Ginecomastia Patologia della mammella maschile

Cos'è 

Anomalo sviluppo e ingrossamento delle mammelle maschili.

Come si manifesta 

La ginecomastia fa riferimento ad un anomalo incremento del tessuto mammario nei soggetti di sesso maschile. Nei casi più gravi, tale patologia dona al petto sembianze femminili, e di conseguenza può causare ripercussioni a livello psicologico. In alcuni casi può anche essere associata a fastidio o dolore.
Non va, ovviamente, confusa con la cosiddetta “ginecomastia falsa”, che è invece legata ad un incremento dei tessuti adiposi e quindi all’ingrassamento.

Origine 

L’insorgere di questa patologia è legato ad uno squilibrio ormonale. Normalmente il corpo maschile produce una quantità di gran lunga superiore di testosterone (l’ormone che controlla lo sviluppo dei tratti maschili) rispetto agli estrogeni. La ginecomastia è causata dalla rottura di questo equilibrio, e quindi da una minore produzione di testosterone o da un’inflazione di estrogeni.
Quali condizioni possono portare a questa rottura? Lo squilibrio ormonale può essere influenzato dalla presenza di tumori testicolari, da insufficienza reale o epatica, dall’uso di determinati farmaci o dall’abuso di alcol o droghe, o dall’aumento dei livelli di prolattina.

Come si accerta 

Per diagnosticare la ginecomastia è di solito sufficiente una visita medica completa. I dottori, a volte, possono richiedere anche esami aggiuntivi del sangue, mammari o testicolari, al fine di comprendere meglio l’origine della patologia.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica