Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Come fare per...

Viabilità interna e parcheggi

  • Mappa del Policlinico
  • Come raggiungerci
    • aereo
    • treno
    • auto
    • bus
    • bicicletta

Ufficio Mobility Manager, Vigilanza e Sicurezza

Via Albertoni 15 - 40138 Bologna
Padiglione 3, piano terra

Tel. 051 2141530
Fax e tel. 051 2141165

Orari di apertura al pubblico
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.30 .

Parcheggiare nell'area S.Orsola

Per parcheggiare all'interno dell'area S.Orsola del Policlinico occorre richiedere un permesso di sosta che consente di accedere dall'ingresso di viale Ercolani.

Hanno diritto al rilascio di permessi:

  • i pazienti emodializzati non deambulanti che non siano in possesso del permesso handicap. L’erogazione è subordinata alla presenza del nominativo del paziente nella check-list fornita dal Reparto. Il permesso (gratuito) ha validità esclusivamente negli appositi spazi riservati, nei soli giorni in cui il paziente viene sottoposto a emodialisi.
  • I pazienti non deambulanti per motivi di ricovero, dimissione, visita specialistica; il permesso sarà rilasciato previa richiesta con timbro e firma leggibile del medico strutturato del Reparto o a firma del medico curante, che certificherà in questo modo la difficoltà di deambulazione del paziente (permesso monouso gratuito).
  • L'utente o il parente incaricato, con il modulo compilato dal medico, dovrà recarsi presso lo stesso reparto/servizio dove gli sarà consegnato il ticket gratuito di sosta valido 3 ore; il ticket, al momento dell'accesso con l'auto presso l'ingresso di Viale Ercolani 4, dovrà essere inserito nell'apposita colonnina che rilascierà automaticamente il permesso di sosta.
    ATTENZIONE: la validità massima è di 3 ore e il permesso dovrà essere esposto ben visibile sul cruscotto dell'auto.
  • I possessori di contrassegno handicap: tale identificativo, se esposto sul parabrezza anteriore dell'auto, autorizza il servizio di controllo accessi all'erogazione di un permesso di sosta della validità di 3 ore. L'ingresso di un veicolo dotato di permesso handicap è concesso esclusivamente se il titolare dello stesso si trova a bordo.
    L'autovettura è autorizzata alla sosta esclusivamente se parcheggiata negli spazi delimitati da segnaletica orizzontale di colore giallo e da apposita segnaletica verticale. Eventuali deroghe ai tempi concessi per la sosta, fino ad un massimo di 5 ore aggiuntive, potranno essere richieste ai reparti/servizi previa esibizione del certificato di disabilità.

Si rende noto che, al fine di tutelare le persone diversamente abili ed evitare gli abusi, la Direzione Ospedaliera e la Polizia di Stato effettuano, all'interno della struttura ospedaliera, periodici controlli sui contrassegni.

Si ricorda che i possessori di motocicli o ciclomotori a tre e quattro ruote devono invece dotarsi di regolare permesso rilasciato dall'Ufficio Viabilità.

  • Scarica il modulo per pazienti dializzati/trapiantati
  • Scarica il modulo per pazienti non deambulanti

Si raccomanda di prestare attenzione e non parcheggiare nelle aree di sosta riservate al personale o ai mezzi di soccorso.
Gli autoveicoli parcheggiati al di fuori delle apposite aree di sosta o in aree non idonee saranno rimossi anche se dotati di titoli o permessi di sosta
.

Parcheggiare nell'area Malpighi

Per parcheggiare all'interno dell'area Malpighi (Padiglione 2):

- i pazienti non deambulanti possono richiedere un permesso per motivi di ricovero, dimissione o visita specialistica, di validità massima di 2 ore presso i reparti/servizi a cui afferiscono. Tale permesso di colore giallo verrà rilasciato direttamente dal reparto/servizio e dovrà essere regolarmente esposto ben visibile sul cruscotto dell'auto.

- i possessori di contrassegno handicap possono parcheggiare all'interno degli spazi dedicati presenti nell'area.

- i pazienti emodializzati afferenti alla Nefrologia ubicata nel Padiglione 1 - che non siano in possesso del permesso handicap - possono richiedere un permesso di sosta di validità annuale presso l'Ufficio Viabilità del Policlinico (Padiglione 3). Il rilascio di tale identificativo è subordinato alla presenza del nominativo del paziente nella check-list fornita dal reparto. Il permesso è gratuito ed ha validità esclusivamente nei 6 posti auto riservati in via Palagi (vicino alla fermata dell'autobus) e ne è consentito l'utilizzo nei soli giorni in cui il paziente viene sottoposto a emodialisi o visite.

