Le procedure sono strumenti per la gestione e lo sviluppo controllato delle attività, in quanto rispondono ad esigenze di chiarezza e trasparenza. Il loro scopo è far sì che, in un determinato ambito, tutti gli operatori agiscano in modo uniforme e formalmente riconosciuto
La collocazione originaria del termine è nel Diritto (ad esempio: Codice di Procedura Civile), ma si è diffuso in tutte le discipline, anche e soprattutto tecniche, laddove agire con giustizia diventa fare le cose giuste e previste.
Le “procedure di sicurezza ” possono essere definite come:
gli strumenti che formalizzano la successione di un insieme di azioni fisiche e/o mentali e/o verbali attraverso le quali raggiungere un obiettivo di tutela della salute e di prevenzione dei rischi
Nell’organizzazione del sistema di gestione della prevenzione dell’Azienda ci si avvale delle procedure di sicurezza per identificare con esattezza le modalità con cui devono essere portate a termine le operazioni, considerate pericolose, al fine di prevenire i rischi legati alla sicurezza.
Le procedure di “sicurezza” stilate sono il risultato delle misure di tutela che il Datore di Lavoro, (nel caso di attività determinanti l’esposizione ad agenti pericolosi ed insalubri come ad es. procedure per la manipolazione di materiali a rischio, oppure per affrontare delle emergenze, ecc.), richiede che siano applicate. Sono state redatte, dal Servizio di Prevenzione e Protezione, a seguito della Valutazione dei Rischi.
- SIC01 - procedura azoto liquido
- SIC02 - procedura movimentazione manuale carichi(MMC)
- SIC03 - procedura sostanze e miscele infiammabili
- SIC04 - procedura utilizzo trattori elettrici
- R01-SIC04 - modulo verifiche minime di sicurezza per trattori elettrici
- SIC05 - procedura utilizzo bombole per gas medicinali e tecnici
- SIC06 - procedura utilizzo transpallet elettrici e manuali (carrellli elevatori con timone)
- SIC07 - procedura sversamento di sostanze e miscele pericolose
- SIC08 - procedura utilizzo carrelli elevatori con operatore a bordo
- R01-SIC08 - modulo verifiche minime di sicurezza per carrelli elevatori
- SIC09 - procedura movimentazione del paziente per mezzo degli ausili manuali
- SIC10 - procedura ossigeno liquido
- SIC11 - procedura postazione di lavoro al videoterminale (VDT)
- SIC12 - procedura preparazione farmaci antiblastici presso le U.O. assistenziali dotate di locali attrezzati e dedicati
- SIC13 - procedura prevenzione dal rischio elettrico
- SIC14 - procedura affissione e aggiornamento della segnaletica di sicurezza e delle istruzioni di sicurezza
- SIC15 - procedura somministrazione farmaci antiblastici
- SIC16 - procedura sostanze e miscele pericolose
- SIC17 - procedura sversamento e contaminazioni ambientali da farmaci antiblastici
- SIC18 - procedura trasporto farmaci antiblastici
- SIC20 - procedura esposizione ad agenti biologici
- SIC21 - procedura contaminazione da antiblastici di cute e mucose
- SIC22 - procedura eliminazione e trattamento escreti in pazienti sottoposti a farmaci antiblastici
- SIC23 - procedura decontamizione ordinaria dei locali interessati da preparazione e somministrazione di farmaci antiblastici
- SIC24 - procedura utilizzo di adattatori, adattatori multipli, adattatori multipli con prolunga e prolunghe
- SIC25 - procedura utilizzo di dispositivi di protezione individuale per la prevenzione e contro le cadute dall'alto
- SIC26 - procedura uso di scale a mano e portatili
- SIC27 - procedura emergenza in presenza di atmosfere sottoossigenate
- SIC28 - procedura emergenza per allarme generato da rilevatori di fughe di gas metano
- SIC29 - procedura apparecchiature laser classe 3B e 4
- SIC30 - procedura somministrazione a domicilio del paziente di farmaci antiblastici e/o chemioterapici