Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso - Giostra

Pronto Soccorso Generale

Responsabile di reparto

Giostra F.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Carangelo N.

Sedi

Padiglione 5

Contatti

Punto Informativo
051/2143430 - 2143345
fax 051 2144725

Triage Infermieristico
051/2143221
fax 051 6364803

Area a Maggior Intensita' (Rosso- Giallo)
051-2144791-2144988

Area a Minor Intensita' (Verde -Bianco)
051/2144706
Fax 051/6364315 (in condivisione con Area Ortopedica)

Area di Osservazione Temporanea  PS
051-2144793

IP di processo
051 2149130

Medico d'area
051 2144727

Unità operativa Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso - Giostra

AREA DI ATTESA

AREA DI TRIAGE

AREA A MAGGIORE INTENSITA'

AREA A MINORE INTENSITA'

AREA DI OSSERVAZIONE TEMPORANEA

Il personale e il processo in sintesi

Il Personale

L'Equipe Medica del Pronto Soccorso è costituita da tutto il personale medico a rotazione come da turnazione (n. 32)

Il personale infermieristico presente in PS come da turnazione predisposta dal Coordinatore è costituito da:

  • n. 48 infermieri, di cui 6 a supporto alla TAC della Radiologia d'Urgenza
  • n. 10 dedicati all'attivita' dell' Area di Pronto Soccorso Ortopedico

Gli Operatori Sanitari di Supporto sono:

  • n. 27 OTA/OSS a rotazione come da turnazione
  • 2 OTA/OSS part-time notturni

Il personale Amministrativo della Segreteria Archivio di PS e' presente dalle 7.00 alle 15.00 dal lunedi' al venerdi' non festivi/prefestivi ed ha compiti di archiviare le schede di PS oltreche' di fornire informazioni all'utenza in merito al rilascio di copia della documentazione, correzione dati anagrafici ...

L’ Accesso al Pronto Soccorso puo’ avvenire secondo le seguenti modalità

  • 118
  • medico di continuità assistenziale
  • Altro Pronto Soccorso di Ospedali periferici Spoke per cui il nostro Policlinico e' Centro HUB di riferimento
  • Richiesta del medico di medicina generale
  • Ambulatorio Specialistico
  • Autonomo del paziente

Destinazione

  • Reparti Internistici
    il trasferimento avviene secondo schema, concordato con la Direzione Medica Ospedaliera, che predispone sulla base del numero dei posti letto, l’invio dei pazienti a tutti i reparti dell’area Internistico- Geriatrica per acuti dell'Azienda Ospedaliera. In tale schema sono previsti anche alcuni reparti specialistici. Le disponibilita’ sono visualizzabili tramite un sistema informatizzato gestito da Servizio Tecnologie Informatiche dell'Azienda (il sistema e’ definito cruscotto). Nelle ore diurne è presente personale dedicato al "bed management"; si tratta di coordinatori infermieristici con il compito di interagire con le strutture e i professionisti dell'azienda onde reperire posti let6to aggiuntivi per l'area di emergenza, posti letto per trasefrimenti interni di competenza o di passaggi tra ospedali cittadini o extracittadini.
  • Reparti Chirurgici
    Chirurgia d'urgenza o altri reparti chirurgici aziendali, previo accordo tra i professionisti
  • Reparti Specialistici
    il ricovero in ambiente specialistico nei reparti non previsti dal cruscotto è valutato insieme al consulente tenuto conto anche della possibilita' di ricezione del reparto
  • Medicina d'Urgenza
    Degenza ordinaria
    Osservazione Breve Intensiva
    Area Critica
  • Case di Cura Accreditate Convenzionate
    Il trasferimento presso le strutture sanitarie accreditate avviene come da schema fornito dalla DMO
  • Dimissione
    A domicilio/riaffidamento al Curante per monitoraggio e cure
    Alle Strutture Ambulatoriali per completamento diagnostico