Si raccomanda di prestare attenzione e non parcheggiare nelle aree di sosta riservate al personale o ai mezzi di soccorso.
Gli autoveicoli parcheggiati al di fuori delle apposite aree di sosta o in aree non idonee saranno rimossi anche se dotati di titoli o permessi di sosta
.

  • Scarica il modulo per pazienti dializzati/trapiantati
  • Scarica il modulo per pazienti non deambulanti
Cicli e motocicli - Aree S.Orsola e Malpighi

Per quanto riguarda i possessori di cicli e motocicli a due ruote:

  • I possessori di biciclette: tali mezzi possono essere parcheggiati esclusivamente nelle apposite rastrelliere.
  • I possessori di motocicli o ciclomotori a due ruote: tali mezzi possono essere parcheggiati esclusivamente negli appositi spazi delimitati da segnaletica verticale ed orizzontale.
Navetta gratuita per spostarsi nel Policlinico

Si comunica a tutti gli utilizzatori del servizio navetta interna che al momento è possibile trasportare un solo utente alla volta
E' attivo il servizio navetta per spostarsi nel Policlinico. Il servizio, completamente gratuito, è dedicato a tutti coloro che transitano all'interno dell'ospedale: pazienti, visitatori e dipendenti. La nuova navetta, 100% elettrica, è dotata di 4 posti per i passeggeri, oltre ad un posto attrezzato per il trasporto disabili.

Il servizio è attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.00 ed il percorso copre l'intera area del Policlinico, da viale Ercolani a via Palagi. Il servizio è continuo per le fermate presenti nell'area Sant'Orsola presso i Padiglioni 4, 5, 8, 15, 17, 23 e 25, mentre le fermate presso i Padiglioni 1, 2 e 29 sono su richiesta. 

E’ attivo il numero di servizio dedicato alla navetta, da utilizzare per richiedere la fermata presso i Padiglioni 1, 2 e 29: l'autista risponde direttamente al 347 928 35 40.
Per avere informazioni sul servizio è possibile contattare l'Ufficio Mobility allo 051 214 1530.


Per visualizzare il percorso della navetta, cliccare qui.

Permessi per le Aziende, Aziende sanitarie, Comuni, Università e Associazioni di volontariato
Si rilasciano permessi temporanei ed annuali alle Ditte/Aziende che forniscono servizi di manutenzione e/o fornitura per l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, presso l'Ufficio Vialbilità, Mobility Management e Sicurezza Aziendale.

Come richiedere i permessi

- Annuali

Si rilasciano previa compilazione del modulo R02/PS22 ritirabile presso l'Ufficio Viabilità.

Scarica modulo di richiesta permesso annuale manutentori/fornitori

- Temporanei

I permessi si rilasciano a tutte le Ditte/Aziende che non sono in possesso del permesso annuale, per attività straordinarie d’interesse aziendale, previa presentazione di un documento che attesti la dipendenza alla ditta fornitrice/manutentrice e la richiesta di intervento da parte dell’Azienda.

- Permessi per sosta di due ore

Ai mezzi di altre Aziende Sanitarie, Comuni, Università e Associazioni di volontariato (dotati di logo aziendale sui mezzi) sarà rilasciato dall’operatore addetto al controllo accessi un ticket sosta di 3 ore che andrà esposto ben visibile sul cruscotto, per la sosta negli spazi consentiti.

Si raccomanda di prestare attenzione e non parcheggiare nelle aree di sosta riservate al personale o ai mezzi di soccorso.
Gli autoveicoli parcheggiati al di fuori delle apposite aree di sosta o in aree non idonee saranno rimossi anche se dotati di titoli o permessi di sosta
.

 

Mappa parcheggi dedicati alle persone con disabilità

Il parcheggio privato SABA - SIPA S.p.A. attiguo al Pronto Soccorso Generale, con pagamento ad ore, è sito in via Albertoni, 10 .
Il parcheggio è dotato di posti auto gratuiti per le auto che trasportano persone con disabilità (con regolare permesso esposto e persona con disabilità a bordo).

Offre tariffe agevolate per i pazienti oncologici.

La modulistica per ottenere le agevolazioni tariffarie è rilasciata dagli operatori del parcheggio e deve essere compilata (timbro e firma) dal reparto/servizio che ha erogato la prestazione e consegnata all'atto del pagamento.

È possibile parcheggiare con tariffa oraria (strisce blu) nelle aree di sosta del Comune di Bologna effettuando il pagamento della tariffa di sosta utilizzando i parcometri oppure acquistando il titolo di sosta in tabaccheria o in edicola.

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Argomenti correlati

  • Mappa parcheggi diversamente abili
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata