Accesso alle cure dei cittadini stranieri o italiani residenti all'estero

Il Policlinico di Sant'Orsola è una piccola città dai mille volti e dalle mille culture.

L’utenza straniera e la varietà dei paesi di provenienza sono in continuo aumento e il Policlinico si adopera per accogliere ed orientare il cittadino di lingua e cultura straniera offrendo:

  • un servizio di mediazione culturale volto a facilitare la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti stranieri;
  • un’area internet dedicata per fornire le informazioni necessarie a soddisfare il bisogno di assistenza sanitaria.

I cittadini stranieri possono accedere alle prestazioni sanitarie in regime ambulatoriale e in regime di ricovero, erogate all’interno del Policlinico seguendo in linea di massima le regole di seguito definite:

  • se si tratta di cittadini di nazionalità straniera regolarmente iscritti al SSN mediante gli stessi canali di accesso dei cittadini di nazionalità italiana;
  • se si tratta di cittadini di nazionalità straniera non iscritti al SSN che necessitano di cure urgenti attraverso il Pronto Soccorso;
  • se si tratta di cittadini stranieri non iscritti al SSN che necessitano di cure programmate mediante una visita specialistica in regime libero professionale.

Principali categorie di cittadini e relative condizioni di erogazione delle cure sanitarie

Cittadini stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale
Gli stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di iscrizione sanitaria al SSN possono accedere alle strutture del Policlinico esibendo l’attestato di iscrizione al SSN in corso di validità. Tale attestato o libretto sanitario è rilasciato dalle Aziende USL territorialmente competenti, è individuale e garantisce gli stessi diritti e doveri di assistenza dei cittadini italiani, sono quindi garantite tutte le prestazioni previo pagamento della quota di compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket).
I cittadini regolarmente soggiornanti con l’iscrizione sanitaria scaduta e non rinnovata devono corrispondere l’intero ammontare della prestazione sanitaria.

Cittadini dell’Unione Europea, SEE, Svizzera e Paesi con accordi bilaterali
I cittadini assistiti da uno Stato dell’UE, dal SEE (Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e dalla Svizzera, durante un soggiorno temporaneo in Italia, possono usufruire di cure sanitarie urgenti esibendo la tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) o il suo certificato sostitutivo provvisorio, in corso di validità per tutto il periodo delle stesse. I cittadini in possesso di tessera TEAM sono equiparati ai cittadini italiani e devono pertanto versare la quota di compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket).
La TEAM deve essere richiesta all’Istituzione Sanitaria competente del Paese comunitario di provenienza. La TEAM NON può essere utilizzata per cure programmate per le quali è necessario il Modello S2 (ex E112) che deve essere in corso di validità per tutto il periodo delle cure; tale modello è da richiedere presso l’Istituzione Sanitaria Estera che rilascia la TEAM.
Per i cittadini provenienti da paesi con accordi bilaterali, ad eccezione della Repubblica di San Marino, per la quale è in vigore il Modello Ismar 8 bis, è necessario che il paziente si informi sui termini della convenzione presso l’Azienda Usl di temporaneo domicilio.
Gli attestati di diritto previsti dalle norme comunitarie (e dalle convenzioni) e rilasciati dalle Istituzioni estere abilitate, rappresentano gli unici documenti che legittimano l’erogazione in forma diretta, per il periodo e con le limitazioni in esso indicate. In mancanza dei suddetti attestati i costi delle prestazioni sono a totale carico degli assistiti.

Cittadini extracomunitari regolari
I cittadini stranieri temporaneamente presenti per un periodo non superiore a 90 giorni (es. turisti) possono usufruire delle prestazioni sanitarie urgenti e di elezione dietro pagamento delle relative tariffe regionali, non è prevista l’iscrizione al SSN.
Gli studenti ad esempio, possono iscriversi al SSN mediante una iscrizione volontaria pagando una quota annuale e rivolgendosi presso l’Azienda Sanitaria Locale di temporaneo domicilio.
I cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno che prevede l’iscrizione al SSN possono rivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale, del Comune di residenza anagrafica, o, se non ancora residenti, di domicilio effettivo indicato nel permesso di soggiorno, che verificherà la possibilità di iscrizione.

Cittadini extracomunitari irregolari
Ai cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, non in regola con le norme relative all’ingresso ed al soggiorno, in possesso di tessera STP, sono assicurate nei presidi pubblici ed accreditati, le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, previo pagamento della quota di partecipazione alla spesa (ticket) in analogia con i cittadini Italiani.

Cittadini comunitari Rumeni e Bulgari non coperti dal proprio Paese
Per i cittadini comunitari (Bulgari e Rumeni) dimoranti in Italia, in condizioni di disagio sociale, in possesso di tessera ENI, sono assicurate nei presidi pubblici ed accreditati le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, previo pagamento della quota di partecipazione alla spesa (ticket) in analogia con i cittadini Italiani; non hanno diritto a cure programmate.

