Responsabile Prof. Giovanni Tallini
La Biobanca della ricerca Sant’Orsola è una struttura di servizio pubblica, senza scopo di lucro, che nel pieno rispetto dei diritti dei soggetti coinvolti, garantisce e gestisce, secondo comprovati standard di qualità, la raccolta, la conservazione e la distribuzione di materiali biologici umani e delle informazioni collegate per ricerca e/o diagnosi future.
In particolare, la struttura si impegna ad operare secondo gli standard internazionali di sicurezza atti a garantire il rispetto e tutela dei diritti dei/delle conferenti i materiali biologici oltre che assicurare il rispetto della qualità, nell’intero processo di biobancaggio, del campione e dei dati ad esso associati.
L’obiettivo della Biobanca della ricerca Sant’Orsola risulta pertanto quello di supportare lo sviluppo di ricerche clinico-traslazionali in ambito oncologico e trapiantologico/insufficienza d’organo, rivolgendosi a tutti i ricercatori afferenti ad Enti di ricerca nazionali ed internazionali che intendano portare avanti progetti di ricerca clinico-traslazionali volti a migliorare il benessere del paziente, contribuendo così ad un importante avanzamento scientifico in questi ambiti.
In particolare, i biomateriali soggetti a biobancaggio potranno comprendere porzioni di tessuti asportati chirurgicamente, biopsie, campioni di sangue ed altri liquidi biologici (saliva, urine, essudati, trasudati, etc.)
I campioni verranno biobancati aderendo alle più recenti indicazioni sulle modalità di conservazione a lungo termine specifiche per ogni tipologia di campione, in modo da garantirne la loro idoneità per il loro successivo utilizzo (valutazioni morfologico-morfometrica, analisi biomolecolari etc).
Inoltre, i biomateriali saranno conservati nel rispetto delle normative vigenti in tema di consenso e protezione e tutela dei dati sensibili associati al campione.
La Biobanca della ricerca Sant’Orsola offre i seguenti servizi (Dettagli in “Linea istituzionale di indirizzo”):
- Biobancaggio traslazionale ovvero integrato alla pratica clinica
- Biobancaggio per scopi di ricerca futuri nell’ambito di uno studio clinico
- Biobancaggio su richiesta (biobanking on demand) nell’ambito di uno studio clinico
Fra gli obiettivi istituzionali della Biobanca della ricerca Sant’Orsola si segnalano:
- l’individuazione di collezioni storiche di campioni inerenti agli ambiti di riconoscimento dell’IRCCS e che rispondono ai suddetti criteri normativi per il biobancaggio;
- la partecipazione all’infrastruttura BBMRI.it, il nodo nazionale dell’Infrastruttura di Ricerca europea BBMRI-ERIC, con lo scopo di contribuire al catalogo paneuropeo in una prospettiva di scienza aperta e di partecipare a progetti di ricerca nazionali e internazionali;
- l’adozione di procedure atte ad intraprendere il percorso di accreditamento della Biobanca della ricerca Sant’Orsola.
Sede
Equipe
Giovanni Tallini (Medico) – Responsabile
Pier Paolo Piccaluga (Medico)
Floriana Jessica Di Paola (Biologa)
Giulia Calafato (Biologa)
Claudia Innocenti (TSLB)
Sabrina Seidenari (Infermiera)
Contatti
E-mail: biobanche_irccs@aosp.bo.it