Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Ginecologia e fisiopatologia della riproduzione umana

Crioconservazione di Tessuto Ovarico

Sedi

Ubicazione: padiglione 4,  Area Ginecologica Settore Ambulatori

Contatti

Direttore Responsabile del Servizio Assistenziale: Prof. Renato Seracchioli

Unità operativa Ginecologia e fisiopatologia della riproduzione umana

La crioconservazione di tessuto ovarico offre importanti prospettive per preservare la funzione ovarica (produzione di ormoni) e la funzione riproduttiva (produzione di gameti femminili: ovociti) di bambine e giovani donne affette da patologie oncologiche che devono sottoporsi a chemioterapia e/o radioterapia.
La crioconservazione di tessuto ovarico consente di recuperare un elevato numero di follicoli (che contengono ovociti); può essere effettuata in qualsiasi momento del ciclo mestruale, evitando ritardi nell'inizio delle terapie; risulta particolarmente indicata nelle pazienti affette da tumori ormono-sensibili e nelle pazienti prepuberi in cui non è possibile eseguire altra procedura per preservare la funzione ovarica. Il tessuto ovarico, di una o di entrambe le ovaia, viene prelevato mediante biopsia, per via laparoscopica, prima dell'inizio delle terapie antitumorali e viene crioconservato in azoto liquido. Alla remissione della malattia, il tessuto ovarico viene scongelato e può essere reimpiantato nella paziente, sull’ovaio, dove è stato effettuato il prelievo (reimpianto ortotopico), permettendo il ripristino della funzione ormonale/riproduttiva, la ripresa del ciclo mestruale e il concepimento naturale; oppure può essere reimpiantato in siti molto vascolarizzati, come il sottocute dell'addome (reimpianto eterotopico), permettendo il ripristino della funzione ormonale ovarica. Entrambe le modalità di reimpianto consentono l'induzione della pubertà nelle bambine. La percentuale di ripresa della funzionalità ovarica dopo reimpianto ortotopico ed eterotopico è del 90-100% e la percentuale di bambini nati nel mondo è intorno al 40%.

Accesso al Servizio

Urgenze prima visita
E' prevista la segnalazione della richiesta (libera) da parte della Paziente e/o tramite il Centro di Oncologia Richiedente e/o tramite segnalazione del Medico di Base:

  1. dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:00
  2. telefonando: 051 2143732
  3. tramite Fax: 051 6363366
  4. tramite email: crio.tessutoovarico@aosp.bo.it

Prenotazione di Follow-up
(per pazienti che hanno crioconservato il tessuto ovarico presso l’Unità Operativa)
La richiesta deve essere inviata da parte della Paziente e/o tramite il Centro di Oncologia Richiedente e/o tramite segnalazione del Medico di Base:

  1. dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:00
  2. telefonando: 051 2143732
  3. tramite Fax: 051 6363366
  4. tramite email: crio.tessutoovarico@aosp.bo.it

E' richiesta l'impegnativa del Medico di Base


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata