Infermiera Case Manager
Rivola Catia
Infermiera professionale
Bonetti Sofia
Operatore socio-sanitario
Mazzini Lorenza
Psicologi
Santoro Rossella
Tecnici Neurofisiopatologi
Casano Francesco
Malservisi Silvia
Parente Maria Rosaria
Perziano Massimiliano
Signorelli Rita
Trentin Lino
Tel. 051 2142589 - 2557
Case Manager: 051 2142641 (dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 12:00)
Segreteria fax: 051 2142640 catia.rivola@aosp.bo.it - segneuro@aosp.bo.it
Laboratorio 051 2142657
La Neurologia del Policlinico S. Orsola fa parte della UO interaziendale Clinica Neurologica Metropolitana (Neuro-Met) a direzione universitaria, afferente all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. La sede dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria (IRCCS AOU)è gestita dalla Struttura Semplice (SS) Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria (Neuro-AOU).
I medici universitari della UO Interaziendale afferiscono al DIBINEM dell'Università di Bologna.
L'Unità non è dotata di letti e si articola in ambulatori e laboratori. Le modalità di accesso agli ambulatori e ai laboratori sono descritte in dettaglio nelle pagine specifiche.
Equipe medica
Malattie correlate
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati
Assistenza
- Attività di consulenza neurologica in urgenza e programmata per i pazienti ricoverati nei reparti e nei Day Hospital e per i pazienti che accedono al Pronto Soccorso;
- Visite neurologiche per i pazienti esterni limitate a:
- pazienti dimessi di recente, per completare l'iter diagnostico o per valutare l'evoluzione clinica e la risposta terapeutica
- pazienti afferenti ai Day Service (DS) e agli Ambulatori Specialistici dell’AOU
- pazienti che afferiscono agli ambulatori orientati per patologia della SS: Disordini del Movimento, Disturbi cognitivi e comportamentali, Neuromuscolare, Medicina del Sonno, Neurovascolare, Neurologia dei trapianti
- Esami strumentali di neurofisiopatologia (tutti prenotabili solo dopo una valutazione clinica del paziente da parte dei medici dell'Unità Operativa):
- Elettroencefalogramma (EEG) di routine, EEG dopo privazione di sonno, Video-EEG, Video-poligrafia, Monitoraggio video-EEG prolungato
- Polisonnografia notturna completa (Ambulatoriale),
- Poligrafia con Monitoraggio Cardio-Respiratorio Completo (Ambulatoriale), Saturimetria per l’intera notte (Ambulatoriale), Test Poligrafici di Vigilanza per la valutazione della sonnolenza diurna: test degli addormentamenti Multipli (MSLT) e test di Mantenimento della Veglia (MWT), Monitoraggio Protratto del Ciclo sonno-Veglia con actigrafo, titolazione ambulatoriale di terapia ventilatoria con CPAP, Polisonnografia in Laboratorio con o senza controllo video (casi selezionati)
- Potenziali evocati somatosensoriali, Potenziali evocati visivi e potenziali evocati acustici
- EMG e studio convenzionale della conduzione motoria e sensitiva (ENG), studio convenzionale dell’onda F, studio del riflesso H, blink reflex, stimolazione ripetitiva, EMG con ago concentrico, EMG quantitativo, EMG singola fibra, EMG muscoli speciali, EMG nei disordini del movimento, Riflessi speciali, Risposta simpatico cutanea (SSR)
Questi esami (tranne l'EEG di routine, prenotabile anche a CUP) possono essere prenotati solo dopo una valutazione clinica del paziente da parte dei medici dell'Unità Operativa
- Test neuropsicologici inclusivi di prestazioni di base e di II livello con protocolli specifici per particolari condizioni neurologiche (demenza neurodegenerativa, candidato al trapianto d’organo, Parkinson, parkinsonismi, idrocefalo normoteso etc). L’accesso è dedicato a pazienti ricoverati ed esterni previa valutazione clinica da parte dei medici dell'Unità Operativa
- Infusione di immunoglobuline e farmaci biologici per malattie rare solo su indicazione dei medici dell'Unità Operativa.
Attività didattica-formativa
L’attività didattica si svolge attraverso le lezioni per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, le Scuole di Specialità in Neurologia e Geriatria, i Corsi di Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia, Fisioterapisti e Infermieri, che sono di competenza del personale universitario, e l’attività tutoriale per il periodo di tirocinio o di volontaria frequenza a cui afferiscono gli studenti del Corso di Medicina e Chirurgia, gli specializzandi della Scuola di Neurologia, gli specializzandi della scuola di Geriatria, Medicina Fisica, Audiologia, gli allievi del Corso di Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia e i laureati in Psicologia.
L’attività formativa interna si articola in seminari, riunioni di aggiornamento e partecipazione a congressi nazionali ed internazionali.
Attività di ricerca
L’attività di ricerca e produzione scientifica è rivolta in particolare alle seguenti tematiche:
- Patologia cerebro-vascolare acuta
- Disturbi cognitivi e comportamentali
- Neuroimmunologia e neurotossicità
- Malattie del Sonno e disturbi della vigilanza
- Malattie neuromuscolari
- Disordini del Movimento
L'Unità Operativa è inserita in studi e progetti di ricerca regionali, nazionali ed internazionali, in parte finanziati dal Ministero della Salute e da Aziende farmaceutiche. Le pubblicazioni edite dai componenti del gruppo sono consultabili sul sito https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/.
Percorsi diagnostici e terapeutici
La UO di Neurologia ha promosso e sviluppato percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA), a livello interaziendale e interdipartimentale, su alcune patologie di rilevente impatto sociale:
- PDTA "fast track" dedicato all'attacco ischemico transitorio (TIA)
- PDTA per la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
- PDTA dedicato al paziente con patologia muscolare
- PDTA dedicato al paziente affetto da malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento
- PDTA interaziendale dedicato al paziente con Demenza
- PDTA interaziendale dei pazienti con Ictus cerebrale
Attività in libera professione
Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con uno Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:
- Contact Center +39 051 4206216
- CupWebonline
- Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
- Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -
Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Di seguito l'elenco dei professionisti che svolgono attività in libera professione: