Lotta ai tumori testa-collo: torna la Make Sense Campaign con una settimana di visite gratuite

02 Settembre 2025

Dal 15 al 19 settembre i professionisti del gruppo oncologico multispecialistico Testa-Collo del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS aderiscono alla XIII edizione della campagna europea di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore cervico-cefalico. Ecco come prenotare le visite. 

Giorni, orari e luoghi delle visite gratuite. Per accedere è necessaria la prenotazione (per prenotare una visita nel giorno prescelto, cliccare sul relativo link): 

  • Lunedì 15 settembre, dalle 8 alle 13 
  • Martedì 16 settembre, dalle 14.20 alle 16 e dalle 18 alle 19.40
  • Mercoledì 17 settembre, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 16
  • Giovedì 18 settembre, dalle 14.20 alle 18 
  • Giovedì 18 settembre, dalle 14 alle 16 
  • Venerdì 19 settembre, dalle 8 alle 13
  • Venerdì 19 settembre, dalle 14 alle 16:20 

Tutte le disponibilità sono terminate

Alla Make Sense Campaign partecipano anche le strutture dell'Azienda USL di Bologna. Per verificare le disponibilità e le modalità di prenotazione delle visite consulta il sito dell'Azienda

I sintomi a cui prestare attenzione. Nonostante i tumori del distretto testa-collo siano sempre più diffusi, i sintomi sospetti vengono ancora troppo spesso ignorati o associati a malattie stagionali come mal di gola e raffreddori. 
È per questo motivo che l’edizione italiana della campagna europea, promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) rilancia l’indicazione “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”. Gli esperti sono infatti concordi nell’affermare che, in presenza anche solo di uno dei seguenti sintomi per tre settimane o più, è bene rivolgersi al medico: 

  • Dolore alla lingua e/o localizzato in altre aree della bocca
  • Ulcere mucose (afte) che non guariscono
  • Macchie rosse o bianche in bocca
  • Dolore alla gola
  • Raucedine persistente
  • Dolore e/o difficoltà a deglutire
  • Gonfiore del collo
  • Naso chiuso da un solo lato e/o perdita di sangue dal naso
  • Dolore all’orecchio (otalgia) persistente da un solo lato accompagnato o meno da perdita dell’udito

È importante precisare che tali sintomi non comportano necessariamente la presenza di un tumore cervico-cefalico. Ciononostante, la persistenza di queste manifestazioni cliniche rende opportuno un controllo medico approfondito. Una diagnosi precoce può salvare la vita: nei pazienti in cui il tumore viene individuato nelle fasi iniziali, il tasso di sopravvivenza supera infatti l’80-90%.

Il PDTA per i pazienti con Tumore del distretto Testa Collo dell’IRCCS. Presso il Policlinico di Sant’Orsola di Bologna è attivo da anni un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale specificamente dedicato ai pazienti affetti da tumore cervico cefalico. Gli specialisti delle unità operative afferenti al gruppo multidisciplinare per le neoplasie del distretto Testa-Collo si riuniscono settimanalmente per studiare i casi e pianificare trattamenti oncologici mirati, garantendo in questo modo una presa in carico completa del paziente.  

Nel corso dell’ultimo triennio i dati di attività sono significativamente incrementati, giungendo ad oltre 500 pazienti presi in carico annualmente (più del triplo rispetto al triennio 2017-2019) provenienti da tutt’Italia. Tale incremento è correlato al ruolo dell’IRCCS quale Centro di riferimento Oncologico nazionale ed all’attuale proposta di metodiche diagnostiche e strategie terapeutiche (chirurgiche e non) innovative, che garantiscono la possibilità di minimizzare gli esiti sfavorevoli in un distretto anatomico come il testa-collo, mirando ad una sempre maggiore personalizzazione delle cure. 

Perché è importante fare prevenzione. I tumori del distretto testa collo sono particolarmente subdoli: nelle fasi iniziali di malattia i sintomi sono infatti modesti o assenti e, come già anticipato, quando presenti vengono spesso sottovalutati dal paziente. Questo si traduce frequentemente in un ritardo della diagnosi: la malattia viene rilevata in uno stadio avanzato, influenzando negativamente il successivo iter terapeutico e la conseguente prognosi. 

In aggiunta, la sede anatomica interessata dalla neoplasia è particolarmente dedicata. I trattamenti chirurgici, medici e radioterapici rischiano di alterare la qualità di vita del paziente, danneggiandone l’estetica del volto e/o funzioni vitali quali la voce, l’articolazione del linguaggio, la respirazione e la deglutizione, tutto questo con un impatto notevole sulla vita sociale e relazionale dei malati.

I numeri. Nel 2022, in Italia, sono stati stimati circa 9.750 nuovi casi di tumori cervico-cefalici, con una prevalenza maggiore negli uomini (7.050 casi) rispetto alle donne (2.700 casi). A oggi vi sono circa 57.900 persone, in Italia, con una diagnosi di tumore del distretto testa-collo (escludendo i tumori della laringe), di cui 36.100 uomini e 21.800 donne (dati AIRTUM).

La Make Sense Campaign nasce nel 2013 per rispondere alla mancanza di conoscenza nel grande pubblico relativamente alle patologie oncologiche del distretto cervico-cefalico e per aumentare la consapevolezza dell'importanza della prevenzione presso le realtà deputate. 
Promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo e in Italia da AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS), la campagna mira a educare alla prevenzione e aumentare la consapevolezza dei sintomi legati ai tumori della testa e del collo, promuovendo un tempestivo ricorso al medico per una diagnosi precoce che può aiutare a migliorare la prognosi nei pazienti affetti dalla malattia. Quest’anno la Campagna si terrà dal 15 al 20 settembre 2025 con la partecipazione di più di 140 centri che, in quella settimana in tutta Italia, offriranno giornate di diagnosi precoce gratuite, ad accesso libero o su prenotazione.

In allegato è disponibile l'elenco completo delle sedi del Policlinico di Sant'Orsola IRCCS e dell'AUSL di Bologna che aderiscono all'iniziativa, completo di date, orari e modalità di prenotazione.