Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Il Policlinico » Amministrazione trasparente » Servizi erogati

Liste di attesa

Pagina aggiornata il 27 ottobre 2020

A seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale per il rischio sanitario connesso all’epidemia da Covid-19, si è resa necessaria una inevitabile riconversione della programmazione sanitaria, al fine di fronteggiare l’emergenza. La nuova organizzazione dei servizi sanitari ha previsto la sospensione delle attività di ricovero e ambulatoriali programmate (ad esclusione di quelle urgenti e non procrastinabili), la riconversione ed il potenziamento della capacità produttiva, riconvertendo le strutture esistenti fino all’attivazione di reparti ospedalieri dedicati alla cura dell’epidemia (COVID hospital), con il coinvolgimento anche delle strutture private (accreditate e non). Per la migliore gestione dell’emergenza causata dalla pandemia da Covid19  si è dovuto agire sulle attività programmate, fatta eccezione per quelle non procrastinabili, al fine di addivenire alla necessaria drastica riduzione delle stesse, sia per quanto riguarda le attività istituzionali che per quelle in libera professione.

In relazione alle diverse fasi emergenziali tali attività dovranno essere ripristinate, in coerenza con la Delibera Regionale 404/2020: il riavvio graduale delle attività sospese sarà improntato a criteri di garanzia della sicurezza dei pazienti e degli operatori rispetto al rischio di contagio e di tutela della salute dei pazienti che necessitano di trattamenti non ulteriormente rimandabili.


 

Tempi di attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale

La Regione Emilia-Romagna ha predisposto un sistema di rilevazione dei tempi di attesa che monitora settimanalmente le visite e gli esami diagnostici previsti dal "Piano Regionale di Governo delle Liste d'Attesa (PRGLA) per il triennio 2019-2021" (Delibera num. 603 del 15.04.2019).
Il sistema di rilevazione coinvolge tutte le aziende sanitarie e monitora settimanalmente 40 visite specialistiche ed esami diagnostici 

Tempi di attesa ambulatoriali in Regione Emilia-Romagna

 

Per ciascuna azienda sanitaria e per ciascuna prestazione monitorata viene indicata la percentuale di prenotazioni effettuate con tempo di attesa inferiore agli standard regionali - 30 gg. per le visite e 60gg. per la diagnostica. Il colore verde indica che le prenotazioni entro lo standard sono uguali o maggiori al 90% del totale delle prenotazioni; il colore giallo indica che le prenotazioni entro lo standard sono comprese tra 60-89%; il colore rosso indica che le prenotazioni entro lo standard sono minori del 60% sul totale delle prenotazioni della settimana monitorata.

Programma attuativo per le liste di attesa

L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna S. Orsola Malpighi  in collaborazione con l'Azienda USL di Bologna ha predisposto un proprio programma attuativo provinciale per il triennio 2019-2021, sulla base del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa, recepito a livello regionale dal DGR 603/2019.
Di seguito si riportano i criteri di priorità per l'accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale applicati dall'Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, in coerenza con quanto definito dalla Regione Emilia - Romagna:

Priorità D (programmabile): prestazioni da eseguire entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per gli esami strumentali, ad eccezione della mammografia e della visita senologica, per le quali il tempo massimo di attesa è di 90 giorni
Priorità P (programmata): prestazioni da effettuare entro 120 giorni
Priorità B (urgente differibile): prestazioni da effettuare entro 10 giorni
Priorità U (urgente): prestazioni da effettuare entro 72 h

L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna S. Orsola Malpighi è produttrice di prestazioni per conto dell'AUSL di Bologna per cui il monitoraggio dei tempi di attesa è in carico all'AUSL. Vengono monitorate  le offerta CUP per le prestazioni di specialistica ambulatoriale maggiormente critiche, con particolare attenzione a quelle oggetto di monitoraggio regionale, modulando la disponibilità in base alle necessità, al fine di garantire i tempi di attesa. La Regione Emilia - Romagna ha, infatti, messo a punto un sistema di monitoraggio, che registra ogni giorno i tempi di attesa per 42 prime visite ed esami strumentali richiesti con priorità di accesso D, elencati nella tabella sottostante. In pratica, sono valutati gli appuntamenti forniti ai pazienti e viene elaborata la percentuale di prenotazioni effettuate con tempo di attesa entro gli standard regionali sul totale delle prenotazioni (indice di performance). L'obiettivo è quello di ottenere un indice di performance ≥ 90%.

Prime visite
Esami strumentali
Visita cardiologica 
Mammografia
Visita chirurgica vascolare
Tac Torace
Visita endocrinologica
Tac Addome
Visita neurologica
Tac Cranio
Visita oculistica
Tac Rachide e Speco Vertebrale
Visita ortopedica
Tac Bacino
Visita ginecologica
RMN Cerebrale e tronco encefalico
Visita otorinolaringoiatrica     
RMN Addome
Visita urologica   
RMN Muscoloscheletrica
Visita dermatologica   
RMN Colonna vertebrale
Visita fisiatrica
Ecografia Capo e collo
Visita gastroenterologica   
Ecocolor - doppler cardiaca
Visita oncologica  
Ecocolor - doppler (TSA e vasi periferici)
Visita pneumologica   
Ecografia Addome
Visita diabetologica 
Ecografia Ostetrica - ginecologica
Visita ostetrica 
Ecografia mammella
Visita senologica
Colonscopia
 Esofago-gastro-duodenoscopia
 Elettrocardiogramma
 Elettrocardiogramma dinamico (Holter)
 Elettrocardiogramma da sforzo
 Audiometria
 Spirometria
 Elettromiografia



Tempi di attesa per il ricovero

La Regione Emilia Romagna ha emanato il 13 marzo 2017 la delibera 272/2017 sulla "Riduzione delle liste di attesa per i ricoveri chirurgici programmati", disponendo che ciascuna Azienda Sanitaria realizzi gli interventi per l'uniformità di accesso e la trasparenza delle prestazioni di ricovero programmato.
 
Per accedere ai dati dei tempi di attesa dei ricoveri vai al seguente link (cliccando alla voce Efficienza)

In allegatoDimensione
PROGRAMMA ATTUATIVO PER IL GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA - TRIENNIO 2019-2021.pdf2.92 MB
Riduzione delle liste di attesa per i ricoveri chirurgici programmati nella Regione Emilia-Romagna - DR 272/2017.pdf203.29 KB
Riduzione delle liste di attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie - DR 1056/2015.pdf337.98 KB
Sistema CUP - Linee Guida Regionali - DR 748/2011.pdf515.14 KB
Criteri di accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale.pdf - Estratto da Procedura Aziendale in corso di aggiornamento407.01 KB
Criteri di accesso alle prestazioni di ricovero programmato.pdf937.39 KB

Il Policlinico

  • Chi siamo
  • L'organizzazione
  • Impegni e Riconoscimenti
  • Amministrazione trasparente
  • Prevenzione della corruzione
  • Albo Pretorio on-line
  • Sostieni il Policlinico

Argomenti correlati

  • Delibera Regionale 404/2020
  • Delibera Regionale 603/2019
  • Delibera Regionale 272/2017
  • Delibera Regionale 1056/2015
  • Sistema CUP - Linee Guida Regionali
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata