Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Genetica medica

Laboratorio di genetica medica

Responsabile Laboratorio

Rossi C.

Sedi

Padiglione 11, piano 2 ("Vecchia Clinica Medica")

Contatti

Telefono:051 6363693, 051 2088411

Unita Operativa di riferimento: 
Unità operativa Genetica medica

Il Servizio fornito

L'attività assistenziale offre la diagnosi di una serie di malattie genetiche con le tecniche più avanzate di diagnostica molecolare (vedi specifica tabella). In particolare è possibile rilevare tutte le tipologie di mutazione o polimirfismi dovuti a sostituzione, inserzione o delezione di un numero limitato di basi. Sulla base della segregazione di marcatori polimorfici è inoltre possibile analizzare la presenza di inserzioni, delezioni o duplicazioni, di disomia uniparentale e vengomo effettuati test di paternità e di contaminazione di tessuti o cellule.

La U.O. di Genetica Medica partecipa al Piano Regionale Hub & Spoke per la razionalizzazione dei servizi di consulenza e diagnostica nel settore della Genetica Medica. In particolare la U.O. di Genetica Medica costituisce Centro di Riferimento Regionale (Hub) per le attivita' di "Laboratorio di Genetica Medica".

Giorni e orari di apertura

Giorni ed orari di attività: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.00.

Informazioni dettagliate

Tutti i campioni devono sempre essere accompagnati da apposito modulo compilato (fornito su richiesta dal Laboratorio) e impegnativa del medico o autorizzazione della Direzione Sanitaria.Di norma l'analisi viene effettuata su campione di sangue venoso (6-8 ml) raccolto in provetta contenente EDTA o su DNA genomico purificato (quantità minima: 100 microgrammi). Per campioni diversi e' necessario concordare preventivamente l'invio con il laboratorio (tel. 636 3693., Dr. Rossi, Dr.ssa Ferrari).. Eventuali analisi non previste da questa lista possono essere concordate direttamente con il dirigente responsabile del laboratorio (Dr. Rossi)

Nota: Le prestazioni di analisi di laboratorio per la diagnostica di malattie genetiche (malattie rare) sono di norma esenti dal pagamento del ticket. Il relativo riferimento normativo e' costituito dal Decreto Ministero della Sanità 18 maggio 2001 n. 279

Nota: I tempi di risposta sono calcolati sulla base del personale addetto e del normale carico di lavoro (anno 2006). Essi potranno subire variazioni -anche significative- nell'eventualità di carenza di personale o di carichi di lavoro eccezionali.

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE E DEI TEMPI DI ATTESA

Processi/Percorsi

L'unità Operativa di Genetica Medica è coinvolta in processi diagnostici - terapeutici - assistenziali concordati ed attivati in stretta collaborazione con altre Unità Operative dell'Azienda; in particolare:

  • Percorso di consulenza e diagnosi genetica prenatale (con U.O. Ostetricia e Medicina Età Prenatale - Prof. Rizzo)
  • Percorso di diagnosi di patologie genetiche in età pediatrica (con U.O. Pediatria - Prof. Pession)
  • Percorso di neurogenetica (con U.O. Neurologia - Prof. Cirignotta)
  • Percorso di genetica oncologica (con UU.OO. Oncologia, Gastroenterologia, Chirurgia e Anatomia Patologica)

L'UO fa parte della rete regionale Hub&Spoke per la Genetica Medica ed è centro di riferimento (Hub) per le attività di Laboratorio di Genetica Molecolare.

Accesso, prenotazione e tempi di attesa

Attesa per l'accesso

Tempo medio 3 minuti, massimo 10 minuti per la consegna/accettazione dei campioni presso il laboratorio;consegna tra le ore 9.00 e le 16.00 tutti i giorni.

Consegna del referto

A seconda della prestazione richiesta (vedi tabella). Nella maggior parte dei casi viene consegnato o inviato un referto di analisi genetica in cui vengono evidenziati: scopi e metodologia dell'analisi ed i risultati ottenuti. Inoltre di norma si fornisce un commento dettagliato ai risultati dell'analisi.

Accettazione dei campioni

Accettazione richieste e campioni per interni

Gestione Richieste Pazienti Interni **

Attività Responsabile Input Output Risorse Indicatori
1. Compilazione Modulo Richiesta PersonaleMedico Reparti Modulo neiormati doc e pdf Modulo compilato Moduli cartacei e PC presenti nei Reparti richiedenti, Personale Medico dei Reparti Monitoraggio delle Non Conformità Aziendali e di UO
2.Consegna richieste cartacee e campione biologico Personale del servizio richiedente Prellievo campione da Paziente e suoi famigliari Campioni e richieste pervenute all a genetica nedica Personale dei reparti/servizi richiedenti Monitoraggio delle Non Conformità di UO
3. Gestione ed inserimento richieste Dirigenti Genetica Medica Richieste cartacee e campioni consegnate alla UO Programmazione attività e archiviazione dati Personale UO Genetica Medica Monitoraggio delle Non Conformità di UO

** nel caso di pazienti esterni le attività sono simili ma al modulo di richiesta compilato in tutte le sue parti va allegata impegnativa firmata oppure autorizzazione direzione sanitaria per pazienti ricoverati presso altre strutture. Il campione e la modulistica possono essere inviati per posta/corriere secondo le modalità standard per l'invio di sangue o DNA o altri campioni biologici.

Tecnologie

La U.O. utilizza per le analisi di laboratorio un'ampia gamma di metodiche, alcune delle quali ad elevato contenuto tecnologico; in particolare le attività diagnostiche offerte si avvalgono di una o più delle seguenti metodologie:

  • PCR-RFLP
  • Diagnosi mediante sequenziamento diretto del DNA
  • Diagnosi mediante analisi di conformazione DHPLC o HRMA
  • Diagnosi mediante analisi dei polimorfismi (SNP, microsatelliti).

Tags

  • Tessuti
  • Accettazione
  • Laboratorio di Genetica Molecolare
  • Genetica medica
  • Analisi dei polimorfismi SNP, microsatelliti
  • Analisi di conformazione DHPLC o HRMA
  • PCR-RFLP
  • Sequenziamento diretto del DNA

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata