Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Oncologia ginecologica

Il Centro Unificato di Pre Ospedalizzazione Chirurgica (De Iaco)

Responsabile di reparto

Maddalena Matarasso

Sedi

Padiglione n.4, piano terra dell’Area Ginecologica

Contatti

Pianificazione liste operatorie
Fax 051 6364413

Prenotazione interventi e accettazione esami
Tel. 051 2143368 da lun a ven: 10.30-12.30

Unità operativa Oncologia ginecologica

Finalità

Il Centro Unificato di pre-ospedalizzazione chirurgica in ambito ginecologico è una struttura dedicata alla gestione integrata delle prestazioni sanitarie che la paziente deve eseguire prima di sottoporsi ad intervento di chirurgia ginecologica programmata.

Attività

Presso il Centro viene gestito l'iter preoperatorio dal momento dell'inserimento in Lista di Attesa (programma informatizzato LAR) delle pazienti che saranno operate presso la UO di Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana fino al momento del ricovero nel reparto di Degenza Programmata.

Il Percorso preoperatorio è caratterizzato da 5 fasi:

  1. inserimento della paziente in LAR (lista di attesa informatizzata);
  2. definizione della pre-lista operatoria;
  3. effettuazione degli esami ematici e strumentali preoperatori ed eventuali consulenze;
  4. visita ginecologica, anestesiologica e colloquio infermieristico preintervento con apertura della cartella clinica e infermieristica;
  5. conferma e condivisione della nota operatoria con medico ginecologo, anestesista e personale infermieristico
NOTA OPERATORIA

I criteri di scelta per la definizione della priorità della “nota operatoria” nei giorni previsti dal regolamento interdivisionale, sono i seguenti :

  1. per patologia e per priorità clinica (urgenza) di patologia
  2. per stima del tempo chirurgico occorrente e delle competenze chirurgiche
  3. per stima del tempo anestesiologico occorrente
  4. per necessità post - operatoria della Terapia Intensiva

La stesura della nota operatoria viene concertata e approvata settimanalmente con gli Anestesisti e con i Coordinatori Infermieristici del Centro Preoperatorio, del Reparto e della sala Operatoria con particolare riferimento agli interventi con implicazioni cliniche complesse.

Giorni e orari di apertura

Orario Prenotazioni (dal lunedì al venerdì)
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
dalle ore 7.00 alle ore 14.30

Orario del Centro (dal lunedì al venerdì)
dalle ore 7.00 alle ore 14.30.
Accettazione: dalle ore 7.00 alle ore 14.30 vengono accettate e seguite le pazienti nel percorso preoperatorio
Prenotazione: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 vengono registrate le prenotazioni e si ricevono telefonate per informazioni riguardanti il percorso preoperatorio.


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata