Alterazione degenerativa dell’articolazione del ginocchio che provoca dolore e difficoltà nei movimenti
In condizioni normali le superfici articolari del ginocchio sono ricoperte da cartilagine, tessuto elastico caratterizzato da notevole flessibilità e resistenza che funge da cuscinetto ammortizzatore tra le ossa, permettendo in questo modo di compiere movimenti scorrevoli.
In caso di artrosi, tuttavia, la cartilagine si danneggia, assottigliandosi e frammentandosi progressivamente. Questo processo pone le ossa direttamente a contatto le une con le altre, una condizione che causa notevole attrito e può portare, in fase avanzata della patologia, anche a deformazione delle ossa. Il quadro clinico della patologia è caratterizzato da due sintomi principali: dolore all’altezza del ginocchio associato a movimento o talvolta anche a riposo, rigidità e limitazione nelle attività quotidiane. Sia il dolore che la limitazione dei movimenti compaiono inizialmente in maniera lieve ma tendono a peggiorare con il passare del tempo, e se la patologia non viene curata per tempo può portare anche alla totale infermità.
L’origine dell’artrosi può essere idiopatica (ossia non avere una causa chiara e definita) oppure essere legata a traumi e patologie varie. Tra i fattori di rischio più comuni troviamo l’età avanzata, l’ereditarietà, l’obesità, la sedentarietà e attività fisiche particolarmente usuranti per le articolazioni.
La diagnosi dell’artrosi si basa sostanzialmente sull’analisi dei sintomi del paziente, sulla valutazione clinica del ginocchio e delle altre articolazioni e sulle radiografie del ginocchio. Talvolta è necessario eseguire indagini di secondo livello come ecografia, TC o RMN per valutare la presenza eventuale di altre patologie alternative o concomitanti all'artrosi di ginocchio
Il trattamento dell’artrosi al ginocchio si pone, a seconda dei casi, diversi obiettivi: ridurre il dolore, migliorare la funzionalità dell’articolazione e rallentare la progressione della patologia.
L’approccio terapeutico varia da paziente a paziente e dipende da diverse variabili. In termini generali, le principali opzioni terapeutiche possono includere:
- Fisioterapia
- Terapie farmacologiche mirate a controllare il dolore e l’infiammazione
- Infiltrazioni
- Supporti ortopedici
- Interventi di microembolizzazione delle arterie ginecolate (TAME)
- Terapie chirurgiche
È importante specificare che non tutti i pazienti affetti da artrosi al ginocchio hanno necessità o sono candidabili a tutti questi trattamenti. Il percorso terapeutico viene proposto dagli specialisti e valutato insieme al paziente caso per caso.
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati