Malattie Infettive - Viale
Direttore/Responsabile
Sedi
Padiglione 6
Padiglione 1, terzo piano, ambulatori malattie da infezione
Coordinatore Tecnico/Infermieristico:
Degenza, Day Hospital e Ambulatori Gramegna Antonio (tel 051 2143982)
Equipes
Informazioni
Segreteria Padiglione 6 - 3° piano - orario:
10.30-13.00 - Tel 051 6363353, 051 341449 - Fax 051-343500
Ufficio accettazione Padiglione 1 - orario: 10.00-13.00 -
Tel 051 2142801 - Fax 051-2142855
Ambulatori Padiglione 1 piano 3: telefonare dalle h 11 alle h 13 al n° 0512142801, fax 0512142802 Ufficio Accettazione
Infermieri degenza padiglione 6 1° piano Tel 051 214 4351
Infermieri degenza padiglione 6 piano terra Tel 051 214 3982
Farmacia padiglione 1 3° piano Tel 051 2142852 - Fax 051 2142856
Segreteria universitaria studenti: tel 051 214 3353 orario: da lun a ven: 9.30-12.00
L’Unità
Operativa di Malattie Infettive, attualmente diretta dal Prof. Pierluigi Viale,
è una struttura complessa a direzione universitaria. Essa rappresenta
l’unica struttura specialistica esistente sul territorio provinciale e gode di
una significativa capacità di attrazione regionale e nazionale.
L’attività dell'Unità Operativa è finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi e
al trattamento delle patologie infettive in regime di degenza ordinaria,
continua, diurna ed ambulatoriale.
Pur mantenendo la massima attenzione sulle problematiche infettivologiche
“tradizionali”, essa ha allargato i propri orizzonti clinici,
didattici e scientifici ai contesti assistenziali caratterizzati da un elevato
rischio di patologie correlate all’opportunismo microbico, quali le
terapie intensive, le chirurgie specialistiche, l’ematologia, i centri
trapianti e i centri di dialisi.
L’attività di consulenza infettivologica si estende oltre i confini del
Policlinico ed è disponibile, sia in elezione che in urgenza, per tutte le
strutture sanitarie operanti sul territorio della provincia.
Gli impegni sostenuti da tutto il personale sono di seguito riassunti:
- Fornire un servizio qualificato ed aggiornato per la diagnosi e la cura delle Malattie Infettive, attraverso prestazioni facilmente accessibili che possano soddisfare le necessità della popolazione
- Garantire al personale un aggiornamento professionale continuo, garantendo maggiore integrazione dell’attività assistenziale con quella didattica e di ricerca.
- Il personale è sensibilizzato affinchè le prestazioni rispettino i diritti del paziente e rispondano ai criteri di efficienza, efficacia, imparzialità e continuità.