Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Geriatria - Calogero f.f.

Reparto di Degenza (Geriatria - Calogero f.f.)

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Graci V.
Spessotti L.
Unità operativa Geriatria - Calogero f.f.

Le patologie trattate
Tutte le patologie acute e croniche dell’anziano ed in particolare le malattie polmonari cronico ostruttive, l’insufficienza cardiaca, le polmonite, le malattie cerebrovascolari (ischemia cerebrale transitoria ed ictus ischemico ed emorragico), le malattie gastrointestinali infiammatorie e neoplastiche, le neoplasie a varia localizzazione, i disturbi cognitivi e comportamentali.

Informazioni per pazienti e familiari - sezione acuti (versione stampabile in formato .pdf)

Informazioni per pazienti e familiari - sezione P.A.R.E. (Post Acuti Riabilitazione Estensiva) (versione stampabile in formato .pdf)

Giorni e orari di apertura

I visitatori possono accedere al Reparto tutti i giorni nei seguenti orari: 6.30-9.00 | 12.00-20.00.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

La programmazione degli accessi si svolge secondo le seguenti modalità:

Ricovero urgente
Deciso da un medico del Pronto Soccorso o da un medico dell'Unità Operativa nel caso in cui durante una visita ambulatoriale vengano ravvisati i criteri di instabilità clinica che sconsigliano il ritorno al domicilio del paziente.

Ricovero programmato
Predisposto da un medico dell'Unità Operativa dopo una visita specialistica presso l'ambulatorio divisionale, presso il Day Service o in regime di libera professione.
In reparto viene conservato un registro su cui vengono annotati i cittadini in lista di ricovero. Nel momento in cui c’è la disponibilità del posto letto, la coordinatrice infermieristica contatta telefonicamente i pazienti, secondo un criterio cronologico, comunicandogli la data del ricovero. Al momento dell’accoglienza, l’infermiere di turno effettua l’identificazione tramite documento d’identità e consegna il foglio informativo sul codice privacy. Le caratteristiche del reparto sono illustrate verbalmente e con l’ausilio di materiale cartaceo concepito ad hoc.

Accoglienza

Il cittadino quando giunge in reparto viene accolto da un infermiere che provvede all’identificazione, alla raccolta dei dati anagrafici e dei numeri telefonici e alla consegna di un prestampato con informazioni utili. Il degente viene accompagnato al letto assegnatogli e visitato da un medico in collaborazione con un infermiere. Si compila la cartella clinica e la cartella infermieristica dove viene sistematicamente riportato il grado di autosufficienza. Viene delineato il percorso diagnostico terapeutico e raccolto il consenso per tutte le procedure che lo richiedono.

Tempi di degenza

L’Unità Operativa offre quotidianamente tra i quattro ed i cinque posti letto al Pronto Soccorso che ne può disporre per i ricoveri urgenti nel corso della giornata dalle ore 8 alle ore 20, un’ eventuale ulteriore disponibilità viene concordata tra i medici dell’Unità Operativa ed i medici del Pronto Soccorso. I tempi di attesa per i ricoveri programmati sono contenuti entro gli otto giorni. La degenza media su base annua si attesta intorno alle sette giornate.

Posti letto in regime ordinario: Il reparto è diviso in due settori: il primo dal letto n°1 al letto n° 16 comprende anche i letti n°39, 40, 41, 42; il secondo dal letto n° 17 al letto n° 38. Il primo settore è costituito da quattro camere a quattro letti, una camera a due letti e due camere ad un letto. Il secondo settore è costituito da cinque camere a quattro letti ed una camera a due letti

Collegamenti ad altre Unità Operative

Lo staff è in grado di riferirsi e quindi di collaborare per la cura delle varie situazioni morbose con tutte le strutture presenti all’interno del Policlinico appartenenti ai vari servizi traversali, come laboratorio analisi o radiologia, o alle altre discipline specialistiche.

Trasferimento da altre Unità Operative
Sono possibili previa valutazione da parte parte di un medico dell’Unità Operativa chiamato in consulenza o direttamente, dopo aver verificato la disponibilità del posto letto. Il ricovero da altri ospedali può avvenire in base ad accordi tra i medici interessati e nel rispetto della lista di prenotazione.


Tags

  • Apparato respiratorio
  • Tratto gastrointestinale
  • Libera professione
  • Cardiologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata