Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Malattie Infettive - Viale

Direttore/Responsabile

Pierluigi Viale

Sedi

Padiglione 6
Padiglione 1
, terzo piano, ambulatori malattie da infezione

Coordinatore Tecnico/Infermieristico:

Degenza, Day Hospital e Ambulatori Gramegna Antonio (tel  051 2143982)

Equipes

Équipe

Informazioni

Segreteria Padiglione 6 - 3° piano - orario: 10.30-13.00 - Tel 051 6363353, 051 341449 - Fax 051-343500
Ufficio accettazione Padiglione 1 - orario: 10.00-13.00 - Tel 051 2142801 - Fax 051-2142855

Ambulatori Padiglione 1 piano 3: telefonare dalle h 11 alle h 13 al n° 0512142801, fax 0512142802 Ufficio Accettazione

Infermieri degenza padiglione 6 1° piano Tel 051 214 4351
Infermieri degenza padiglione 6 piano terra Tel 051 214 3982

Farmacia padiglione 1 3° piano Tel 051 2142852 - Fax 051 2142856

Segreteria universitaria studenti: tel 051 214 3353  orario: da lun a ven: 9.30-12.00

del Dipartimento delle insufficienze d'organo e dei trapianti

L’Unità Operativa di Malattie Infettive, attualmente diretta dal Prof. Pierluigi Viale, è una struttura complessa a direzione universitaria. Essa rappresenta l’unica struttura specialistica esistente sul territorio provinciale e gode di una significativa capacità di attrazione regionale e nazionale. 

L’attività dell'Unità Operativa è finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle patologie infettive in regime di degenza ordinaria, continua, diurna ed ambulatoriale.

Pur mantenendo la massima attenzione sulle problematiche infettivologiche “tradizionali”, essa ha allargato i propri orizzonti clinici, didattici e scientifici ai contesti assistenziali caratterizzati da un elevato rischio di patologie correlate all’opportunismo microbico, quali le terapie intensive, le chirurgie specialistiche, l’ematologia, i centri trapianti e i centri di dialisi. 

L’attività di consulenza infettivologica si estende oltre i confini del Policlinico ed è disponibile, sia in elezione che in urgenza, per tutte le strutture sanitarie operanti sul territorio della provincia.

Gli impegni sostenuti da tutto il personale sono di seguito riassunti:

  • Fornire un servizio qualificato ed aggiornato per la diagnosi e la cura delle Malattie Infettive, attraverso prestazioni facilmente accessibili che possano soddisfare le necessità della popolazione
  • Garantire al personale un aggiornamento professionale continuo, garantendo maggiore integrazione dell’attività assistenziale con quella didattica e di ricerca.
  • Il personale è sensibilizzato affinchè le prestazioni rispettino i diritti del paziente e rispondano ai criteri di efficienza, efficacia, imparzialità e continuità.
Informazioni dettagliate

Attività assistenziale

L'attività dell'Unità Operativa si è consolidata sulla base delle seguenti linee principali, onde assicurare una competenza specialistica continuativa ed adeguata alle richieste provenienti dall'esterno e dall'interno dell'Azienda.

  1. Diagnosi, prevenzione e cura delle problematiche collegate all'infezione da virus HIV. Tale impegno si svolge sia all’interno dell’ Azienda sia nelle sedi decentrate presso l’Ospedale Maggiore, il centro CASA (Centro Attività Servizi AIDS) e l’Istituto Penitenziario. Inoltre, prosegue il lavoro all’interno delle varie Commissioni Provinciali, Regionali e Nazionali a cui il personale medico della clinica partecipa in rapporto al proprio riconosciuto expertise.
  2. Attività di consultant intra aziendale, per tutti gli ospedali della provincia, particolarmente focalizzata sugli ambiti chirurgico, ortopedico, cardochirurgico, ematologico ed intensivistico.
  3. Governo clinico delle epatopatie virali acute e croniche (anche in ambito pediatrico).
  4. Partecipazione attiva all’attività del centro trapianti di organo solido, attività di eccellenza dell’Azienda, sia nella fase di valutazione di idoneità “infettivologica” dei candidati a trapianto, sia nel management delle complicanze infettivologiche peri e post trapianto. 
    In tale contesto è degna di nota l’attività relativa al trapianto di fegato  e di rene nei soggetti HIV positivi, dove la clinica gestisce la selezione dei candidati e tutto ciò che concerne le fasi non chirurgiche, dalla gestione del rischio infettivo, al trattamento della co-infezione con virus epatotropi, alla terapia antiretrovirale.
  5. Gestione della complessità clinica in ambito infettivologico di comunità e/o correlata alle organizzazioni sanitarie, sia in regime di ospedalizzazione che ambulatoriale.
  6. Gestione del rischio infettivo correlato all’empoiatria, comprendente sia le patologie dei migranti, sia quelle del viaggiatore di ritorno dall'area tropicale.
  7. Gestione delle emergenze epidemiologiche nella comunità e in ospedale, nonchè in materia di bioterrorismo, grazie alla presenza presso l’U.O. di un'unità di decontaminazione appositamente creata e di percorsi gestionali standardizzati.

Attività di consulenza e di  stewardship:

Responsabile Equipe Policlinico S.Orsola:
Prof.ssa M Giannella

Equipe medica:
Dott. M. Bartoletti
Dott.ssa S Tedeschi
Dott. F Trapani
Dott.ssa C.Campoli
Dott R.Pascale

Responsabile Equipe Interaziendale:
Dott. F.Tumietto

Equipe medica:
Dott. L. Guerra
Dott. L. Raumer

Servizio di consulenza specialistica e di stewardship attivo   per tutti i reparti del Policlinico  su richiesta delle varie strutture dal lunedì al sabato.

Servizio di consulenza specialistica e di stewardship Interaziendale attivo per tutti i reparti dell’Ospedale Maggiore, dell’Ospedale Bellaria e  per più ospedali e case di cura convenzionate della Provincia di Bologna su richiesta delle varie strutture dal lunedì al venerdì.

Attività didattica

Un aspetto molto rilevante dell’attività dell'U.O. è rappresentato dall’attività didattica rivolta agli studenti del:

  • Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia,                                   
  • Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria                                                
  • Corso di Laurea in Infermieristica. 
  • Corso di Laurea in Igenista  Dentale
  • Corso di Laurea in Dietistica
  • Corso di Laurea in Patologia clinica
  • Corso di Laurea in Podologia
  • Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali (sede)
  • Scuole di specializzazione (Medicina Interna, Geriatria, Cardiologia, Igiene,
  • Anestesia e Rianimazione, Gastroenterologia, Reumatologia)
  • Seminari clinici intra ed interdipartimentali  
  • Corsi di formazione ECM
  • Tirocinio pratico pre e post-laurea

Attività di ricerca

L’attività di ricerca è multiforme e può essere così schematizzata:

  • Partecipazione a numerosi studi nazionali ed internazionali di sviluppo clinico di nuovi farmaci, in diversi ambiti assistenziali: infezione da HIV; epatiti croniche; infezioni fungine invasive; infezioni batteriche critiche; paziente neutropenico; paziente trapiantato di organo solido.
  • Coordinamento e partecipazione a studi clinico-epidemiologi, inerenti a più problematiche emergenti sia in comunità che in ambito nosocomiale: governo clinico dell’epatite virale acuta e cronica B nella popolazione pediatrica ed adulta della regione;  screening epidemiologico-clinico dell’epatite da HCV in età pediatrica; screening di malattie Tropicali nei migranti ; valutazione dell’impatto della terapia antiretrovirale sul metabolismo osseo; screening  della malattia aterosclerotica e della complicanze cardiologiche e metaboliche nei pazienti in terapia antiretrovirale; epidemiologia della polmonite pneumococcica severa in Italia.

Coordinamento di più studi inerenti l’ottimizzazione della terapia antimicrobica in differenti condizioni di criticità clinica, mediante l’integrazione in real time tra riscontro microbiologico, dati di farmacodinamica, conoscenze di comportamento farmacocinetico dei farmaci e caratteristiche fisio-patologiche del paziente.

I nostri risultati

COSA PENSANO DI NOI

Per assicurare la privacy dei nostri utenti, vista la particolarità delle patologie trattate, non abbiamo ritenuto appropriata (in accordo con la Direzione Sanitaria) la partecipazione al progetto aziendale di rilevazione della soddisfazione dell’utente esterno (Customer Satisfaction) che attualmente, per la raccolta dei dati, si avvale di interviste telefoniche.
La gestione dei reclami e degli elogi è a carico dell’Ufficio di Staff Comunicazione, Informazione, Marketing e Qualità. 

RILEVANZA NEL SISTEMA SANITARIO E NELL'AMBITO SCIENTIFICO

L'Unità Operativa di Malattie Infettive di Bologna è tra le più qualificate a livello nazionale per lo studio dell’infezione da HIV/AIDS e il management delle epatopatie acute e croniche di origine virale, nel cui ambito collabora al programma di trapianto di organo solido a livello aziendale e nazionale. 
Inoltre, si propone come uno dei riferimenti culturali e operativi, a livello nazionale, per la ricerca clinica inerente l’ottimizzazione della terapia antimicrobica nel paziente ad elevata complessità gestionale. 

La qualità dell’attività clinica e della ricerca scientifica è attestata dalle numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e dalla rilevanza che ne viene data nell’ambito della comunità scientifica nazionale ed internazionale. Un’attività di rilevante importanza è data dalla partecipazione a studi multicentrici internazionali per l’uso di nuove molecole farmacologiche in attesa di registrazione per la commercializzazione.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Badia Lorenzo
Bartoletti Michele
Calza Leonardo
Colangeli Vincenzo
Dentale Nicola
Fasulo Giovanni
Sabbatani Sergio
Trapani Filippo
Verucchi Gabriella

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Attard Luciano prenotabile al numero 389 9726040 da lun a ven: 14.00-17.00
Di Bari Maria Assunta prenotabile telefonicamente al numero 349 7778247 da lun a ven: 14.00-16.00
Viale Pierluigi prenotabile telefonicamente al numero 051 2143353 da lun a ven: 8.00-13.00


Reparti

  • Day hospital malattie infettive

  • Reparto malattie infettive

Ambulatori

  • Ambulatorio dedicato alle infezioni osteo-articolari

  • Ambulatorio di emporiatria

  • Ambulatorio divisionale

  • Ambulatorio epatologico

  • Ambulatorio FUO (Febbre di Origine Sconosciuta)

  • Ambulatorio HIV

  • Ambulatorio integrato

  • Ambulatorio per pazienti dimessi

  • Ambulatorio Tubercolosi (TB)

Tags

  • Fegato
  • Decontaminazione
  • Igiene
  • Interviste
  • Libera professione
  • Privacy
  • Rischio
  • Laboratorio bioterrorismo e SARS
  • Trapianti

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata