ART.9 DEL D.L. N.78/2009 CONVERTITO CON LEGGE N.102/2009 (DECRETO ANTICRISI)
Definizione delle misure organizzative finalizzate a garantire la tempestività dei pagamenti.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola Malpighi, con un fatturato per beni e servizi di circa 270 milioni di euro e una movimentazione di circa 60.000 fatture annue si presenta come una delle più rilevanti aziende sanitarie italiane.
Il processo organizzativo che porta al pagamento delle forniture di beni e servizi è gestito sostanzialmente con procedure informatizzate che trovano il loro punto di forza:
- in una procedura ordini/bolle informatizzata che alimenta la contabilità di magazzino e che dal 2013 è integrata con la procedura di contabilità economica generale;
- nella possibilità, in assenza di incongruenze tra ordine formulato al fornitore, beni consegnati e corrispondente fattura emessa, di un controllo del documento ricevuto al momento della registrazione dello stesso e quindi di una liquidazione immediata della fattura;
- nell’attivazione nel corso del 2014 di una procedura che acquisisce in automatico le fatture inviate dai fornitori via PEC o email;
- nell’attivazione dal 2.3.2015 della fattura elettronica;
- nell’avvio dal 2016 del processo di dematerializzazione dell’ordine e del documento di trasporto;
- nell’avvio dal 2016 del processo di dematerializzazione della distinta di autorizzazione al pagamento;
- nell’emissione, trasmissione e archiviazione informatizzata degli ordinativi di pagamento e incasso nei confronti dell’Istituto Tesoriere.
Importante sottolineare che l’Azienda, al fine di dialogare con le aziende fornitrici in modo sempre più trasparente e tempestivo, ha attivato il Portale Fornitori Web quale avanzato strumento di comunicazione che permette alla singola ditta fornitrice la visualizzazione, in tempo reale, della situazione creditoria e dei pagamenti effettuati a proprio favore. Inoltre, l’Azienda comunica ai fornitori, tramite mail, il dettaglio dei pagamenti effettuati.
Al fine di evitare ritardi dei pagamenti dovuti a percorsi organizzativi inefficienti o a inadempienze nelle fasi di registrazione, liquidazione o pagamento delle fatture, questa Azienda si è assunta i seguenti impegni:
- Estendere l’utilizzo della procedura informatica ordini a tutto il volume degli acquisti di beni e servizi rendendo univoci i percorsi organizzativi
- Favorire l’introduzione delle innovazioni tecnologiche finalizzate a uniformare, snellire, velocizzare il processo organizzativo di registrazione, liquidazione, pagamento fatture
- Attivarsi per la rimozione degli ostacoli che impediscono dove possibile la liquidazione automatica delle fatture
- Garantire che la liquidazione delle fatture avvenga entro i tempi di pagamento stabiliti
- Gestire un efficiente controllo delle liquidazioni anche a mezzo di report trimestrali di verifica delle fatture non liquidate
Si ricorda che i pagamenti superiori a € 10.000 sono sottoposti agli adempimenti finalizzati al controllo disposto dall’art.48 bis del D.P.R. 602/73 volto all’accertamento di eventuali inadempienze da parte del fornitore nei confronti dello Stato per il mancato pagamento di somme iscritte a ruolo.
Dall’anno 2010 i pagamenti vengono effettuati nel rispetto della normativa sulla tracciabilità dei pagamenti (legge n.136 del 13.08.2010).
I tempi di pagamento dall’anno 2013 hanno visto un netto miglioramento grazie a un’erogazione straordinaria di liquidità da parte della regione Emilia-Romagna destinata al pagamento dei debiti verso i fornitori e negli anni successivi si sono registrati ulteriori significativi miglioramenti come si evince dall’indicatore di tempestività a cui si rimanda.