Per sostenere il Policlinico di Sant'Orsola e le sue attività di cura, assistenza e ricerca, oltre a effettuare una donazione scegliendo una delle seguenti modalità:
- BONIFICO BANCARIO
intestato ad Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico di Sant'Orsola - Tesoreria Intesa Sanpaolo Spa - Filiale di via Marconi, 51 - Bologna
Codice IBAN: IT 50 F 03069 02520 100000046029 (il codice deve essere riportato integralmente, compresi tutti gli zeri).
Si raccomanda di indicare nella causale del bonifico il termine "Donazione".
E' NECESSARIO
inviare - contestualmente alla donazione una lettera, salvo il caso in cui il donatore non presenti di persona l'assegno bancario presso il Servizio Unico Metropolitano Contabilità e Finanza in Via Gramsci 12; il documento, oltre ad essere stampabile cliccando sulla parola "lettera", è scaricabile anche nella sezione "In allegato" in fondo a questa pagina.
L'invio può avvenire tramite mail al seguente indirizzo: protperdirgen@aosp.bo.it
E' possibile utilizzare il motore di ricerca "MEDICI / STRUTTURE" che si trova in alto in tutte le pagine di questo sito per conoscere l'Unità Operativa di riferimento alla quale si desidera fare una donazione.
ATTENZIONE. L'IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria - Policlinico di Sant'Orsola non effettua raccolte di fondi porta a porta.
In caso di dubbi, è possibile contattare il numero 051 2143676.
Per informazioni
UOC Affari Generali e Istituzionali
tel. 051 2143676
email
Deducibilità per le erogazioni liberali
Deducibilita' per le erogazioni liberali - Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Erogazioni liberali - Art. 10, comma 1, lettera l-quater), e art. 100, comma 2,lettera a), del TUIR
Le donazioni a favore delle aziende ospedaliero-universitarie possono essere dedotte dal reddito complessivo sia delle persone fisiche sia titolari di reddito d'impresa; l'Agenzia delle Entrate precisa che gli enti caratterizzati dall'integrazione delle finalita' del sistema sanitario nazionale con quelle istituzionali delle universita', possono godere delle erogazioni liberali in virtu' del fatto che partecipano alla realizzazione delle funzioni e dei compiti propri degli istituti universitari.
Le erogazioni di questo tipo - secondo i tecnici delle Entrate - possono essere regolarmente dedotte dal reddito delle persone fisiche.
Donazioni erogate al Policlinico per ricerca: come per le persone fisiche, nessun limite alla deducibilità per i fondi erogati da soggetti IRES
I contributi e/o liberalità finalizzati alla ricerca e destinati al Policlinico sono ora integralmente deducibili per il soggetto passivo IRES erogante.
Le condizioni necessarie perché le donazioni effettuate nei confronti del Policlinico siano integralmente deducibili per i soggetti IRES sono:
- destinazione del finanziamento alla ricerca;
- utilizzo di uno dei seguenti sistemi di pagamento: banca, ufficio postale, carte di debito/credito e prepagate, assegni bancari e circolari.
Tale risultato, che elimina il limite di importo alla deducibilità delle donazioni qualora siano finalizzate alla ricerca, è conseguente al parere espresso dall’Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell’Emilia Romagna su istanza di interpello presentata da questa Azienda.
In particolare, la Direzione Regionale, riprendendo la risoluzione n. 68 del 7 luglio 2010 con la quale l’Agenzia riconosceva l’assimilazione delle Aziende ospedaliero-universitarie alle “Università”, enti che l’art. 10, co. 1, let. l-quater del TUIR annovera tra i destinatari delle erogazioni liberali che costituiscono oneri deducibili per i soggetti IRPEF, ha riconosciuto la formulazione letterale di quest’ultima norma identica a quella contenuta nell’art. 1, co. 353 della L. 266/2005, consentendo l’interpretazione estensiva espressa nel citato documento, anche ai soggetti IRES che eroghino fondi a titolo di contributo o liberalità alle aziende ospedaliero-universitarie.