Malattia reumatica che colpisce l’apparato muscolare e scheletrico della schiena.
Facilmente confondibile con il comune mal di schiena o con l’artrite, la fibromialgia è caratterizzata da dolore nella parte alta della schiena, all’altezza delle vertebre cervicale e delle spalle. La sensazione di fastidio può variare molto e, in definitiva, è soggettiva: il paziente può avvertire bruciore o tensione, e anche l’intensità e la durata sono molto differenti. Un sintomo ricorrente è anche la stanchezza e il facile affaticamento, e in alcuni casi potrebbero comparire anche forme di ansia e depressione. Nel lungo elenco di manifestazioni figurano anche i disturbi del sonno, mal di testa, vertigini, nausea, diarrea, bruciore mentre si urina, sensazione di gonfiore alle mani, difficoltà di concentrazione.
Le cause non sono ancora state identificate con certezza. A volte i sintomi iniziano dopo un trauma fisico, infezioni o dopo uno stress psicologico, mentre altre volte emergono più lentamente.
La diagnosi della fibromialgia è estremamente complessa anche a causa dell’ampia variabilità e genericità dei sintomi. Non esistono, inoltre, test di laboratorio specifici in grado di confermare o meno la malattia, e pertanto l’indagine si concentra soprattutto sulla storia clinica e sulle sensazioni riferite dal paziente, oltre che sull’esame obiettivo del medico.
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati