Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Gestione e coordinamento dell'attività neurologica in urgenza-emergenza e programmata in AOU, Neuro-AOU - Guarino

Sedi

Padiglione 2, quarto e quinto piano.

Equipes

Medici
Personale di Segreteria
Personale Infermieristico
Psicologi
Tecnici Neurofisiopatologi

Informazioni

Direttore UO interaziendale Clinica Neurologica Metropolitana, Neuro-Met
Pietro Cortelli

Responsabile SS Gestione e Coordinamento dell'attività Neurologica in urgenza-emergenza e programmata in AOU, Neuro-AOU
Maria Guarino

Coordinatore Infermieristico/Tecnico
Barnabè Maria Rita (tel 051 2142636), La Porta Tiziana (tel 051 2144232)

Telefono

Direzione: 051 2142589/2557
Case Manager: 051 2142641(dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 12:00)
Segreteria
Fax: 051 2142640 catia.rivola@aosp.bo.it - segneuro@aosp.bo.it
Laboratorio 051 2142657

del Dipartimento Testa collo e organi di senso

La Neurologia del Policlinico S. Orsola-Malpighi fa parte della UO interaziendale Clinica Neurologica Metropolitana (Neuro-Met) a direzione universitaria, afferente all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. La sede dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU), Policlinico S.Orsola-Malpighi è gestita dalla Struttura Semplice (SS) Gestione e Coordinamento dell'attività Neurologica in urgenza-emergenza e programmata in AOU (Neuro-AOU).

La SS Neuro AOU è inserita nel Dipartimento Testa Collo e organi di senso del Policlinico S.Orsola-Malpighi.I medici universitari  della UO Interaziendale afferiscono al DIBINEM dell'Università di Bologna.

L'Unità non è dotata di letti e si articola in ambulatori e laboratori. Le modalità di accesso agli ambulatori e ai laboratori sono descritte in dettaglio nelle pagine specifiche.

Informazioni dettagliate

La Neurologia svolge la sua attività in 3 ambiti istituzionali: assistenza, didattica e ricerca.

Assistenza

  • Attività di consulenza neurologica in urgenza e programmata per i pazienti ricoverati nei reparti e nei Day Hospital e per i pazienti che accedono al Pronto Soccorso;
  • Visite neurologiche per i pazienti esterni limitate a:
    • pazienti dimessi di recente, per completare l'iter diagnostico o per valutare l'evoluzione clinica e la risposta terapeutica
    • pazienti afferenti ai Day Service (DS) e agli Ambulatori Specialistici dell’AOU
    • pazienti che afferiscono agli ambulatori orientati per patologia della SS: Disordini del Movimento, Disturbi cognitivi e comportamentali, Neuromuscolare, Medicina del Sonno, Neurovascolare, Neurologia dei trapianti
  • Esami strumentali di neurofisiopatologia (tutti prenotabili solo dopo una valutazione clinica del paziente da parte dei medici dell'Unità Operativa):
    • Elettroencefalogramma (EEG) di routine, EEG dopo privazione di sonno, Video-EEG, Video-poligrafia, Monitoraggio video-EEG prolungato
    • Polisonnografia notturna completa (Ambulatoriale),
    • Poligrafia con Monitoraggio Cardio-Respiratorio Completo (Ambulatoriale), Saturimetria per l’intera notte (Ambulatoriale), Test Poligrafici di Vigilanza per la valutazione della sonnolenza diurna: test degli addormentamenti Multipli (MSLT) e test di Mantenimento della Veglia (MWT), Monitoraggio Protratto del Ciclo sonno-Veglia con actigrafo, titolazione ambulatoriale di terapia ventilatoria con CPAP, Polisonnografia in Laboratorio con o senza controllo video (casi selezionati)
    • Potenziali evocati somatosensoriali, Potenziali evocati visivi e potenziali evocati acustici
    • EMG e studio convenzionale della conduzione motoria e sensitiva (ENG), studio convenzionale dell’onda F, studio del riflesso H, blink reflex, stimolazione ripetitiva, EMG con ago concentrico, EMG quantitativo, EMG singola fibra, EMG muscoli speciali, EMG nei disordini del movimento, Riflessi speciali, Risposta simpatico cutanea (SSR)

      Questi esami (tranne l'EEG di routine, prenotabile anche a CUP) possono essere prenotati solo dopo una valutazione clinica del paziente da parte dei medici dell'Unità Operativa
  • Test neuropsicologici inclusivi di prestazioni di base e di II livello con protocolli specifici per particolari condizioni neurologiche (demenza neurodegenerativa, candidato al trapianto d’organo, Parkinson, parkinsonismi, idrocefalo normoteso etc). L’accesso è dedicato a pazienti ricoverati ed esterni previa valutazione clinica da parte dei medici dell'Unità Operativa
  • Infusione di immunoglobuline e farmaci biologici per malattie rare solo su indicazione dei medici dell'Unità Operativa.

