Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Cardiochirurgia

Reparto cardiochirurgia

Sedi

Padiglione 23, nuovo Polo CardioToracoVascolare.

Contatti

INFORMAZIONI AI PAZIENTI ED AI PARENTI
Per le informazioni sullo stato di salute dei ricoverati, i familiari (nel rispetto normative privacy) possono rivolgersi al Medico di reparto.

Unità operativa Cardiochirurgia

POLO CARDIO TORACO VASCOLARE - BASSA INTENSITÀ:  Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)

POLO CARDIO TORACO VASCOLARE - MEDIA INTENSITÀ:  Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)

L'accesso del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico avviene dopo che l'indicazione chirurgica è stata data congiuntamente al cardiologo inviante, e dopo che è stato compilato il relativo modulo regionale in accordo con quanto previsto dall'accreditamento Regionale delle Cardiochirurgie.

Sempre in ottemperanza ai percorsi identificativi, dei suddetti criteri vengono formulate le indicazioni chirurgiche e i trasferimenti dei pazienti dopo l'intervento.

I casi clinici elettivi sono oggetto di attività di discussione collegiale attraverso

  • meeting interni specifici con discussioni cliniche, organizzative e scientifiche
  • meeting settimanale interno cardiologico-cardiochirurgico con la Cardiologia Prof. Galiè: ogni Mercoledi alle 15:00

I meeting sono aperti a qualsiasi medico ne faccia richiesta.

Attività di consulenza e gestione della guardia medica

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Ricovero o trasferimento programmato: tramite lista di attesa. Il criterio di selezione è cronologico fatto salvo variazioni che possono essere dettate da patologie più a rischio e da condizioni cliniche urgenti o emergenti

Ricovero o trasferimento d'urgenza: accesso diretto previ contatti telefonici con il Responsabile Medico di Reparto

Emergenza: trattamento tempestivo proprio per il carattere dell'emergenza

Al momento del ricovero vengono fornite al paziente le informazioni relative alla sua permanenza in reparto seguite dalla consegna di materiale informativo. 

Sono inoltre a disposizione opuscoli informativi specifici che vengono consegnati al momento della dimissione. Durante la degenza il personale infermieristico garantisce l'esecuzione delle procedure assistenziali codificate da procedure interne.

Gli infermieri della Cardiochirurgia assicurano l'assistenza infermieristica attraverso l'erogazione di prestazioni assistenziali, partecipando all'individuazione dei bisogni di salute complessivi dei pazienti; identificano i bisogni di assistenza infermieristica pianificando, gestendo e valutando l'intervento assistenziale; garantiscono l'efficace applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche avvalendosi di personale di supporto, integrandosi con l'èquipe multidisciplinare in un'ottica di percorso diagnostico-terapeutico assistenziale orientato alla centralità del paziente.

All'interno del Policlinico esiste un servizio di Assistenti Sociali a cui si può fare riferimento per attività di sostegno. All'interno dell'U.O. è presente una camera di degenza intensiva debitamente attrezzata, dedicata all'accoglienza dei pazienti in attesa e/o sottoposti a trapianto cardiaco

Tempi in lista di attesa:

ricovero in elezione: media 45 gg

ricoveo in urgenza: 7 gg

Nota operatoria settimanale e giornaliera
Criteri di scelta per la definizione della nota:

Cronologico

Per priorità di patologia

Per necessità post - operatoria della Terapia intensiva

Condizioni cliniche in progressivo deterioramento

Il criterio cronologico può essere invalidato da patologie a rischio e/o dalle condizioni cliniche del paziente. La nota è condivisa con gli anestesisti.

Patologie

Le patologie trattate di particolare interesse sono:

  • Valvulopatie Cardiache
  • Coronaropatie
  • Complicanze meccaniche acute e croniche dell’Infarto Miocardico
  • Tumore del cuore e dei grossi vasi primitivi e secondari
  • Cardiopatie congenite dell'adulto
  • Aneurismi aorta-toracica e toraco-addominale, e addominale
  • Patologia vascolare periferica in pazienti con o senza patologia cardiaca associata
  • Patologia chirurgica generale in pazienti con patologia cardiaca associata
  • Aritmie chirurgicamente trattabili
  • Elettrostimolazione cardiaca e defibrillatori
  • CardioMiopatie e Scompenso Cardiaco
  • Ipertensione polmonare
  • Traumi cardiaci e dell'aorta
  • Chirurgia dei trapianti (cuore; cuore e polmone; polmone)
  • Trattamento chirurgico dell’ipertensione polmonare

Possono anche essere ricoverati in reparto quei pazienti per i quali non è previsto un trattamento chirurgico, valgano da esempio:
screening dei pazienti candidati a trapianto cardiaco
accertamenti diagnostici (esempio: studi cardiodiagnostici/emodinamici)

Collegamenti ad altre Unità Operative

Interconnessioni

Motivo

Anestesia e Rianimazione

Trattamento e cura del paziente cardiochirurgico

Medicina Fisica e Riabilitazione

Fisioterapia pre e post operatoria

Radiologia Cardiotoracica

Endoprotesi per patologie dell'aorta-toracica

Cardiologia

Studi emodinamici / ecocardiografici

Cardiologia

Programma Trapianto di Cuore - Polmone

Pneumologia

Programma Trapianto di Cuore - Polmone

Nefrologia

Emodialisi

Altri Servizi di Cardiologia dell'Azienda e della Regione

Accertamenti clinici e gestione pazienti

In particolare il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione ha distaccato presso il nostro reparto 2 tecnici fisioterapisti per la preparazione preoperatoria del paziente e l'assistenza post-operatoria.


Tags

  • Aorta
  • Cuore
  • Accettazione
  • Accreditamento
  • Assistenza Infermieristica
  • Rischio
  • Sale operatorie
  • Tutela del paziente
  • Centro riferimento trapianti
  • Anestesiologia
  • Cardiologia
  • Trapianto cardiaco
  • Trattamento chirurgico cardiopatie

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata