Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Medicina Interna - Zoli

Reparto di degenza "Stroke Unit"

Responsabile di reparto

Marco Zoli

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Fontana S.

Sedi

Padiglione 2, quinto piano

Contatti

Guardiola Medici
Tel. 051 2142218

Guardiola Infermieri
Tel. 051 2142216

Unità operativa Medicina Interna - Zoli

Il Servizio fornito

Lo Stroke Unit accetta pazienti acuti, affetti da ictus cerebrale in fase eventualmente successiva al trattamento trombolitico e/o endovascolare, suscettibili di terapia riabilitativa, provenienti dalla Stroke Unit dell’Ospedale Maggiore, dal Pronto Soccorso, dalla Medicina d'Urgenza o da altri reparti dell'Azienda. La Stroke Unit è costituita da due camere di degenza a quattro letti, comunicanti, ciascuna con bagno. Ogni letto è dotato di monitor multiparametrico.

foto stroke unit

Responsabile della gestione diagnostico-terapeutica del paziente è il Prof. Antonio Muscari con la collaborazione del Dott. Giovanni Maria Puddu, affiancati da un medico in formazione specialistica. L'attività assistenziale è erogata da un team multidisciplinare e mutiprofessionale a cui partecipano, oltre ai medici sopra indicati, il neurologo, il fisiatra, il fisioterapista, il logopedista, l'infermiere case manager. Superata la fase acuta il paziente, sulla base delle sue condizioni cliniche, viene indirizzato al proprio domicilio, alla U.O. Medicina Fisica e Riabilitativa o al reparto Post Acuti e Riabilitazione Estensiva. I pazienti che necessitano di monitoraggio clinico, dopo la dimissione, possono essere avviati a follow-up ambulatoriale gestito nell'ambito della U.O.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Posti letto: n. 8. 

Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:

Ricovero da Stroke Unit Ospedale Maggiore:
Nell’ambito del Percorso metropolitano vengono ricoverati i pazienti dell’area territoriale Bologna est, eventualmente trattati con trombolisi e/o tromboendoarteriectomia, previ accordi col personale della Unità Operativa

Ricovero da Pronto Soccorso:
Viene deciso dal medico di Pronto Soccorso, secondo il percorso Aziendale,  previ accordi col personale della Unità Operativa,dopo esecuzione di TC encefalo.

Trasferimento da altri reparti:
Trasferimenti da altri Reparti sono accettati previ accordi col personale della Unità Operativa, dopo valutazione clinica e verifica della disponibilità del posto letto.

I tempi di attesa per il ricovero da Pronto Soccorso e da altri reparti  sono determinati da  criteri di urgenza e della disponibilità del posto letto.

Degenza media: 8 giorni.

Patologie

Ictus cerebrali ischemici o emorragici, in fase acuta, eventualmente successiva a terapia trombolitica e/o endovascolare, in pazienti con Rankin pre-ricovero inferiore a 5.

Tecnologie
  • Letti elettrici;
  • Monitoraggio multiparametrico (Pressione arteriosa, FC, ECG, saturazione O2, PCO2);
  • Eco-color-Doppler dei tronchi sovraaortici;
  • Eco-Doppler transcranico con microbolle;
  • NIHSS: Scala Internazionale per la valutazione del deficit neurologico.
Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell'erogazione delle prestazioni diagnostico-terapeutico-assistenziali, i Medici della Unità Operativa si possono avvalere di tutte le risorse messe a disposizione dall'Azienda, intese come consulenze specialistiche e procedure diagnostico-terapeutiche fornite da Colleghi di altre UU.OO.

In particolare esiste un rapporto di stretta collaborazione con: U.O. Neurologia, U.O. Medicina Fisica e Riabilitativa, U.O. Geriatria, S.S.D. Neuroradiologia, U.O. Radiologia d'Urgenza, U.O. Radiologia, U.O. Chirurgia Vascolare, U.O. Angiologia, U.O. Cardiologia, U.O. Anestesiologia, Laboratorio Unico Metropolitano e U.O. Medicina Interna per condivisione guardie.


Tags

  • Sistema cardiovascolare
  • Privacy
  • Cardiologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata