Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Chirurgia del pancreas ed endocrina

Reparti di degenza

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Pau M.

Sedi

Padiglione 5 (Nuove Patologie)

1°, 3° e 5° piano


Padiglione 5

Contatti

Segreteria:
Tel. 051 2143347
Tel. 051 341541
Fax: 051 341483

E-mail

Unità operativa Chirurgia del pancreas ed endocrina
  • IV piano del Padiglione 5 per il percorso Pancreas-Endocrino
  • III piano del Padiglione 5 per il percorso Fegato-Vie Biliari
  • I piano del Padiglione 5 per il percorso Tratto Alimentare

Le camere di degenza sono a 1 o 3 letti, tutte dotate di aria condizionata, bagno in camera e TV al letto del paziente.

La maggior parte dei pazienti esegue gli esami necessari per l’intervento in regime di pre-ricovero, al fine di ridurre al minimo i tempi di degenza pre-operatoria.

Sono previsti protocolli per la profilassi delle infezioni in chirurgia e del trombo-embolismo.

Le consulenze chirurgiche per i reparti di degenza del Policlinico vengono eseguite entro massimo 24 ore dalla richiesta telefonica o per fax.

Patologie

Terapia chirurgica tradizionale di:

  • Patologie benigne e maligne del pancreas e della regione periampollare;
  • Patologie benigne e maligne del surrene e delle altre ghiandole endocrine (tiroide, paratiroidi);
  • Tumori Neuro-Endocrini Gastro-Entero-Pancreatici (GEP/NET);
  • Patologie benigne e maligne dello Stomaco;
  • Patologie benigne e maligne del Tenue;
  • Patologie benigne e maligne del Colon-Retto;
  • Patologie benigne e maligne del Fegato e delle Vie Biliari;
  • Patologie benigne e maligne del Sistema linfatico;
  • Patologie della Milza;
  • Patologie benigne e maligne del Peritoneo e del Retroperitoneo;
  • Patologie benigne e maligne Proctologiche (emorroidi, fistole, ragadi, condilomi, polipi, carcinomi);
  • Patologie funzionali colo-retto-anali (stipsi, prolasso del retto, rettocele, incontinenza anale);
  • Ernie della parete addominale;
  • Chirurgia ambulatoriale di lesioni cutanee.

Terapia chirurgica mini-invasiva e/o video-assistita di:

  • Patologie benigne e maligne localizzate nel corpo-coda del Pancreas;
  • Patologie benigne e maligne del Surrene;
  • Calcolosi della colecisti e della Via Biliare Principale;
  • Patologie della Milza;
  • Patologie benigne e maligne del Fegato;
  • Patologie maligne del Tenue;
  • Patologie maligne del Colon-Retto;
  • Patologie funzionali colo-retto-anali (stipsi, prolasso del retto, rettocele, incontinenza anale)
Tecnologie

Tecnologie utilizzate nella U.O. Chirurgia Generale-Minni  sono prevalentemente riferibili alle tecniche mini-invasive, laparoscopica e robotica. Purtuttavia anche l’approccio open si è arricchito di molteplici devices finalizzati a rendere l’intervento chirurgico più semplice per il chirurgo e più sicuro per il paziente.

Iniziata nel 1990, con la prima colecistectomia laparoscopica eseguita presso il Policlinico di Sant’Orsola dal prof. Minni, la chirurgia mini-invasiva ha visto crescere nel corso degli anni la casistica, le diverse tipologie di interventi eseguiti e il numero di chirurghi dell’U.O. esperti in tale approccio innovativo. Attualmente oltre il 65% degli interventi chirurgici viene eseguito con tecnica mini-invasiva con un indice di conversione estremamente basso (0% nelle surrenectomie; < 3% nelle colecistectomie; < 5% nelle pancreasectomie e negli interventi sul colon-retto).

In Chirurgia Laparoscopica si ricorre routinariamente a trocar monouso non taglienti e a bisturi ad ultrasuoni o a radiofrequenza per la sezione e coagulazione contemporanea delle superfici di sezione; a porta-aghi maneggevoli e fili di sutura a spirale che non necessitano della esecuzione del nodo poiché si bloccano da soli; a suturatrici meccaniche sempre più ergonomiche e maneggevoli, di forma e misure diverse; ad aspiratori di fumo; a telecamere performanti, con schermi 4K a 55 pollici per visioni molto magnificate e sostanzialmente molto migliori; a sonde laparoscopiche con possibilità di ricostruzioni 3-D delle immagini e di ecografie cn mezzo di contrasto. Tutti questi dispositivi hanno largamente consentito un notevole sviluppo delle metodiche laparoscopiche, in particolare di chirurgia laparoscopica avanzata (resezioni pancreatiche, epatiche, gastriche e rettali, surrenectomie).

In Chirurgia Robotica l’utilizzo del sistema Da Vinci Xi o Si con strumenti che possono simulare il movimento di rotazione del nostro polso ha reso più semplice ciò che in chirurgia laparoscopica è piuttosto complesso. Inoltre la visione tridimensionale è un indubbio vantaggio rispetto alla chirurgia laparoscopica.

Anche la Chirurgia Open si è avvantaggiata dal progresso tecnologico con l’uso di molteplici nuovi devices e il miglioramento di quelli abituali.


Tags

  • Appendice
  • Colon
  • Mammella
  • Parete addominale
  • Retto
  • Stomaco
  • Tiroide
  • Accettazione
  • Terapia intensiva
  • Trasferimento del paziente
  • Anestesiologia
  • Chirurgia
  • Chirurgia colorettale
  • Chirurgia dell'obesità
  • Appendicectomia
  • Bypass gastrico
  • Colecistectomia
  • Gastroplastica
  • Mastectomia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata