Questo intervento consiste nella separazione dei lembi di una valvola aortica stenotica. La procedura prevede l’incisione dell’aorta a cuore aperto e quindi la sezione dei lembi della valvola fusi tra loro. L’intervento viene eseguito in anestesia generale e si utilizza la circolazione extracorporea, una tecnica che consiste nel far passare il sangue proveniente dalle vene in un ossigenatore prima di immetterlo nuovamente nelle arterie. In sostanza questa macchina consente di bypassare il cuore e i polmoni e di fatto sostituisce le loro funzioni, permettendo quindi di portare a termine tutte le operazioni a cuore aperto.
La commissurotomia aortica consente di ridurre la stenosi della valvola aortica. Ha come scopo principale il ripristino della normale circolazione cardiovascolare, eliminando i fattori di ostruzione.
Malattie correlate
Strutture coinvolte


