Il trattamento dei dati nell'ambito dei progetti di ricerca, elaborazione del Data Confidentiality Security Plan (DCSP)

22 Ottobre 2025

L’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’IA aprono scenari nuovi nell’ambito della ricerca scientifica. Il trattamento dei dati personali nel settore della ricerca deve confrontarsi con questi cambiamenti.

L'evento del 22 ottobre 2025 ha l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali relativamente al trattamento dei dati personali nel settore della ricerca, di illustrare le nuove modalità organizzative implementate dalle Aziende di Area Vasta e promuovere le conoscenze e le migliori pratiche.

Verranno affrontati i seguenti temi:

  • l’evoluzione normativa e le sue conseguenze sulla realizzazione della Valutazione d’impatto (DPIA);

  • il ruolo del DCSP e le modalità di compilazione;

  • i profili di responsabilità dei ricercatori.

È destinato a tutti i professionisti delle Aziende di Area Vasta Emilia Centrale (AVEC), ed è accreditato ECM dall’Area Formazione dell’IRCCS AOU di Bologna.

Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è necessario:

  • garantire la presenza per l’intera durata dell’evento;

  • superare almeno il 75% delle domande del test di apprendimento.

ISCRIZIONI: 
I professionisti interni 
(dipendenti AOU e altre Aziende sanitarie della RER)
devono accedere al portale del dipendente (WHR) utilizzando il browser Mozilla-Firefox, Edge o Chrome: 

LOGIN_REDIRECT (progetto-sole.it) ⇒ Formazione ⇒ corsi prenotabili ⇒ codice corso: 6942 (in presenza) o 6943 (online) ⇒ Apri (cliccando sul quadrato grigia a dx del titolo) ⇒ Prenotazione (in alto a sx).

I professionisti esterni 
devono accedere, utilizzando il browser Mozilla-Firefox, al portale: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it