La mattina del prelievo degli ovociti (pick up ovocitario o OPU) si esegue la raccolta del liquido seminale. Prima del trattamento, si valuta numero, concentrazione, motilità e forma degli spermatozoi.
Istruzioni per la raccolta del liquido seminale
COMUNICAZIONI DA RIPORTARE AGLI OPERATORI AL MOMENTO DELL’ACCETTAZIONE
- Assunzione di terapie farmacologiche che possono interferire con la spermatogenesi e con la vitalità e motilità degli spermatozoi (antibiotici, steroidi anabolizzanti, chemioterapici ecc) concomitante alla produzione del campione o sospesa da un periodo inferiore ai due mesi.
- Periodo di febbre prolungata nei 3 mesi prima della raccolta.
- Comunicare i giorni di astinenza.
ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA
- Avere un ultimo rapporto sessuale (o un’eiaculazione) da un minimo di 1 ad un massimo di 5 giorni prima dell’appuntamento;
- Praticare un’accurata igiene delle mani e dei genitali prima di procedere alla raccolta.
- La raccolta del liquido seminale avviene tramite masturbazione. È importante non utilizzare profilattici in lattice in quanto tossici per gli spermatozoi.
- Se presente lo stimolo di urinare, svuotare prima la vescica e successivamente produrre il campione (nel barattolo raccogliere solo il liquido seminale. Non deve essere presente l’urina).
- Il liquido seminale deve essere raccolto in un contenitore sterile monouso a bocca larga, fornito dagli operatori del laboratorio PMA al momento dell’accettazione. Durante la raccolta è importante non toccare l’interno del contenitore e l’interno del tappo dello stesso. Deve essere raccolto l’intero eiaculato e se ne viene persa una frazione è necessario comunicarlo.
- Chiudere accuratamente il contenitore (si chiude a vite).
- Mantenere il contenitore in posizione verticale.
- Consegnare il campione al personale del laboratorio nel più’ breve tempo possibile.
Istruzioni per la raccolta del liquido seminale all’esterno del laboratorio PMA
La raccolta del liquido seminale all’esterno del laboratorio PMA può avvenire previo accordo con il personale di laboratorio.
Il liquido seminale deve essere raccolto in un contenitore sterile monouso a bocca larga, (è idoneo anche il contenitore utilizzato per l’urinocoltura) acquistabile in farmacia o fornito direttamente dal laboratorio PMA.
COSA RIPORTARE SUL CONTENITORE
- Dati di identificazione della coppia (nome cognome e data di nascita). Se il campione è destinato alla crioconservazione o alla sola esecuzione dello spermiogramma è possibile indicare solo i dati del paziente di sesso maschile.
- Denominazione e indirizzo del laboratorio PMA a cui è destinato.
ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA
- Avere un ultimo rapporto sessuale (o un’eiaculazione) da un minimo di 1 ad un massimo di 5 giorni prima dell’appuntamento.
- Praticare un’accurata igiene delle mani e dei genitali prima di procedere alla raccolta.
- La raccolta del liquido seminale avviene tramite masturbazione. È importante non utilizzare profilattici in lattice in quanto tossici per gli spermatozoi.
- Se presente lo stimolo di urinare, svuotare prima la vescica e successivamente produrre il campione (nel barattolo raccogliere solo il liquido seminale. Non deve essere presente l’urina).
- Il liquido seminale deve essere raccolto in un contenitore sterile monouso a bocca larga, fornito dagli operatori del laboratorio PMA o acquistabile in farmacia. Durante la raccolta è importante non toccare l’interno del contenitore e l’interno del tappo dello stesso. Deve essere raccolto l’intero eiaculato e se ne viene persa una frazione è necessario comunicarlo.
- Chiudere accuratamente il contenitore (si chiude a vite).
- Mantenere il contenitore in posizione verticale.
- Consegnare il campione al personale del laboratorio nel più breve tempo possibile.
ISTRUZIONI PER IL TRASPORTO DEL CAMPIONE
- Si raccomanda di far pervenire il liquido seminale al laboratorio PMA entro 30 minuti dalla raccolta.
- Durante il trasporto evitare di capovolgere il contenitore e di proteggerlo dalle escursioni termiche (< 20° C e > 37° C). Per evitare ciò è consigliabile porre il contenitore vicino al corpo, oppure, avvolgerlo con del cotone idrofilo o con un panno di lana.
- In laboratorio il campione sarà etichettato con nome e cognome e numero di identificazione. Se la raccolta è avvenuta al proprio domicilio, oltre all’ora della raccolta, deve essere segnalata l’ora di partenza dal proprio domicilio e l’ora di arrivo in laboratorio. Questi ultimi dati saranno riportati insieme ai dati identificativi, in un apposito modulo.
COMUNICAZIONI DA RIPORTARE AGLI OPERATORI AL MOMENTO DELL’ACCETTAZIONE
- Assunzione di terapie farmacologiche che possono interferire con la spermatogenesi e con la vitalità e motilità degli spermatozoi (antibiotici, steroidi anabolizzanti, chemioterapici ecc) concomitante alla produzione del campione o sospesa da un periodo inferiore ai due mesi.
- Periodo di febbre prolungata nei 3 mesi prima della raccolta.
- Comunicare i giorni di astinenza.