Capillaroscopia

In cosa consiste 

Si tratta di un esame non invasivo che permette di osservare la circolazione del sangue nei capillari. La procedura è molto semplice e breve (in tutto la capillaroscopia dura una decina di minuti). Le dita del paziente, adeguatamente cosparse di olio di cedro per migliorare la visibilità, vengono attentamente osservate al microscopio, in particolare la zona della cute che circonda le unghie. In quest’area, infatti, i capillari sono più evidenti e quindi meglio analizzabili.

A cosa serve 

La capillaroscopia è un esame utile alla diagnosi delle patologie che riguardano i piccoli vasi del corpo. Viene quindi prescritta quando si sospettano alterazioni del microcircolo sanguigno. Ad esempio, è impiegata di frequente nell’iter diagnostico del fenomeno di Raynaud, del lupus eritematoso e della sclerodermia.

Come prepararsi 

Non sono previste norme di preparazione specifiche.

Dopo l'esame 

Una volta terminato l’esame il paziente può riprendere le normali attività quotidiane.

Non sono presenti malattie correlate

Non sono presenti strutture coinvolte