Trasferimento da Pronto Soccorso al Reparto accettante

  • Trasferimenti all’interno dell’Azienda

  • Avvengono con servizio trasporto interno previa comunicazione telefonica alla centrale del Coordinamento Ambulanze ora ubicata presso CO 118-Bologna Soccorso tramite contatto con numero telefonico dedicato. Devono essere fornite informazioni circa le caratteristiche cliniche del paziente e dell’eventuale priorità. L’attesa del paziente per il trasferimento avviene in sedi diverse a seconda della severità della patologia (Area a Maggior Intensita', Osservazione Temporanea di PS) con tempi differenziati a seconda della patologia e della disponibilità di mezzi di trasporto. La responsabilita’ del paziente resta sempre del Medico di Pronto Soccorso che lo ha in carico fino all’espletamento del trasporto.
  • I trasferimenti in altri ospedali
    Questi avvengono sempre tramite Ambulanza e personale del 118 previo contatto telefonico con la Centrale Operativa di Bologna Soccorso. Vengono richiesti i dati anagrafici del paziente, le modalita’ del trasferimento (Urgenza –entro 60 minuti- Emergenza – entro 10 minuti- Ordinario – non definibile il tempo in quanto subordinato ad eventuali emergenze-)
Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Criteri di Priorita'

Al PS i criteri di priorita' di accesso alla prima visita in ambulatorio, sono stabiliti dal Codice Colore assegnato dall'infermiere al Triage all'arrivo del paziente.Questi criteri sono accettati e condivisi sia a livello Nazionale che Internazionale.
I codici in ordine di priorita' sono:

  • Rosso = Emergenza (paziente gravissimo, in pericolo di vita)
  • Giallo = Urgenza (paziente grave, ma non in pericolo di vita)
  • Verde = Urgenza differibile (paziente che puo' attendere senza che sia compromesso il suo stato di salute)
  • Bianco = Non urgente (paziente che afferisce al PS per patologie gestibili anche diversamente, ad esempio tramite il Medico di Base)

Il paziente che viene messo in attesa dall'infermiere di triage con codice a bassa priorita' (verde, bianco) viene tuttavia periodicamente rivalutato dall'infermiere stesso o dall'infermiere di processo, o secondo tempi predeterminati e evidenziati dal sistema informatico, o estemporaneamente su indicazione del paziente stesso o degli accompagnatori. Dopo tale rivalutazione e' responsabilita' dell'infermiere confermare o modificare il codice di priorita'.

Accoglienza

Il paziente viene generalmente accolto in Triage dall'infermiere addetto.
I pazienti che giungono in Emergenza (codice ROSSO) vengono accolti direttamente dal medico e dall'infermiere del Box dell'Area a Maggior Intensita'. In tale circostanza il 118 allerta il PS tramite numero dedicato e riservato informando sulle caratteristiche del paziente e sui tempi per l'arrivo.

Tempi di attesa

Per quanto riguarda i tempi medi di attesa per la prima visita dopo la registrazione anagrafica e l'assegnazione del codice di PRIORITA' (triage), questi vengono esplicitati nei risultati e sono disponibili per l'utenza in tale sezione.

Tempi di permanenza

La permanenza media in PS prima della dimissione o del ricovero, definito TEMPO DI PROCESSO, viene riportato nella sezione risultati.

Tecnologie

Tecnologie principali di cui è dotato il Pronto Soccorso

NUMERO TIPO DI STRUMENTAZIONE
4 Apparecchi per Ventilazione meccanica non invasiva ed invasiva in maschera facciale (ventilatore meccanico)
4 Apparecchi per Ventilazione meccanica non invasiva in maschera facciale (apparecchiature per C-PAP, di cui 1 portatile per il trasferimento nelle sale diagnostiche e ai reparti).
12 Sistemi per Monitoraggio ECG, PA, Saturazione di O2, Frequenza cardiaca, Temperatura corporea
2 Monitor-Defibrillatore cardiaco
2 Monitor defibrillatore con possibilità di Stimolazione cardiaca esterna
1 Emogasanalizzatore
2
Ecograf1
3 Pompe ad infusione a siringa
5 Elettrocardiografi
1 Scaldaliquidi
1 Scaldapazienti
1 Apparecchio per Ventilazione meccanica da trasporto(condiviso con la Medicina d'Urgenza)
1 T-POD per i gravi traumatizzati al bacino
1 Carrello per l'Emergenza completo posizionato in Area a Maggior Intensita' ed uno in Area di Osservazione Temporanea

Tags

  • Accettazione
  • Medicina d'urgenza
  • Radiologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata