L’omentectomia è un intervento chirurgico che consiste nell’asportazione totale o parziale dell’omento, una sorta di “grembiule” di tessuto grasso che avvolge il fegato, l’intestino e lo stomaco.
Nella maggior parte dei casi questa particolare procedura viene eseguita in concomitanza con la rimozione di altri organi addominali (come lo stomaco o l’intestino) o genitali (utero, ovaie e tube uterine).
In genere l’omentectomia fa parte del trattamento chirurgico per il tumore all’ovaio. L’omento, infatti, contiene vasi sanguigni, nervi, vasi linfatici e linfonodi, e proprio per questo motivo può essere interessato dall’espansione delle cellule neoplastiche.
Di conseguenza, l’asportazione di tale rivestimento può essere eseguita sia a scopo terapeutico, al fine di rimuovere completamente il tumore, sia a scopo preventivo.
Malattie correlate
Non sono presenti malattie correlate
Strutture coinvolte
Non sono presenti strutture coinvolte