Cittadini che intendono venire in Italia per cure mediche
Per ottenere il visto di ingresso per cure mediche il Policlinico rilascia, su richiesta dell’interessato, la seguente documentazione da presentare all’Ambasciata Italiana o al Consolato territorialmente competente:

  1. dichiarazione della struttura che indica il tipo di cura, la data di inizio e la durata presumibile della stessa, la durata dell’eventuale degenza prevista,
  2. fattura relativa ai costi presunti della prestazioni sanitarie richieste.

Cittadini italiani residenti all’estero in Paesi non appartenenti all’Unione Europea
I cittadini italiani residenti in Paesi non appartenenti all’UE, in temporaneo soggiorno in Italia, se iscritti al registro AIRE, hanno diritto alle sole prestazioni sanitarie urgenti, per un periodo massimo di 90 giorni all’anno, anche frazionabili; esibendo l’attestato di iscrizione temporanea da richiedere presso l’Azienda Usl di temporaneo domicilio.
In mancanza di tale tessera i costi delle prestazioni sono a totale carico dell’interessato.
L’attestato di iscrizione provvisoria copre unicamente prestazioni urgenti, in caso di cure programmate i costi sono a totale carico dell’interessato.

Cittadini italiani residenti in paesi dell’Unione Europea
I cittadini italiani che risiedono in un paese dell’Unione Europea, durante un soggiorno temporaneo in Italia, possono usufruire di prestazioni sanitarie urgenti esibendo la TEAM (o suo certificato sostitutivo provvisorio) emessa dal paese comunitario di residenza.
La TEAM NON può essere utilizzata per cure programmate per le quali è necessario il modello S2 (ex E112) in corso di validità per tutto il periodo delle cure, da richiedere presso l’Istituzione sanitaria Estera che rilascia la TEAM.
In mancanza di TEAM o altro documento equivalente, i costi delle prestazioni sono a totale carico dell’interessato.

Documentazione utile per l’accesso alle cure sanitarie

Attestazione di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale: è il documento, rilasciato dall’Azienda USL di residenza, sulla base del quale si verifica la copertura sanitaria dell’assistito che riporta il nominativo del medico curante e, se correttamente rinnovato, la stessa scadenza del permesso di soggiorno.

TEAM - Tessera Europea Assicurazione Malattia: è rilasciata ai cittadini dell’Unione Europea, ai cittadini dello spazio economico Europeo (SEE), a cui appartengono i paesi Islanda, Liechtenstein e Norvegia, ai cittadini della Svizzera; può essere richiesta all’Istituzione Sanitaria competente del paese comunitario di provenienza e consente l’accesso alle cure urgenti.

MODELLO S2: è rilasciato ai cittadini dell’Unione Europea, ai cittadini dello spazio economico europeo (SEE), a cui appartengono i paesi Islanda, Liechtenstein e Norvegia, ai cittadini della Svizzera, può essere richiesto alla stessa Istituzione Sanitaria Estera che rilascia la TEAM e consente l’accesso a cure sanitarie programmate (ad es. cure di alta specializzazione).

MODELLO ISMAR 8 bis: è rilasciato unicamente ai cittadini provenienti dalla Repubblica di San Marino.

DOCUMENTO CHE ATTESTI L’ISCRIZIONE VOLONTARIA AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: valido solo per specifiche categorie di pazienti (es. studenti e ragazze alla pari) provenienti da paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea, che soggiornano in Italia. E’ rilasciato dopo il pagamento del contributo volontario dall’Azienda USL di temporaneo domicilio e garantisce gli stessi diritti e doveri di assistenza dei cittadini Italiani.

TESSERA STP (Straniero Temporaneamente Presente): rilasciata, dopo la verifica dei requisiti da parte dell’Azienda Usl, ai cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, non in regola con le norme relative all’ingresso ed al soggiorno; questi cittadini hanno diritto alle prestazioni urgenti ed essenziali.

TESSERA ENI (Europei Non Iscritti): rilasciata, dopo la verifica dei requisiti da parte dell’Azienda Usl, ai cittadini comunitari (Bulgari e Rumeni) dimoranti in Italia, in condizioni di disagio sociale e non iscritti nel paese di provenienza; questi cittadini hanno diritto alle prestazioni urgenti ed essenziali, ma non alle cure programmate.

Documenti non in corso di validità

L’esibizione di documentazione non in corso di validità, comporta la perdita del diritto alla copertura economica della prestazione ambulatoriale o del ricovero; e l’obbligo di pagare l’intero costo delle prestazioni erogate.

Nel caso in cui il cittadino straniero non sia iscritto al SSN poiché le condizioni di copertura economica della prestazione dipendono da diverse variabili è fondamentale contattare l’ufficio stranieri (tel. 051 2141306 - 051 2141307) per ricevere informazioni amministrative precise sul caso in oggetto.