Attività didattica-formativa

L’attività didattica si svolge attraverso le lezioni per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, le Scuole di Specialità in Neurologia e Geriatria, i Corsi di Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia, Fisioterapisti e Infermieri, che sono di competenza del personale universitario, e l’attività tutoriale per il periodo di tirocinio o di volontaria frequenza a cui afferiscono gli studenti del Corso di Medicina e Chirurgia, gli specializzandi della Scuola di Neurologia, gli specializzandi della scuola di Geriatria, Medicina Fisica, Audiologia, gli allievi del Corso di Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia e i laureati in Psicologia.
L’attività formativa interna si articola in seminari, riunioni di aggiornamento e partecipazione a congressi nazionali ed internazionali.

Attività di ricerca

L’attività di ricerca e produzione scientifica è rivolta in particolare alle seguenti tematiche:

  • Patologia cerebro-vascolare acuta
  • Disturbi cognitivi e comportamentali
  • Malattie del Sonno e disturbi della vigilanza
  • Malattie neuromuscolari
  • Disordini del Movimento

L'Unità Operativa è inserita in studi e progetti di ricerca regionali, nazionali ed internazionali, in parte finanziati dal Ministero della Salute e da Aziende farmaceutiche. Le pubblicazioni edite dai componenti del gruppo sono consultabili sul sito https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/.

Percorsi diagnostici e terapeutici

La UO di Neurologia ha promosso e sviluppato percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA), a livello interaziendale e interdipartimentale, su alcune patologie di rilevente impatto sociale:

  • PDTA "fast track" dedicato all'attacco ischemico transitorio (TIA)
  • PDTA per la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
  • PDTA dedicato al paziente con patologia muscolare
  • PDTA dedicato al paziente affetto da malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento 
  • PDTA  dedicato al paziente con Difetto Cognitivo Acquisito (DiCA)
  • PDTA dei pazienti con Ictus cerebrale
Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

D’Angelo Roberto
Guarino Maria

Mondini Susanna
Rinaldi Rita

Collegamenti ad altre Unità Operative

La UO ha stretti rapporti di collaborazione con le UO che partecipano ai PDTA  (vedi Percorsi diagnostici e terapeutici).

La UO svolge attività di consulenza per tutte le UO aziendali; i rapporti di collaborazione sono particolarmente frequenti con :

  • Medicina di Urgenza e Pronto Soccorso
  • Anestesia e Rianimazione 
  • Anestesia e Terapia intensiva
  • Cardiologia
  • Chirurgia generale e dei Trapianti
  • Geriatria
  • Malattie infettive
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina Interna
  • Nefrologia Dialisi e Ipertensione
  • Nefrologia Dialisi e Trapianto
  • Semeiotica Medica
  • Ematologia oncologica

I collegamenti avvengono secondo le procedure aziendali.


Ambulatori

  • Ambulatorio neurologia specialistica - percorsi interni al Policlinico

  • Ambulatorio neurovascolare

  • Ambulatorio per i disordini del movimento

  • Ambulatorio per le malattie neuromuscolari - Centro Terapia con Immunoglobuline-Biologici

  • Consulenza neurologica

  • La Neuropsicologia Clinica e Comportamentale - Ambulatorio per i Disturbi Cognitivi e Comportamentali e Laboratorio di Neuropsicologia

  • Laboratorio di elettroencefalografia

  • Laboratorio di elettromiografia (EMG) e potenziali evocati

  • Medicina del Sonno - Ambulatorio per i disturbi del sonno e Laboratorio di Polisonnografia

  • Neurologia dei trapianti

Tags

  • Sistema nervoso
  • Counseling
  • Fattori di rischio
  • Incidenza
  • Linee guida
  • Neurologia
  • EEG
  • Elettroencefalografia
  • Elettromiografia
  • Ossimetria
  • Poligrafia
  • Polisonnografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata