FAQ - Domande frequenti

FAQ Domande frequenti al Centro Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita

Posso presentarmi alle visite di controllo da sola o è sempre necessario il mio compagno?

Il partner deve necessariamente essere presente in sede di prima visita (visita di coppia) e della successiva visita di programmazione del trattamento, in cui è richiesta la firma del consenso informato da parte di entrambi i partner. Il partner maschile deve essere, inoltre, normalmente presente al momento della raccolta del seme, e cioè il giorno del pick up ovocitario (nel caso del percorso di PMA omologa) o il giorno dello scongelamento degli ovociti di donatrice (percorso di PMA eterologa femminile).

Mi è stata prescritta una pillola estro-progestinica: fino a quando devo assumerla?

Deve continuare a prenderla fino alla data in cui le è stato fissato l'appuntamento della visita di controllo.
Se finisce la scatola, deve iniziare una nuova scatola senza interruzioni.
E' importante assumerla in modo continuativo, anche se utilizzando più blister consecutivi.
Se la pillola che assume ha le compresse placebo, non deve assumerle e deve iniziare un nuovo blister.

Ho dimenticato di somministrarmi una puntura durante i giorni di stimolazione: cosa devo fare?

Deve contattare i nostri numeri di call center 051 2143320 - 051 2144320, attivi dalle 09:30 alle 12:30 dal lunedì al venerdì.

Cosa devo fare se ho sbagliato somministrazione o tipologia di farmaci?

Deve contattare i nostri numeri di call center 051 2143320 - 051 2144320, attivi dalle 09:30 alle 12:30 dal lunedì al venerdì.

Come devo applicare i cerotti transdermici durante la preparazione dell’endometrio?

Deve applicare i cerotti nella quantità indicata dal medico nel piano terapeutico (solitamente 6 cerotti) e cambiarli tutti ogni 72ore (3gg), all'incirca allo stesso orario.
Il cerotto deve essere applicato su una zona della cute pulita asciutta e intatta, immediatamente dopo la rimozione della pellicola di rivestimento. Se uno o più cerotti si staccano parzialmente o completamente, vanno sostituiti e al raggiungimento delle 72h dovrà cambiare comunque tutti i cerotti.
E' indicato non applicare il cerotto per due volte nella stessa zona della pelle. La zona da prediligere è quella dell'addome. Non va mai applicato sulla cute del seno.

Quanto dura la stimolazione ovarica?

La stimolazione ormonale dura mediamente 10/15 giorni dall'inizio del trattamento della stimolazione ovarica controllata (COS).
Durante questo periodo saranno effettuate ecografie ogni 48/72h (le tempistiche sono a discrezione del medico).
In caso di provenienza da fuori regione è consigliabile organizzarsi con un alloggio nei pressi del nostro Policlinico.

Una volta inseriti in lista di attesa per PMA omologa, quanto bisogna aspettare?

Dopo l'inserimento nella lista d'attesa per il percorso di PMA omologa si attende un tempo, già comunicato dal medico in sede di prima visita, che si aggira intorno ai 6-7 mesi, se non ci sono criteri clinici di urgenza.

Una volta inseriti in lista di attesa per PMA eterologa, quanto bisogna aspettare?

Dopo l'inserimento nella lista d'attesa per il percorso di pma eterologa è necessario attendere la chiamata da parte delle ostetriche per la visita di ordine dei gameti all'estero.
Al momento il tempo di attesa è di circa 48/72h.

È possibile avere un certificato di assenza dal lavoro?

La donna, per la quale ogni visita nel nostro centro è tracciata con una prestazione ambulatoriale, può ogni volta ottenere un certificato di visita medica per l'orario in cui è stata presente nel nostro centro, chiedendolo alle ostetriche presso l'ambulatorio 70 oppure allo sportello polifunzionale (ufficio accettazione) al piano rialzato del nostro padiglione. 
Il partner può avere un certificato di prestazione sanitaria/visita medica per la prima visita di coppia, dato che è prevista una prenotazione anche a suo nome. Per tutte le visite successive può ottenere un certificato di accompagnatore chiedendolo alle ostetriche presso l'ambulatorio 70 oppure allo sportello polifunzionale (ufficio accettazione) al piano rialzato del nostro padiglione.

È possibile partorire al Sant’Orsola?

Sì, presso il nostro Policlinico di Sant'Orsola è possibile effettuare corsi di accompagnamento alla nascita e partorire presso il reparto di Ostetricia e Medicina Prenatale.

Smalto alle unghie e tinta per i capelli: devo rimuoverli durante il trattamento?

Il giorno del pick-up (prelievo) ovocitario, è necessario presentarsi senza smalto alle unghie e gioielli. E’ richiesto, inoltre, il digiuno completo da solidi e liquidi dalla mezzanotte.
Non ci sono restrizioni di altro tipo né per la tinta per i capelli né per lo smalto durante le altre fasi del trattamento.

È richiesto un periodo di astinenza prima della produzione del liquido seminale?

Sì. Il periodo di astinenza deve essere di 1-2 giorni e non deve essere superiore a 3 giorni.

Quando è richiesta la firma del consenso informato?

Il consenso informato al trattamento viene richiesto al momento della visita di programmazione (percorso di PMA omologa, percorso di PMA eterologa, scongelamento di embrioni/ovociti crioconservati, crioconservazione degli ovociti/spermatozoi).