Bologna, che consente di prenotare direttamente online. L’Azienda Usl di Bologna ha messo a disposizione delle future mamme anche un numero di telefono, 051 3172753, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Per chi sceglie il punto nascita dell’Ospedale S. Orsola, invece, la richiesta va inoltrata utilizzando lo specifico modulo da inviare per posta elettronica all’indirizzo partoanalgesia@aosp.bo.it  o tramite fax al numero 051.6364321 oppure da consegnare direttamente al punto nascita.

Dal momento della prima prenotazione la futura mamma viene presa in carico e non dovrà  più preoccuparsi di esami e visite, tutti gli appuntamenti le saranno programmati e garantiti nei tempi appropriati e verranno inviati tramite mail solo dopo la partecipazione all'incontro informativo.

Il calendario degli incontri  è disponibile sui siti delle aziende Usl e Ospedaliero-Universitaria di Bologna.

 premio bollini rosa

 

 

Il Policlinico S.Orsola - Malpighi , con le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia dirette rispettivamente dal prof. G. Pelusi, dal prof. N. Rizzo, dal Prof. S. Venturoli, nonché l’Anestesia e Rianimazione, ha ottenuto il riconoscimento di tre Bollini Rosa per l’alto livello di attenzione verso il trattamento delle patologie femminili, nonché per le caratteristiche strutturali e i servizi a misura di donna.

Informazioni dettagliate

ATTIVITA' DIDATTICA E DI RICERCA

Presso l'U.O.C. sono  in corso gli studi:

  • Terapia per il compenso volemico ed idroelettrolitico perioperatorio del paziente in età pediatrica
  • Trattamento antalgico con vaporizzazione di AL nelle tecniche laparoscopiche in età pediatrica
  • Ricerca del dosaggio ottimale di AL per il TC
  • Correzione della volemia perioperatoria della paziente sottoposta a TC

L'U.O.C. organizza i corsi di formazione:

  • Emergenze pediatriche intraospedaliere
  • Gestione delle emergenze post-vaccinali (Azienda USL)
  • Gestione del neonato malformato (Dipartimentale)
  • Sepsi in età pediatrica
  • Anestesia per laparoscopia in età ped
  • Anestesia per toracoscopia in età ped
  • Gestione vie aeree difficili(Dipartimentale)
  • Gestione vie aeree difficili in età pediatrica
  • Partoanalgesia (Aziendale, SIAARTI mese dell'ostetricia)
  • Gestione del sollievo dal dolore nell'ambito del programma Ospedale senza dolore

Descrive le proprie esperienze cliniche in lavori a stampa su riviste Nazionali ed Internazionali o come relazioni a congresso su invito e/o comunicazioni/poster

I nostri risultati

Indicatori di attività e di efficacia

L'U.O monitorizza tutti i processi con indicatori di attività, di efficacia ed efficienza, e valuta i risultati nei riesami periodici della direzione.

Si riportano alcuni degli indicatori relativi ai prodotti principali

 

                 ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA       O&G-AP

Indicatore

Indicatore (titolo)

Indicatore (misura)

 

Risultato

atteso

2008

Qualità percorso assistenziale

Completezza Documentazione intraoperatoria

Presenza di set minimo di dati°Valutazione trimestrale campione  10 cartelle 

90%

100%

Gestione del rischio

Incident reporting

Presenza del  sistema di incident reporting

Sistema attivo

1

Gestione del rischio

Correzione eventi da incid rep

Analisi/variaz org o comportamenti

Correzione/ripetiz evento segnalato e corretto

100%

 

 

                  OSPEDALE SENZA DOLORE  O&G- Ped

Indicatore di

Indicatore (titolo)

Indicatore (misura)

 

Risultato atteso

2008

 

Processo

Protocolli terapia antalgica applicati

 n.  Protocolli terapia antalgica completi

 (almeno 3 controlli postop per pz )  

>90%

100% O&G

80% Ped

Qualità percepita

Soddisfazione informazioni

N°paz soddisfatti inf.ricevute/ N°paz trattati con protocollo

>80%

100%

Qualità percepita

Soddisfazione trattamento

N°paz soddisfatti tratt.antalgico/ N°paz trattati con protocollo

>80%

95%

Performance

Effetti collaterali

N° eventi avversi maggiori / N° paz. trattati con protocollo

< 1% Ped

<5% O&G

0%

3%

 

 

SEDAZIONI IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA

Indicatore di

Indicatore (titolo)

Indicatore (misura)

 

Risultato atteso

2008

 

Attività

Protocolli applicati

N° Procedure eseguite/ richieste)                                   

100%

 

100%

Performance

Effetti collaterali

 N° eventi avversi / N° pz trattati

<1%

 

 

0.6%

Performance

Efficacia procedura

Numero di pazienti che non evidenziano dolore con la specifica scala di riferimento (VAS<3, ecc) al termine della prestazione/Totale dei pazienti trattati

>90%

 

90%

Qualità percepita

Soddisfazione trattamento

N° pz soddisfatti / N° pz trattati

99%

100%

 

             

PARTOANALGESIA O&G

Indicatore di

Indicatore (titolo)

Indicatore (misura)

 

Risultato atteso

2008

 

Attività

 n.colloqui

 

 n.colloqui/nro parti in analgesia

Mantenimento

Attività (520)

100%

Performance

n.paz trattati

n.ro pazienti trattati/

n.ro di colloqui

>90%

90.2%

Qualità percepita

Soddisfazione

N.ropz soddisfatte trattamento/Nro pz con protocollo completo

>90%

90%

Performance

Effetti collaterali

N° eventi avversi / N° procedure

< 1%

0

 

 

OSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPI ESTRANEI IN ETA' PEDIATRICA

Indicatore di

Indicatore (titolo)

Indicatore (misura)

 

Risultato atteso

2008

 

Attività

N.CE rimossi

 

n° richieste pervenute/n° procedure eseguite

100%

100% (14/14)

Appropriatezza

Appropriatezza della indicazione

n° CE rimossi/n° procedure eseguite

Monitoraggio

78,5% (11/14)

 

 

RIANIMAZIONE PEDIATRICA

Indicatore di

Indicatore (titolo)

Indicatore (misura)

 

Risultato atteso

2008

 

Performance

Tasso di mortalità in TI Tasso stratificato per fasce di gravità

N deceduti/N ricoverati

N° di paz. di spec. fascia di gravità morti ./ N° pazienti di specifica fascia di gravità  

      <5%

 

    15/268

        5,6%

 

Br 3 =4,47%

Mr 1 =2,70%

Ar 11 =34,37%

 

Performance

Incidenza di infezioni basse vie respiratorie in pazienti ventilati da almeno 72 ore (VAP)

n. nuovi casi di infezione basse  vie respiratorie anno/ n. pazienti ventilati (> 72ore)*100

 

 

 

5.1%o

4,9%

Performance

Incidenza di sepsi in pazienti con catetere venoso centrale

n. nuovi casi di sepsi in pazienti con CVC in un anno/ N° pazienti con catetere venoso centrale

 

0

 

0

Qualità percorso assistenziale

Presenza nella cartella clinica del set minimo di dati °

 n. cartelle cliniche contenenti set minimo di dati °/ N° totale cartelle cliniche*100

>90%

 

 

100%

Qualità percorso assistenziale

Consenso informato

 n. procedure eseguite/ N° consensi acquisiti

>90%

 

 

100%

Performance

 

Reingressi in Terapia Intensiva

n. reingressi< 24 ore dal trasf  per motivi clinici/N° pazienti trasferiti *100

<1.5%

0,74%

Percorsi diagnostici e terapeutici

L'Unità Operativa è coinvolta in percorsi diagnostici - terapeutici - assistenziali concordati ed attivati in stretta collaborazione con altre Unità Operative dell'Azienda su specifiche patologie complesse trattate presso la rianimazione pediatrica.

Attività interdisciplinari su specifiche patologie complesse:

  • ERNIA DIAFRAMMATICA CONGENITA
  • ATRESIA ESOFAGEA
  • ONFALOCELE E GASTROSCHISI
  • MALFORMAZIONI CONGENITE POLMONARI
  • Ex.I.T. (Exutero Intrapartum Therapy)
Collegamenti ad altre Unità Operative

L'unità Operativa si avvale, in percorsi diagnostici - terapeutici -assistenziali, della collaborazione/consulenza concordati di altre Unità Operative dell'Azienda e di dell'Azienda USL di Bologna.

Collaborazioni Motivo
Radiologie adulti e Radiologia pediatrica Diagnostica per immagini
Cardiologia pediatrica Consulenzae/o assistenza pre e post operatoria dei neonati cardiopatici-Ecocardiografia
Neuropediatria Consulenza-EEG
Chirurgia pediatrica Consulenza
Neonatologia Consulenza ecografia cerebrale e consulenza neonati malformati
Cardiochirurgia Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati e bambini cardiopatici
Chirurgia plastica Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati malformati
Clinica oculistica Consulenza
Rieducaz.e Recupero funzionale Consulenza + fisioterapia respiratoria o riabilitazione neuromotoria
Dipartimento URO-NEFRO Consulenza Compenso e trattamento patologie  nefrodipendenti
Servizio sociale Consulenza socio-ambientale
Clinica ORL Consulenza
Chirurgia Maxillo-facciale Consulenza
Clinica Dermatologia Consulenza
Malattie Infettive Consulenza
Ortopedia Osp. Rizzoli Consulenza
Neurochirurgia Osp. Bellaria Consulenza e/o assistenza pre e post operatoria dei neonati operati al Bellaria
In allegatoDimensione
modulo_richiesta_epidurale.pdf56.11 KB
calendario_incontri_il_dolore_nel_parto_2019.pdf81.61 KB

Reparti

  • Rianimazione pediatrica

Ambulatori

  • Ambulatori area ostetrico-ginecologica

  • Ambulatorio area pediatrica

Programmi, settori, moduli ed altre attività

  • Sala parto

  • Attività dedicata alla paziente da sottoporre ad intervento chirurgico

  • Attività di guardia 24 h

  • Sale operatorie

  • Attività presso le cliniche ostetriche ginecologiche

  • Medicazione centralizzata

  • Fecondazione assistita

  • Sala endoscopica

Tags

  • Terapia intensiva
  • analgesia epidurale

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata