Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Medicina interna, malattie epatobiliari e immunoallergologiche

Reparto di degenza (Degenza Ordinaria e Degenza Programmati)

Responsabile di reparto

Piscaglia F.

Sedi

Padiglione 2, terzo piano

Contatti

Per informazioni rivolersi al numero telefonico 051 2142250

Unità operativa Medicina interna, malattie epatobiliari e immunoallergologiche

Vengono erogate prestazioni ed assistenza specializzata nell’ambito della Medicina Interna con un inquadramento olistico del paziente.

In campo epatologico, per il trattamento dell’epatocarcinoma, per i pazienti con severa insufficienza epatica e per lo studio dei pazienti da sottoporre a trapianto epatico, vengono erogate prestazioni assistenziali, diagnostiche (ecografiche in particolare) e terapeutichealtamente specialistiche, tali da richiamare un numero consistente di pazienti da tutta Italia.
L'UO è inserita nel percorso aziendale Trapianto di Fegato e coordina il  gruppo aziendale dedicato ai pazienti con tumore del fegato (BLOG, Bologna Liver Oncology Group).

Quando ritenuto utile vengono attivate le procedure per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), garantendo quindi la continuità assistenziale.


Per le patologie epatiche viene programmato un follow up ambulatoriale o in Day Service.

Informazioni di Reparto per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

La programmazione degli accessi si svolge secondo le seguenti modalità:

Ricovero urgente
Deciso da un medico del Pronto Soccorso, con o senza consulenza specialistica, oppure da un medico della Unità Operativa per pazienti affetti da gravi patologie in atto al momento della visita c/o gli ambulatori o il Day Service della Unità Operativa.

Ricovero programmato
E' predisposto da un medico della Unità Operativa dopo visita specialistica. Il paziente viene convocato telefonicamente dal Coordinatore Infermistico, dal Medico che ha programmato il ricovero, o loro delegati.

Criteri e priorità di ingresso 
Il grado di priorità, secondo le indicazioni del DGR 1 Marzo 2000, n° 557, è espresso in 3 categorie: (1a) condizione che può rapidamente peggiorare; (2a) condizione non suscettibile di evoluzione peggiorativa in tempi rapidi; (3a) condizione che non peggiora rapidamente. 
Vengono inoltre indicati il numero progressivo annuale di prenotazione, la data di prenotazione, i dati anagrafici del paziente con indirizzo e recapito telefonico, la diagnosi e il motivo del ricovero, il nome e la firma del Medico responsabile dei "Ricoveri Programmati" e viene specificato se il paziente entra in attività libero-professionale (ALP).

Trasferimento da altre Unità Operative 
Richiesto da un Medico, avviene dopo valutazione clinica e logistica (disponibilità di posti letto), da parte del Medico di Guardia della U.O.

Trasferimento da altri ospedali
Richiesto da un Medico, avviene dopo valutazione clinica e logistica (disponibilità di posti letto), da parte del Medico di Guardia della U.O.

Accoglienza
Al momento dell’accesso viene consegnato un opuscolo informativo contenente informazioni sull’organizzazione del reparto. Posti letto in regime ordinario: 34+5

Tecnologie

E' presente in reparto un ecografo carrellato con cui vengono eseguite ecografie al letto del paziente e viene usato come supporto per eventuali manovre invasive ecoguidate.

In quanto reparto di Medicina Interna a cui afferiscono pazienti complessi e affetti da polipatologie, i collegamenti sono con tutti i Servizi del Policlinico ed in particolare le Radiologie (Radiologia Golfieri, Radiologia d'Urgenza), la Gastroenterologia Bazzoli, la Cardiologia Rapezzi, l'Oncologia Ardizzoni, la Pneumologia Nava, la Chirurgia Cescon, la Radioterapia Morganti, la Medicina d’Urgenza Cavazza.

I collegamenti con la Radiologia Golfieri e la Chirurgia dei Trapianti sono particolarmente stretti in quanto viene condiviso il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti affetti da cirrosi epatica ed epatocarcinoma.
Altro collegamento importante è con la Nefrologia Stefoni per il trattamento depurativo in casi selezionati di insufficienza epatica grave mediante MARS (Molecular Adsorbent Recirculation  System).

Collegamenti ad altre Unità Operative

In quanto reparto di Medicina Interna a cui afferiscono pazienti complessi e affetti da polipatologie, i collegamenti sono con tutti i Servizi del Policlinico ed in particolare le Radiologie (Radiologia Golfieri, Radiologia d'urgenza Barozzi), la Gastroenterologia Bazzoli, la Cardiologia Rapezzi, l'Oncologia Grigioni f.f., l'Oncologia Biasco, la Pneumologia Nava, la Chirurgia Pinna.

I collegamenti con la Radiologia Golfieri e la Chirurgia dei Trapianti sono particolarmente stretti in quanto viene condiviso il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti affetti da cirrosi epatica ed epatocarcinoma.
Altro collegamento importante è con la Nefrologia Stefoni per il trattamento depurativo in casi selezionati di insufficienza epatica grave mediante MARS (Molecular Adsorbent Recirculation  System).


Tags

  • Fegato
  • Assistenza domiciliare
  • Medicina interna
  • Trapianti

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata