Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Nefrologia, Dialisi e Ipertensione - Mancini f.f.

Direttore/Responsabile

Mancini E.

Sedi

Padiglione 1

Equipes

Equipe amministrativa
Équipe medica

Informazioni

Informazioni riguardanti gli orari e il tipo di attività, le modalità e tipologie dei ricoveri, sono ottenibili, presso la segreteria, in via telefonica dal lunedi al venerdi dalle ore 10.30 alle 13.30 al 051 2142430. Per informazioni inerenti la degenza ospedaliera telefonare al 051 2142429, l'attività di emodialisi al 051 2142435 e la dialisi peritoneale-attività ambulatoriale al 051 2142434.
Il Direttore riceve su appuntamento, previa telefonata in segreteria al 051 2142430.

del Dipartimento delle Insufficienze d'organo e dei trapianti

L'Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Ipertensione dell'Azienda S.Orsola - Malpighi è strutturata in servizi di competenza specialistica e ultraspecialistica che esplicano la propria attività nel campo della diagnosi e del trattamento delle patologie nefrologiche e dell'ipertensione arteriosa.

L'organizzazione è articolata in settori

L'Unità Operativa di Nefrologia Dialisi dell'Azienda Ospedaliera di Bologna opera dall'anno 2001 sotto questa Direzione. Gli impegni sostenuti da tutto il personale si riassumono in:

  • Fornire un servizio per la diagnosi e il trattamento delle patologie nefrologiche qualificato ed aggiornato, in grado di offrire una gamma di prestazioni facilmente accessibili e che possano soddisfare le necessità della popolazione
  • Garantire al personale un aggiornamento professionale continuo
  • Prestare un servizio ispirato a principi di qualità nella gestione, nella programmazione e nella erogazione delle prestazioni e nello stesso tempo rivolto al miglioramento continuo.

Informazioni dettagliate

Assistenza

L'attività dell'U.O. è indirizzata alla diagnosi e terapia delle varie nefropatie acute e croniche e dell'ipertensione primitiva e secondaria.

Rappresentano aree di eccellenza:

  • Trattamento delle insufficienze multiorganiche (rene, cuore, fegato).
  • Supporto clinico-specialistico nefrologico per la prescrizione e l'esecuzione di terapie dialitiche specifiche nel paziente critico ricoverato presso le Terapie Intensive.
  • Trattamenti depurativi extracorporei selettivi (intossicazioni esogene o endogene, plasmaferesi, emoperfusioni).
  • Trattamenti sostitutivi alternativi all'emodialisi cronica
  • Diagnosi, trattamento e follow-up delle malattie rare con coinvolgimento renale secondario.
  • Diagnosi, trattamento e follow-up della ipertensione reno-vascolare.
  • Diagnosi, trattamento e follow-up delle glomerulonefriti primitive e secondarie.
  • Percorso insufficienza renale cronica
  • Teledialisi, PC Card

Attività didattica - formativa

I sistemi diagnostici utilizzati e le terapie prestate sono in linea con le più recenti acquisizioni e sono supportati da eventi formativi di educazione continua sia per il personale medico che per il personale infermieristico.

Attività di ricerca La ricerca clinica e applicativa è uno degli obbiettivi che l'U.O. persegue con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

  • metodiche di depurazione renale ed extrarenale
  • patologia cardio-vascolare e nefropatie
  • ipertensione arteriosa
  • patologia glomerulare
I nostri risultati

 INDICATORI DI ATTIVITA' ED EFFICACIA

Requisiti

Indicatore

Risultato

(valore misurato) anno 2010.

Standard

(valore da garantire)

Valore istituzionale

(da accred. Reg.; SIN)

Esperienza

N° Pz dimessi

351

342

 

Tempestività

Tempi di attesa per ricovero

<10 giorni

 < 10 giorni  

Appropriatezza del processo

Complessità della casistica ( peso medio DRG)

N° Pz in dialisi peritoneale\totale Pz in dialisi

Adeguatezza dialitica (KT\V):

- emodialisi

- dialisi peritoneale

1.4

 

11.8%

 

 

90.3%

71.8

 

 

 

1.2

 

 

>10%

 

 

>70% dei Pz

>70% dei Pz

Percorsi diagnostici e terapeutici

Percorso 1: Percorso dei pazienti affetti da Insufficienza Renale Cronica (IRC), dalle fasi iniziali sino alla scelta dialitica

L'Unità Operativa è coinvolta in un percorso diagnostico-teraputico per l'assistenza e il miglioramento della qualità di vita delle persone affette da Insufficienza Renale Cronica. Quando le persone affette da IRC, seguite dei nei vari ambulatori/settori dell'U.O, presentano una riduzione persistente della funzionalità renale vengono avviate al Day-Service IRC. Qui vengono prese in carico per tutta la durata della loro malattia renale, sino a che non si rende necessario il trattamento dialitico sostitutivo. Questa modalità facilita gli accessi dei pazienti agli accertamenti e alle cure, migliorando in questo modo l'aderenza alle prescrizioni terapeutiche. Recenti evidenze sottolineano come la "presa in carico" precoce e continuativa dei pazienti con IRC è in grado di rallentare l'evolutività della malattia, ridurre lo sviluppo di complicanze e migliorare il senso di benessere.

percorso per le persone affette da malattia renale cronica progressiva

percorso di informazione al paziente sulla scelta dialiticapercorso di informazione al paziente sulla scelta dialitica

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.00, il sabato dalle 7.30 alle 13.30
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

De Sanctis Lucia Barbara
Facchini Maria Grazia
Sestigiani Elena
Zucchelli Annalisa


Reparti

  • Reparto nefrologia, dialisi e ipertensione

Ambulatori

  • Ambulatorio glomerulonefriti e malattie rare

  • Ambulatorio ipertensione arteriosa

  • Ambulatorio malattie renali in corso di trapianto di fegato/cuore

  • Ambulatorio malattie renali in corso di trapianto di midollo osseo

  • Ambulatorio nefrologia, dialisi e ipertensione

  • Ambulatorio per la cura della litiasi renale e dei disturbi del metabolismo minerale

  • Ambulatorio prevenzione insufficienza renale progressiva (PIRP)

  • Day service insufficienza renale cronica (IRC)

  • Day service trapianto (follow-up post trapianto renale)

Programmi, settori, moduli ed altre attività

  • Settore di dialisi peritoneale

  • Settore emodialisi

  • Laboratorio di esplorazione funzionale cardio-renale

Tags

  • Cuore
  • Fegato
  • Rene
  • Interviste
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Dialisi
  • Dialisi peritoneale

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata