Il Dotto di Botallo o Dotto Arterioso è una struttura vascolare che mette in comunicazione l’aorta con l’arteria polmonare. Questa struttura si chiude dopo 24-48 ore dalla nascita e diventa una struttura fibrosa già nelle settimane successive.
La pervietà del dotto di Botallo può essere totalmente asintomatica, nei casi in cui sia di piccole dimensioni, o presentarsi con scompenso cardiaco, ipertensione polmonare, endocardite batterica o fenomeni trombo-embolici.
Non vi è ancora una chiara genesi del meccanismo che porta alla mancata chiusura del Dotto di Botallo. Vi influiscono sia fattori genetici che ambientali così come la presenza di una cardiopatia congenita associata.
La visita pediatrica permette di valutare la presenza di un soffio cardiaco. L’ecocardiografia è fondamentale per valutare l’anatomia e la presenza di patologie associate. Esami come risonanza magnetica cardiaca o angio-TAC vengono riservati a bambini o adulti per valutare meglio l’anatomia.
Il trattamento chirurgico del Dotto di Botallo viene riservato ai neonati pretermine. In Emilia Romagna è stato istituito da anni un team mobile per la chiusura del Dotto di Botallo che fa riferimento all’IRCCS e viene attivato dalle TIN della regione come parte del sistema Hub-Spoke regionale.
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati