Percorsi clinico-assistenziali

Questa pagina web è parte integrante della Carta dei Servizi

All’interno del IRCCS AOU BO - Policlinico di Sant’Orsola è diffusa la metodologia di lavoro basata sui percorsi diagnostico terapeutico assistenziali (PDTA) e sull’approccio multidisciplinare che vede tutti i professionisti coinvolti nel caso clinico in esame lavorare insieme.

I PDTA nascono con lo scopo di definire modelli di assistenza che mettono al centro il paziente e assicurare la miglior risposta clinico-assistenziale possibile, definendo per ogni problema di salute il percorso di cura più efficace basato su evidenze scientifiche e sull’esperienza e le conoscenze dei professionisti coinvolti.

I diversi PDTA attualmente attivi  riguardano principalmente le patologie oncologiche, ma anche le patologie croniche e il percorso trapianti.

Di seguito alcuni dei principali percorsi diagnostico terapeutico assistenziali per la presa in carico dei pazienti con specifiche condizioni patologiche o particolari bisogni assistenziali.

PDTA interaziendale per le persone con diabete mellito (adulto e pediatrico)

PDTA interaziendale della paziente con endometriosi

PDTA per la gestione del paziente con Neoplasia NeuroEndocrina (NEN)

PDTA interaziendale per il trattamento acuto del paziente con ictus cerebrale e del paziente con Attacco Ischemico Transitorio (TIA)

PDTA del paziente con malattia celiaca

PDTA interaziendale delle pazienti con tumori ginecologici

PDTA per la gestione del paziente con incongruenza di genere

PDTA interaziendale per pazienti con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) dell’età evolutiva e dell’adulto

PDTA della paziente con tumore della mammella

PDTA del paziente con tumore della prostata

PDTA interaziendale del paziente con melanoma cutaneo

PDTA del paziente con tumori del distretto testa collo

PDTA interaziendale del paziente affetto da demenza

PDTA per il paziente candidato a trapianto di organi solidi (Cuore – Adulto e Pediatrico, Rene, Fegato e Polmone)