Il trattamento del disagio psichico perinatale. La maternità, l'ansia e le ossessioni.

09 Aprile 2025

Mercoledì 9 aprile 2025 | ore 8.30 - 17.00

La nascita di un bambino è di norma un momento contraddistinto da gioia e grande attesa, un evento che segna l’inizio di una nuova vita. Tuttavia, è fondamentale riconoscere il disagio psichico che può emergere durante il periodo perinatale, caratterizzato da una particolare vulnerabilità psicologica: durante la gravidanza, il parto e il post-partum, molte donne affrontano sfide emotive che possono influenzare non solo il loro benessere, ma anche lo sviluppo del neonato. L'esperienza della maternità riveste infatti un ruolo centrale nell'ambito dello sviluppo del bambino, assumendo particolare significato nei primi mesi di vita del neonato.

La condizione fisica e mentale della madre nel periodo antecedente e successivo al parto si configura come prima variabile chiave nel plasmare gli esiti dello sviluppo infantile. Il contesto familiare, con la sua complessità relazionale e ambientale, è invece il secondo pilastro di questa analisi, perché è qui che si svolgono le prime esperienze di vita del bambino. L’ansia, in particolare, è un tema centraleche merita attenzione: nel periodo perinatale l’ansia può infatti presentarsi come una manifestazione transitoria, associata alle trasformazioni fisiche ed emotive della maternità, ma anche costituire un disturbo psicopatologico, capace di interferire con la funzionalità quotidiana e la relazione madre-bambino.

Il seminario si propone di fornire conoscenze teoriche e strumenti pratici per offrire ai partecipanti un valido supporto nel riconoscere e affrontare il disagio psicologico delle donne nel periodo perinatale: metteremo in evidenza l'importanza della relazione madre-bambino e del contesto familiare, che giocano un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi psichiatrici legati alla gravidanza e al post-partum, con particolare attenzione ai disturbi d’ansia e della dimensione ossessiva.